Festival Appennino 2021, gran finale ad Arquata e Santa Maria in Pantano
di Redazione Picenotime
mercoledì 28 luglio 2021
Si conclude il Festival dell’Appennino 2021 con due tappe da non perdere: la prima domenica prossima, 1° agosto, a Pretare di Arquata del Tronto e la seconda martedì 3 agosto col recupero della tappa rinviata per maltempo nella zona di Santa Maria in Pantano.
Domenica appuntamento con “Danzando coi lupi”, una giornata tra natura e caccia al tesoro per tutti. L’escursione porterà i camminatori lungo un anello che si snoda tra Pretare e Piedilama passando per Prato Comune. Nel pomeriggio, si svolgerà un incontro con l’Associazione Arquata Potest sul tema del prezioso “Recupero dei sentieri di Arquata e le sue frazioni”, la giornata si concluderà con il concerto dei Lupi della Majella. Inoltre, l’intera giornata sarà anche all’insegna dell’inclusività con le attività predisposte da Mete Picene in collaborazione con Decathlon San Benedetto del Tronto. Al mattino bambini e ragazzi saranno coinvolti in un’avventurosa caccia al tesoro in compagnia della maga Sibilla e nel pomeriggio si divertiranno con i laboratori creativi.
Martedì 3 agosto, nel pomeriggio, ci si sposta nella zona di Santa Maria in Pantano e delle antiche e affascinanti frazioni di Vallegrascia e Colle, per recuperare la tappa di domenica 18 luglio rinviata per maltempo. La giornata terminerà con lo spettacolo della Compagnia Lannutti&Corbo “All’incirco Varietà”. Sotto la guida di BIM Tronto e Mete Picene e con la direzione artistica dell’associazione Appennino Up, l’edizione di quest’anno ha sposato la filosofia di rigenerazione e valorizzazione dei luoghi del Piceno, con un’attenzione particolare per le aree più interne, sostenuta dal progetto di destinazione turistica Mete Picene. Il format tradizionale della kermesse questa volta, infatti, si è arricchito di esperienze inclusive nell’ottica di un’accoglienza e una riscoperta dell’Appennino cucita su misura di ogni esigenza, anche quella più speciale. Mete Picene ha saputo strutturare un’offerta di turismo esperenziale, sostenibile e accessibile il cui valore aggiunto risiede nella capacità di fare rete tra enti pubblici e istituzionali, realtà del terzo settore, imprese e comunità, così da presentare un prodotto d’area in grado di raccontare le diverse anime del Piceno attraverso itinerari tematici di scoperta e di turismo slow. In questo scenario, il Festival dell’Appennino sarà dunque un’opportunità unica per promuovere il Piceno e le sue aree interne come destinazione turistica outdoor, ma anche per valorizzare le eccellenze “Made in Piceno” grazie alla presenza dei produttori, delle attività locali e del Food Truck della Cooperativa di Comunità dei Sibillini con i presidi Slow Food. Ogni tappa percorrerà un piccolo ma prezioso tratto del nostro Appennino con la guida e la direzione di Tito Ciarma e Nico Orsini, professionisti iscritti al Collegio Guide Alpine delle Marche. Anche per questa edizione, a causa delle disposizioni vigenti per l’emergenza Covid, è obbligatoria la prenotazione per ciascuna escursione, il numero di partecipanti consentito per ciascuna escursione sarà comunicato dall’organizzazione di volta in volta. Per la prenotazione gratuita si dovrà consultare direttamente il sito internet www.festivaldellappennino.it.
Il Festival è stato realizzato dal BIM Tronto, dall’Associazione Appennino Up e da Mete Picene, con il contributo della Regione Marche e la collaborazione di molteplici realtà del territorio, tra cui Decathlon Italia e Comete Impresa Sociale per la programmazione delle attività sportive e accessibili, Made in Piceno, Slow Food.
Per informazioni, è possibile contattare il numero 335/6223577 o inviare un’e-mail all’indirizzo info@festivaldellappennino.it. Tutte le informazioni riguardanti il calendario degli appuntamenti saranno reperibili sul sito www.festivaldellappennino.it.
PROGRAMMA – DOMENICA 1/08/2021 – DANZANDO COI LUPI
Anello Pretare – Piedilama passando per Prato Comune (Arquata del Tronto)
ore 9:15 ritrovo presso ex-Fornace di Pretare (dopo il centro abitato di Pretare, lungo la strada per Forca di Presta – seguire indicazioni)
ore 9.30 partenza per escursione anello
ore 13:00 rientro a ex-fornace di Pretare e pranzo libero
dalle ore 15:30 Incontro con Associazione Arquata Potest – “Recupero dei sentieri di Arquata e le sue frazioni”
Concerto de “I Lupi della Majella”
Programma Mete per tutti - Sui passi del tesoro della Sibilla (intera giornata)
ore 10 ritrovo presso il parco comunale di Pretare (di fronte area SAE) / si consiglia parcheggio area parcheggio SAE di Pretare.
ore 10:30 partenza Caccia al tesoro
ore 13:00 rientro e pranzo libero
ore 15:30 laboratorio inclusivo
Anello Piedilama / Pretare per Prato Comune
Dislivello salita 650 mt
Lunghezza circa 10 km
Percorrenza circa 4:00 h
Difficoltà percorso E (escursionistico)
OBBLIGATORI: scarponi da trekking / CONSIGLIATI: pantaloni lunghi, giacca impermeabile, indumenti di ricambio, borraccia o bottiglie pet, zaino media capacità, bastoncini.
Tutte le escursioni sono guidate e dirette da Tito Ciarma e Nico Orsini Professionisti iscritti al Collegio Guide Alpine delle Marche.
Scopri il programma dettagliato della giornata nella locandina e nell’evento a questo link e prenota:
https://www.festivaldellappennino.it/festivaldellappennino/event/danzando-con-i-lupi-pretare
PROGRAMMA – MARTEDì 3/08/2021
Colle / Vallegrascia / S. Maria in Pantano / Colle – Circo natura (pomeriggio / sera)
Ore 16:15 ritrovo a Colle
Ore 16:30 partenza escursione
Ore 19.30 rientro a Colle, cena libera o presso il Food Truck
Ore 20.30 spettacolo Compagnia Lannutti&Corbo “All’incirco Varietà” (presso piazzetta di Colle)
Anello Colle / Vallegrascia / S. Maria in Pantano / Colle
Dislivello salita circa 800 m
Lunghezza circa 10 km
Percorrenza circa 5:00 h
Difficoltà percorso E (escursionistico)
OBBLIGATORI: scarponi da trekking
CONSIGLIATI: giacca impermeabile, indumenti di ricambio, borraccia o bottiglie pet, zaino media capacità, bastoncini
Clicca qui il programma dettagliato della giornata
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
