Festa dell’Albero: eventi e nuove piantumazioni ad Ascoli Piceno e Grottammare
di Redazione Picenotime
venerdì 17 novembre 2023
Anche quest’anno il Circolo di Legambiente di Ascoli Piceno si mette a disposizione della cittadinanza e dell’Amministrazione Comunale per proporre e aderire ad una delle campagne nazionali più importanti promossa da Legambiente in tutta Italia, la Festa dell’Albero. Un’azione semplice ma di grande impatto soprattutto al fine di sensibilizzare le giovani generazioni. Tanti gli eventi in tante città marchigiane per celebrare e prendersi cura degli alberi del nostro territorio. Alcune iniziative, come quella di Ascoli Piceno, contribuiranno anche al raggiungimento degli obiettivi del progetto europeo Life Terra, cofinanziato dal Programma LIFE dell’Unione Europea e di cui Legambiente è la referente italiana: l’obiettivo principale di Life Terra è quello di mettere a dimora milioni di alberi in tutta Europa entro il 2025. Domenica 19 novembre, anche Ascoli farà la sua piccola parte. A Monticelli, in Via dei Faggi, è stata organizzata una piantumazione di alberi e arbusti aperta a tutti i volontari e volontarie disponibili a partecipare dalle 9:15 alle 12:00 presso un'area pubblica messa a disposizione dal Comune di Ascoli Piceno. L'evento è organizzato anche in collaborazione con EcoInnova, azienda multiservizi di Ascoli Piceno, che ha messo a disposizione i 20 alberi e 10 arbusti che verranno messi a dimora. La piantumazione, combinata ad un’azione di pulizia dell’area, sarà supportata dalla partecipazione di 15 volontari/e appartenenti al gruppo Azione Cattolica della Diocesi di Ascoli Piceno. Un’iniziativa che mette in relazione più attori della stessa città, che finalmente collaborano per celebrare e prendersi cura degli spazi verdi e degli alberi del nostro territorio. Purtroppo, però, ancora oggi dopo tanti solleciti e proposte, ci accorgiamo che a dover essere sensibilizzata sul tema del verde urbano non è solo la cittadinanza ma anche chi nella nostra città ha un ruolo decisionale. Accanto ad un traguardo importante come può essere l’iniziativa di Domenica, una segnalazione pervenuta da parte di un cittadino pone l’attenzione sull’ennesimo progetto che affianca la parola riqualificazione al taglio di alberi decennali e ad un ulteriore consumo di suolo. Si tratta di un progetto di riqualificazione di Viale della Libertà, sempre a Monticelli, che prevede la realizzazione di una nuova area giochi e una piccola area fitness, intervento che ha comportato il taglio di 3 alberi decennali, già abbattuti nei giorni scorsi. Tre alberi possono sembrare pochi, ma vista la difficoltà nel piantarne di nuovi e soprattutto nel mantenerli e curarli nelle prime fasi di crescita, questo taglio rappresenta un sacrificio che doveva essere evitato. Oltre a non essere chiara la strategia promossa dall’Amministrazione, il problema a monte è ancora un Piano del Verde inefficace, che si limita a garantire una manutenzione ai minimi termini, invece di valorizzare e aumentare le scarse aree verdi della città, come risulta anche dall’ ultimo rapporto sulle performance ambientali delle città, il Rapporto “Ecosistema Urbano”, che evidenzia come ad Ascoli la disponibilità pro capite di verde fruibile in area urbana sia di 9,9 mq (valori ISTAT, 2021), un valore preoccupante rispetto alle città italiane più virtuose che superano i 300 mq/abitante e su cui si continua a non investire e dare priorità. L’amministrazione Comunale, in ogni caso, si è resa disponibile ad individuare nuove aree dove effettuare nuove piantumazioni come quella prevista per Domenica 19. La sfida ora sarà quella di definire e coordinare un programma di piantumazione più vasto e concreto, in collaborazione anche con EcoInnova che supporterà il programma con la fornitura di altre piante, garantendo la manutenzione necessaria per l’attecchimento delle stesse.
A Gottammare sarà una pianta di Paulownia, albero simbolo della lotta al cambiamento climatico, a ricordare la Giornata nazionale degli alberi 2023, martedì 21 novembre. L’iniziativa si svolgerà nel Parco pubblico Madonna della Speranza (ore 9.30, quartiere Valtesino), con la partecipazione di rappresentanze degli istituti scolastici cittadini, invitati dall’assessorato alla Sostenibilità, Salute e Benessere e Gestione del territorio a prendere parte a un’occasione da inserire tra le attività del programma Eco-schools FEE.
“La campagna di sensibilizzazione di Legambiente – ricorda l’assessore Alessandra Biocca nella lettera inviata alle scuole - promuove il fondamentale ruolo degli alberi: ci donano aria pulita e assorbono CO2 contrastando gli effetti della crisi climatica, ci aiutano a prevenire il dissesto idrogeologico e a mitigare il fenomeno della desertificazione, essi sono fondamentali per salvaguardare la biodiversità e gli equilibri del nostro pianeta come ricordato anche negli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. La festa si terrà nel Parco Madonna della Speranza sito nell'area verde davanti all'omonima chiesa lungo la Valtesino, insieme agli studenti della città, quali testimoni di una sensibilizzazione cara all'Amministrazione, per vivere con loro un'esperienza rivolta all'intero territorio, all'educazione e al rispetto dell'ambiente e del bene pubblico”.
La scelta dell’albero da mettere a dimora nel parco cittadino non è casuale: la Paulownia è divenuto il simbolo della lotta al cambiamento climatico in quanto è il maggior assorbitore di CO2. E’ una pianta, inoltre, che fornisce più servizi ecosistemici, contribuendo così al mantenimento e ripristino della biodiversità (a partire dall'arricchimento dei terreni, fino al fornire nutrimento per animali con le sue parti edibili, fiori per insetti e api, ombreggiamento che favorisce l'insediamento di altre specie vegetali). L’albero è stato donato all’Amministrazione comunale dall’azienda vivaistica Nicolino Brutti.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
