Grottammare, si apre 'Shunga - Amore e Passione nell’Arte Fluttuante'. Esposizione presso il Museo Vidacilius
di Redazione Picenotime
giovedì 05 agosto 2021
Perché una mostra Shunga nel cuore del Piceno, a Grottammare? E soprattutto cosa sono le Shunga?
Gli shunga sono la raffigurazione del piacere, della passione, del desiderio, ma mettono anche in luce elementi storici e sociali, oltre che artistici. La cerimonia del tè trova cosi la sua espressione più disinvolta e meno pragmatica proprio quando avviene tra due amanti che usano gli accessori più pregiati a loro disposizione, come porcellane e lacche. Del resto anche i samurai, che nel periodo Edo perdono di giorno in giorno i loro privilegi, vengono ritratti nelle stampe proposte con le loro spade, anche se spesso gli abiti dismessi indicano i loro problemi.
Il carattere uki, che significava "fluttuante", ossia un mondo in cui "niente è per sempre", pur continuando a mantenere il significato di instabilità che aveva ereditato dal buddhismo, era passato ad indicare un mondo in cui si apprezzavano l'allegria, la futilità, l'effimero. Tutto questo era accaduto nel momento in cui la capitale del Giappone, Edo, era diventata la città più grande del mondo, con un milione di abitanti, mentre la sua classe borghese (chénin) rifletteva nuove aspirazioni e nuovi gusti.
Le stampe ukiyo-e a questo punto valorizzano proprio tutto quello che fino ad allora la società aveva deprecato: spettacoli, donne di piacere, feste, mondanità, amori. La vita che si svolgeva nelle grandi città del paese aveva modificato usi e abitudini di tutta la popolazione, compresi quelli della classe guerriera, i samurai. L'insieme degli obblighi e dei doveri che avevano condizionato la vita dei cittadini fino ad ora, viene sconvolto a favore di principi che esaltavano i piaceri e mettevano in crisi le tradizioni più antiche.
Nasceva con i romanzi di Saikaku un nuovo modo di amare, adottato dalla società urbana fatta da mercanti, artigiani, borghesi esclusi dalla politica dello shogunato, nonostante la loro ricchezza. Proprio per questo le stampe ukiyo-e ritraggono scene e personaggi della vita cittadina con i teatri e gli attori, con i quartieri del piacere e le cortigiane, con i lavoratori che si muovevano nella strade. Un mondo "fluttuante" caratterizzato dall'effimero, dal transitorio, dalle sensazioni, dai cambiamenti repentini e imprevisti.
In Occidente una filosofia di vita simile si può forse riscontrare nel "carpe diem" di Orazio (65-8 a.C.), che esortava l'uomo a vivere il presente e a non pensare a quello che poteva riservare il futuro, o nei versi di Lorenzo de' Medici (1449-1492) che invitavano a godere della fuggevole giovinezza e dei piaceri effimeri della vita.
Il concetto che "tutto passa" e che quindi la realtà è soggetta a continui cambiamenti in cui si alternano vicende negative e positive, oltre alla constatazione della ineluttabilità della morte, ha spinto uomini appartenenti a culture diverse a considerare fuggevole e instabile ogni accadimento, per cui si cerca la felicità nei piaceri che la vita propone quotidianamente. In questo modo vengono così drasticamente ridotte le speranze e le illusioni, che si basano sempre su un futuro migliore.
La produzione ukiyo-e è stata una manifestazione artistica ed estetica che ha mantenuto la sua vitalità per oltre due secoli e tutto questo è dovuto certamente alla capacità di assimilare elementi diversi per integrarli nella sua tematica di base, con uno spirito sempre nuovo e attento. Per questi motivi quindi, le immagini proposte nelle stampe sono sempre state concrete, oltre che cariche di emozioni e umanità. Proprio per questo in un mondo che vede il sentimento dell’eros come un piacere alienante, fine a se stesso, mero veicolo del proprio ego narcisistico, che si inserisce la proposta culturale di una mostra che vada proprio a riscoprire lontani nel tempo e lontani nello spazio gli amori e le passioni che hanno influenzato la Società giapponese nel periodo Edo. La mostra, “Shunga. Amore e Passione nell’Arte Fluttuante”, curata dall’antropologo Giacomo Recchioni, verrà inaugurata dal 7 al 31 di Agosto presso il Museo Vidacilius di Grottammare dove verrà esposta una delle più vaste raccolte al mondo di stampe Shunga, collezionate dal mecenate Agostino Vallorani.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 12 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, è il portiere Vitale il primo acquisto: ''Sono agile e so giocare bene con i piedi''
ven 11 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Lovato ricorda Bellini: “Personaggio enorme con un'incredibile umanità. E' stato un grande presidente”
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti della Giostra di Luglio: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ufficializzato l'arrivo del 20enne esterno d'attacco Mattia Sardo (ex Fermana)
ven 11 luglio • Atletico Ascoli
