Ascoli Piceno 2024: 'La cultura muove le montagne' claim per candidatura. A&P24 acronimo del progetto
di Redazione Picenotime
venerdì 05 novembre 2021
La città di Ascoli Piceno si è candidata a Capitale italiana della cultura per il 2024 ed è in lizza per l’assegnazione del titolo insieme ad altre ventidue, tra città e unioni territoriali, realtà di medie-piccole dimensioni: Ala (Trento) - Aliano (Matera) - Asolo (Treviso) - Burgio (Agrigento) - Capistrano (Vibo Valentia) - Chioggia (Venezia) - Conversano (Bari) - Diamante (Cosenza) - Gioia dei Marsi (L'Aquila) - Grosseto - La Maddalena (Sassari) - Mesagne (Brindisi) - Pesaro (Pesaro e Urbino) - Pordenone - Saluzzo con le Terre del Monviso (Cuneo) - Sestri Levante con il Tigullio (Genova) - Siracusa - Unione Comuni Montani Amiata Grossetana (Grosseto) - Unione Comuni Paestum-Alto Cilento (Salerno) - Viareggio (Lucca) - Vicenza - Vinci (Firenze).
Il Comune di Ascoli Piceno ha inviato il dossier al MIC (Ministero della Cultura) lo scorso 19 ottobre e c’è da attendere fino al prossimo 18 gennaio 2022 per la valutazione e la selezione da parte della commissione preposta dei dieci progetti finalisti.
“La cultura muove le montagne” è il claim scelto per rappresentare una visione metromontana che coinvolge tutto il territorio piceno, con particolare attenzione alle aree interne. Si fa leva sulla potenza della cultura, come trasformazione, come forza propulsiva, come incentivo alla creatività, al cambiamento continuo verso il nuovo, il meglio, come collante della partecipazione della comunità e della costruzione collettiva di una città sostenibile.
A&P24 è l’acronimo del progetto, non un progetto di città ma un territorio come progetto, in cui il contesto urbano abbandona la sua autoreferenzialità e si apre a un dialogo di area vasta, innescando un processo innovativo in grado di fondere il ricco patrimonio ereditato dal passato con le sfide della contemporaneità, sperimentando nuove pratiche co-generative, partecipate e interdisciplinari e proponendo un percorso trasformativo fondato su politiche, programmazioni e produzioni culturali nativamente phygital (neologismo originato dalla crasi tra physical e digital, dove l’esperienza fisica viene arricchita da quella digitale attraverso uno strumento tecnologico in grado di modellare la comunicazione e la fruizione per ogni utente, supportandolo prima, durante e dopo la visita).
Cinque i temi sui quali si snoda il palinsesto culturale composto da sessantuno iniziative, tutte animate da un approccio human centred e site specific, che coinvolgeranno cittadini, visitatori e stakeholder, quali attori di un cambiamento condiviso, consentendo loro di divenire:
“Esploratori del limite” scoprendo il connubio originale che lega cultura e scienza;
“Costruttori di bellezza” ricercando l’inedito, il bello e l’utile, nell’operosità dell’ingegno e delle mani;
“Ricercatori di senso” indagando noi stessi, la nostra identità, consapevoli che essa è sempre plurale e in divenire;
“Custodi di futuro” alimentando una rinnovata etica della cultura, che faccia risuonare il territorio all’unisono con i Goal 2030, il Green Deal, il New European Bauhaus;
“Complici di vita” sperimentando un nuovo modello di welfare culturale.
La candidatura è sostenuta da tutti e trentadue i Comuni della Provincia di Ascoli Piceno, che hanno formalizzato l’adesione e il sostegno ad A&P24.
Comitato per A&P24
Comune di Ascoli Piceno, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Consorzio del Bacino Imbrifero del fiume Tronto, Magazzini Gabrielli s.p.a., FA.IN.PLAST. Faraotti Industrie Plastiche – s.r.l., CIIP – Cicli Integrati Impianti Primari s.p.a., START s.p.a., Assistenza 2000 Società Cooperativa Sociale a.r.l., GENERA Società Consortile a.r.l.
Comitato tecnico
Marco Fioravanti (Sindaco di Ascoli Piceno), Giorgia Latini (Assessore alla cultura della Regione Marche), Donatella Ferretti (Assessore alla cultura del Comune di Ascoli Piceno), Monia Vallesi (Assessore agli eventi del Comune di Ascoli Piceno), Monica Acciarri (Assessore al turismo e istruzione del Comune di Ascoli Piceno), Vincenzo Pecoraro (Segretario Generale del Comune di Ascoli Piceno), Loris Scognamiglio (Dirigente del Servizio Cultura, Teatri e Musei del Comune di Ascoli Piceno), Romina Pica (Funzionaria P.O. del Servizio Cultura, Teatri e Musei del Comune di Ascoli Piceno), Domenico Pompili (Vescovo della Diocesi di Ascoli Piceno), Stefano Papetti (Direttore dei Musei Civici di Ascoli Piceno), Angelo Galeati (Presidente della Fondazione CARISAP), Gianluca Gregori (Rettore dell’Università Politecnica delle Marche), Lucia Pietroni (Docente dell’Università degli Studi di Camerino), Luciano Messi (Presidente dei Teatri di Tradizione e direttore Rete Lirica delle Marche), Carlo Bachetti Doria (Docente dell’Accademia di Belle Arti e Design Poliarte), Pierluigi Moriconi (Referente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche), Miriam Pompei (Referente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche), Paola Mazzieri (Referente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche), Maurizio Di Stefano (Presidente di ICOMOS Italia), Daniela Tisi (Esperta in politiche culturali), Luca Introini (Esperto in politiche culturali), Massimo Arcangeli (Docente dell’Università degli Studi di Cagliari), Giorgio Bisirri (Project manager esperto in rigenerazione urbana).
Credit
Il dossier è stato curato dal team di co-progettazione composto da Cristina Carlini, Silvia Giardini, Elisabetta Mariani e Giorgio Bisirri, con l’intervento di Massimo Arcangeli e Franco Arminio.
Il logo è stato realizzato dell’agenzia di comunicazione Fachiro Strategic Design.
Lo scatto scelto come esemplificativo del progetto di candidatura è del fotografo Mimì Riga.
CLICCA QUI PER VIDEO INTERVISTA MARCO FIORAVANTI E GIORGIA LATINI
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Turismo Marche, al via il bando da 7 milioni per l'accoglienza e la ricettività nei borghi
ven 02 maggio • News
