Rotella, la storica 'Sagra delle Castagne di Capradosso' compie cinquant'anni: tre giorni ricchi di iniziative
di Redazione Picenotime
lunedì 17 ottobre 2022
Castagne crude, cotte, cucinate nei modi più svariati. Vino cotto, vino novello, birre artigianali e cocktail per sfiziosi aperitivi, e perché no, per concludere la serata ballando sotto il cielo stellato. Fritti, primi, carne alla brace e chi più ne ha più ne metta, per soddisfare qualsiasi tipo di palato.
Ma più di tutto, l’allegria, la collaborazione e l’impegno dei giovani (e dei meno giovani) di Capradosso, il clima sereno di una festa di paese che dà l’idea di un’unica grande famiglia. Questo è quello che contraddistingue da sempre la famosa “Sagra delle Castagne” di Capradosso di Rotella, arrivata quest'anno alla cinquantesima edizione e in programma nel fine settimana dal 21 al 23 Ottobre. Tutto ebbe inizio nel lontano 1971, anno in cui i giovani Capradossesi di allora vinsero il torneo calcistico “Cino e Lillo Del Duca” di Montedinove; per festeggiare fecero una grande celebrazione in piazza, alla quale partecipò tutto il paese e, dopo essersi divertiti a dovere, i paesani diedero vita al “Centro Giovanile di Capradosso”, associazione che avrebbe avuto l’onere o l’onore di replicare tutti gli anni questa festa. Festa che fu chiamata “Sagra delle Castagne” data la vicinanza con il Monte dell’Ascensione, il quale da sempre ci dona questi frutti in copiose quantità.
Vista l’importanza del traguardo raggiunto, in questo particolare anno nel quale sembra che sia tornata la possibilità di potersi riunire, uscire e divertirsi, il Centro Giovanile di Capradosso ha deciso di organizzare un’edizione della festa senza pari, maggiormente e specialmente sentita: si parte Venerdì 21 con il tanto atteso torneo di briscola e il nuovo torneo di biliardino, evergreen indiscussi. Sabato 22 si accendono i motori e gli animi già dall’happy hour, con deliziosi aperitivi e stuzzicheria presso il tanto amato “Motoclub”; si prosegue con l’apertura degli stand gastronomici presso il tendone e si va dritti fino a tarda notte, con intrattenimento musicale, birra, cocktail, vino cotto e dj set sotto le stelle, per i più giovani che hanno voglia di divertirsi fino alle prime luci del sole. Si termina poi Domenica 23, con la riapertura di aperitivi e stand dalla tarda mattinata, aspettando nel pomeriggio l’evento clou della manifestazione: “Lui e gli amici del Re” in concerto a Capradosso. Adolfo Sebastiani e la sua band si esibiranno in esclusiva in un concerto tutto dedicato al paese, ai suoi visitatori e soprattutto ai 50 anni di questa meravigliosa sagra.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
