Ascoli: presentata 'Qualche volta', la nuova mostra di Matticchio. Sgarbi: “L'artista ci dice che l'animale ha un'anima”
di Davide Ciampini
sabato 28 settembre 2024
Presso la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, è stata presentata "Qualche volta", la nuova mostra di Franco Matticchio. L'evento ha fatto registrare una discreta affluenza. Sono infatti accorsi in molti per assistere alla nuova esposizione dell'artista varesino. Presenti tra i relatori il direttore della piancoteca civica il prof. Stefano Papetti, Vittorio Sgarbi, Francesca Filauri, Franco Matticchio ed Elisabetta Sgarbi. Ad aprire la conferenza proprio quest'ultima, la quale non ha mancato di esprimere la propria soddisfazione rispetto al lavoro profuso. "Siamo qui per inaugurare una mostra di cui sono particolarmente fiera - ha esordito Elisabetta Sgarbi -. Ringrazio Luca Volpatti, il quale ha curato il suo allestimento. La Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno ospiterà dunque le creazioni di Franco Matticchio, un artista di cui ho particolarmente stima. Lo farò sino al 13 Ottobre, data in cui l'esposizione verrà dismessa".
"Sono un fervente passista, benché faccia di tutto per apparire il contrario - ha proseguito Stefano Papetti -. Oggi, questo dialogo tra gli artisti del passato e del presente, è auspicabile perché dona la possibilità di conoscere l'arte contemporanea. Una branca che taluni definiscono astrusa e di difficile comprensione. Tuttavia, l'arte è sempre contemporanea e ciò che conta è la qualità".
Puntuale l'intervento di Vittorio Sgarbi, il quale ha illustrato i temi della mostra ed il suo valore simbolico più profondo. "Che cos'è un fumetto? È un disegno con delle parole, dove si racconta ciò che accade nell'eventualità che qualcuno non lo capisca. Sono soddisfatto - ha dichiarato - nel vedere una genealogia rispetto a quanto fatto ad Ascoli Piceno; città che ospita una delle pinacoteche più belle d'Italia. L'attività di Elisabetta è una prosecuzione di quanto ho anticipato con il mio lavoro, facendone diventare ragione della sua attività. L'animale ha un'anima, questo è il teorema enunciato da Matticchio. Sono infatti molteplici i protagonisti delle sue illustrazioni a sfondo metafisico, una fusione tra il mondo dell'uomo e quello degli animali. Con questi disegni ci ha mostrato come esista l'intelligenza in loro. Infatti, stiamo parlando di essere dotati di intelligenza, e privi soltanto della parola".
Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati!
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
