• Eventi e Cultura
  • Ascoli Piceno, alla Libreria Rinascita 'Festa di lettura' con Edizioni e/o. Ospite speciale il regista Giuseppe Piccioni

Ascoli Piceno, alla Libreria Rinascita 'Festa di lettura' con Edizioni e/o. Ospite speciale il regista Giuseppe Piccioni

di Redazione Picenotime

mercoledì 18 ottobre 2023

La casa editrice che ci ha regalato la saga dell'Amica Geniale, la poesia di Cambiare l'acqua ai fiori e la raffinata voce dell'Eleganza del Riccio sarà protagonista di un pomeriggio unico alla Libreria Rinascita di Ascoli Piceno sabato 21 ottobre alle ore 17.

Saranno presenti Sandro Baldoni, regista e scrittore e Rocco Pinto, libraio geniale inventore della manifestazione Portici di Carta di Torino, entrambi con la passione per la scrittura che racconteranno due storie diverse ma capaci entrambe di cogliere con ironia e genio tanti aspetti della nostra vita e del nostro modo di abitare il mondo. Che sia un'emigrazione alla rovescia o un viaggio iniziatico per diventare il perfetto libraio sarete travolti dal divertimento. Ospite speciale il regista Giuseppe Piccioni. Sandro Baldoni “Occhi selvaggi”: Il protagonista di questa storia e la sua famiglia fanno un percorso inverso rispetto a quello che la maggioranza degli italiani faceva negli anni Sessanta del Novecento: emigrano dalla città in un paesino isolato da tutto. Un’avventura di emancipazione al contrario, alla scoperta di una vita sorprendente, bevuta d’un fiato. Rocco Pinto “ Viaggi di carta”: Un romanzo picaresco scritto da un libraio per raccontare, a tratti anche con una vena fantastica, storie di librai e libraie che hanno “rivoluzionato” il mestiere. Narra anche, in modo disincantato, il mondo editoriale italiano e alcuni dei suoi attori più originali.

Sandro Baldoni: Regista e sceneggiatore, nato ad Assisi, Sandro Baldoni ha iniziato lavorando in pubblicità e seguendo alcune delle campagne per il quotidiano il manifesto, dalla Rivoluzione non russa a Vent’anni dalla parte del torto, pubblicando poi sullo stesso giornale anche una serie di racconti, parte dei quali diventati materiale di spunto per il suo film d’esordio nella regia cinematografica, Strane storie (1994), Nastro d’argento per la migliore opera prima e nomination ai David di Donatello. In seguito, ha scritto e diretto Consigli per gli acquisti (1997), Italian Dream (2007) e il documentario sul terremoto La botta grossa (2017), Nastro d’argento per il Cinema del Reale.

Rocco Pinto: Libraio da sempre, Rocco Pinto vive e lavora a Torino alla libreria Il Ponte sulla Dora. È ideatore di Portici di carta, Torino che legge, Pralibro e Libri sotto la loggia nella libreria La Dora va al mare di Noli. È autore della raccolta di racconti Fuori catalogo: storie di libri e librerie (Voland) e curatore della riedizione di Memorie di un libraio di Cesarino Branduani (Instar Libri). Questo è il suo primo romanzo.

Giuseppe Piccioni: Nato ad Ascoli Piceno, il 2 luglio 1953, Giuseppe Piccioni frequenta agli inizi degli anni ’80 la Scuola Cinematografica Gaumont, fondata da Roberto Rossellini, e si laurea in Sociologia all’Università di Urbino. Realizza alcuni cortometraggi e lavora in campo pubblicitario, poi, dopo aver fondato la casa di produzione Vertigo, debutta nel 1987 con il suo primo lungometraggio, Il grande Blek. Il film ottiene numerosi riconoscimenti, tra cui un Nastro d’Argento e il Premio De Sica per il giovane cinema italiano, e viene presentato con successo alla Selezione Ufficiale del Festival di Berlino. Con Chiedi la luna, nel 1991, Piccioni vince la Grolla d’Oro per la miglior regia, mentre la protagonista Margherita Buy viene premiata con il Sacher d’Oro. Seguono Condannato a nozze e Cuori al verde, commedia agrodolce su tre quarantenni in crisi. Nel 1999 realizza Fuori dal mondo, che porta sul grande schermo le vicende di tre personaggi insoliti, una suora, un bambino e il proprietario di una lavanderia. Il film ottiene un notevole successo di pubblico e critica e ottiene 5 David di Donatello (miglior film, miglior sceneggiatura, miglior attrice, miglior produttore, miglior montaggio), 4 Ciak d’Oro (miglior sceneggiatura, miglior attrice non protagonista, miglior fotografia, miglior fonico in presa diretta) e numerosi premi internazionali, tra cui il Premio della Giuria al Festival di Montreal. Nel 2001 Piccioni partecipa alla 58esima Mostradel Cinema di Venezia con Luce dei miei occhi, ancora una vicenda di gente comune che fa discutere e divide il pubblico e la critica, ma che vale la Coppa Volpi per entrambi i protagonisti, Luigi Lo Cascio e Sandra Ceccarelli.

A quest’ultima dedica anche un documentario Sandra, ritratto confidenziale, che repolicherà anche con Margherita Buy (Margherita, ritratto confidenziale), due delle sue attrici feticcio. La prima ritornerà anche nel film La vita che vorrei, anche questa volta al fianco di Lo Cascio. Nel 2009 ha girato Giulia non esce la sera, un diario intimo che scava nei sentimenti e nelle relazioni interpersonali con Valeria Golino Valerio Mastandrea. Nel 2012 è alla regia di Il rosso e il blu, con Roberto Herlitzka, Margherita Buy e Riccardo Scamarcio. Nel 2017 è presidente della giuria di Venezia Classici all’interno della 74 edizione della mostra d’arte cinematografica di Venezia.


© Riproduzione riservata

Commenti