• Eventi e Cultura
  • Ascoli: presentata 'Qualche volta', la nuova mostra di Matticchio. Sgarbi: “L'artista ci dice che l'animale ha un'anima”

Ascoli: presentata 'Qualche volta', la nuova mostra di Matticchio. Sgarbi: “L'artista ci dice che l'animale ha un'anima”

di Davide Ciampini

sabato 28 settembre 2024

Presso la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, è stata presentata "Qualche volta",  la nuova mostra di Franco Matticchio. L'evento ha fatto registrare una discreta affluenza. Sono infatti accorsi in molti per assistere alla nuova esposizione dell'artista varesino. Presenti tra i relatori il direttore della piancoteca civica il prof. Stefano Papetti, Vittorio Sgarbi, Francesca Filauri, Franco Matticchio ed Elisabetta Sgarbi. Ad aprire la conferenza proprio quest'ultima, la quale non ha mancato di esprimere la propria soddisfazione rispetto al lavoro profuso. "Siamo qui per inaugurare una mostra di cui sono particolarmente fiera - ha esordito  Elisabetta Sgarbi -. Ringrazio Luca Volpatti, il quale ha curato il suo allestimento. La Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno ospiterà dunque le creazioni di Franco Matticchio, un artista di cui ho particolarmente stima. Lo farò sino al 13 Ottobre, data in cui l'esposizione verrà dismessa".

"Sono un fervente passista, benché faccia di tutto per apparire il contrario - ha proseguito Stefano Papetti -. Oggi, questo dialogo tra gli artisti del passato e del presente, è auspicabile perché dona la possibilità di conoscere l'arte contemporanea. Una branca che taluni definiscono astrusa e di difficile comprensione. Tuttavia, l'arte è sempre contemporanea e ciò che conta è la qualità".

Puntuale l'intervento di Vittorio Sgarbi, il quale ha illustrato i temi della mostra ed il suo valore simbolico più profondo. "Che cos'è un fumetto? È un disegno con delle parole, dove si racconta ciò che accade nell'eventualità che qualcuno non lo capisca. Sono soddisfatto - ha dichiarato - nel vedere una genealogia rispetto a quanto fatto ad Ascoli Piceno; città che ospita una delle pinacoteche più belle d'Italia. L'attività di Elisabetta è una prosecuzione di quanto ho anticipato con il mio lavoro, facendone diventare ragione della sua attività. L'animale ha un'anima, questo è il teorema enunciato da Matticchio. Sono infatti molteplici i protagonisti delle sue illustrazioni a sfondo metafisico, una fusione tra il mondo dell'uomo e quello degli animali. Con questi disegni ci ha mostrato come esista l'intelligenza in loro. Infatti, stiamo parlando di essere dotati di intelligenza, e privi soltanto della parola".




Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati! 



© Riproduzione riservata

Commenti