Grottammare e Montalto: ''Il pontificato e la morte di Sisto V. Dalla pagina alla scena'', libro e spettacolo teatrale
di Redazione Picenotime
venerdì 18 giugno 2021
Il pontificato e la morte di
Sisto V. Dalla pagina alla scena è un progetto proposto da AMAT in
collaborazione con i Comuni di Montalto delle Marche e Grottammare,
realizzato con la collaborazione dell'Associazione Culturale Profili
Artistici e il contributo della Regione Marche-Assessorato alla
Cultura nell'ambito delle "Celebrazioni del V Centenario della
nascita di Sisto V (1521-2021)".
Quest'anno cade infatti il
quinto centenario di papa Sisto V, al secolo Felice Peretti. Nato a
Grottammare da famiglia di Montalto, nel suo breve pontificato
(1585-1590) ha agito in modo determinante e duraturo nelle
istituzioni ecclesiastiche, nella liturgia, nelle relazioni
internazionali, nella riorganizzazione sociale ed economica dello
Stato Pontificio, nella pianificazione urbanistica e nell'edilizia.
Sisto V è ricordato con affetto e riconoscenza dalla sua terra
d'origine, dove sono ancora tangibili i suoi interventi, così come
al di fuori delle Marche, in particolare a Roma, il cui
assetto
urbanistico è stato visibilmente migliorato dal Pontefice: solo a
titolo di esempio, a Roma Sisto V ha fatto completare la Cupola di
San Pietro, demolire e ricostruire il Palazzo Laterano e, per unire
simbolicamente i quattro angoli di Roma, ha fatto erigere altrettanti
obelischi: in piazza San Pietro, in piazza dell'Esquilino, in piazza
San Giovanni in Laterano e in piazza del Popolo. E, solo per citare
un altro tra i tanti interventi nella Capitale, ha fatto costruire
una cappella all'interno della Basilica di Santa Maria Maggiore, in
cui ancora oggi riposano le sue spoglie.
La statura carismatica di
questo pontefice marchigiano viene ora valorizzata partendo dalla
suggestione della pagina scritta e facendo prendere corpo e voce alla
sua figura in forma scenica.
Primo passo è la pubblicazione in
volume - trascritto e curato dalla filologa Flavia Orsati - de "Il
Pontificato e la morte di Sisto V", testo teatrale inedito di
Eleuterio Ausonio il cui manoscritto originale è stato
acquistato dall'ascolano FAS editore, guidato da Marco Corradi.
Il secondo passaggio è la
mise-en-espace del testo curata da Profili Artistici, con Ernesta
Argira, Michele Maccaroni, Eugenio Olivieri, Fabrizio Pagliaretta e
con assistente alla regia Angelica Marcucci, i costumi di Beatrice
Alessiani, le luci e scene di Pietro Cardarelli. Nello spettacolo,
allestimento moderno a contrastare la lingua ottocentesca di Ausonio,
in scena a Montalto delle Marche (Teatro Comunale) giovedì 24 con
replica venerdì 25 giugno (ore 21) e a Grottammare (Teatro delle
Energie) 26 giugno (ore 21) la parabola di Sisto V è raccontata
secondo un diverso punto di vista: quello del frate di Montalto
(Perretti entrò novizio dai Francescani a soli 12 anni) colpevole di
aver difeso l'integrità morale della Chiesa messa a repentaglio
dalle nefandezze perpetrate dalla Curia e dall'aristocrazia
romana.
In occasione delle recite del 24 (a Montalto delle Marche)
e del 26 giugno (a Grottammare) la rappresentazione sarà preceduta
da una presentazione del libro con la curatrice e l'editore e agli
spettatori verrà data in omaggio una copia del volume.
Biglietti
ingresso posto unico 3 euro, in vendita nelle biglietterie del
circuito AMAT/Vivaticket tel. 071/2072439, online su vivaticket.com,
e nelle sere di rappresentazione, nelle biglietterie dei teatri che
ospitano lo spettacolo aperte dalle ore 19.
Informazioni,
prenotazioni a Montalto delle Marche, Teatro Comunale tel.
346/3778838, a Grottammare, Teatro delle Energie tel. 331/2693939
info@profiliartistici.it, AMAT 071/2072439 amatmarche.net
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
