Eventi e Cultura

Circolo Nautico di San Benedetto del Tronto ospita Maria Costanza Boldrini con romanzo "Gli anni dell’abbondanza"

di Redazione Picenotime

Venerdì 8 agosto alle ore 21.30, al Circolo Nautico Sambenedettese di San Benedetto del Tronto, la rassegna "Incontri con l’Autore" ospita Maria Costanza Boldrini, al suo debutto letterario con il romanzo "Gli anni dell’abbondanza" (Ed. Nord). L’incontro sarà moderato da Cinzia Carboni e Domenica Tranquilli e introdotto, come sempre, dal presidente dell’associazione I Luoghi della Scrittura, Mimmo Minuto.

Ambientato nel paese immaginario di Valchiara, nel cuore dell’Italia centrale, "Gli anni dell’abbondanza" è una saga familiare che attraversa oltre mezzo secolo di storia italiana: dalla fine dell’Ottocento al boom economico, passando per due guerre mondiali, il fascismo e l’occupazione nazista. Al centro del racconto tre figure femminili potenti e fragili: Beata, Clarice e Antonia, unite da un dono misterioso chiamato “l’abbondanza”. Questo lascito, trasmesso di madre in figlia, è insieme benedizione e fardello, e guida il lettore attraverso vicende intime intrecciate a momenti cruciali della nostra storia.

Con una scrittura intrisa di suggestioni realismo magico e radicata nei racconti familiari dell’autrice, il romanzo riflette sul significato della memoria genetica e sull'importanza di custodire ciò che ci è stato trasmesso. «Imparare ad amare ciò che si ha ricevuto è anche imparare ad amare se stessi», afferma Boldrini, che confessa di aver coltivato il sogno della scrittura sin da bambina, ispirata dai racconti del nonno e della bisnonna.

"Gli anni dell’abbondanza" è molto più di un esordio: è un atto d’amore verso le radici, un omaggio alle donne, alla resilienza e alla forza silenziosa della tradizione.

La rassegna "Incontri con l’Autore", giunta alla sua 44ª edizione, è organizzata dall’associazione I Luoghi della Scrittura e dalla libreria Libri ed Eventi, con il patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto, e il contributo di BPER Banca e Inim. Collaborano all’iniziativa l’associazione Pelasgo, il Circolo dei Sambenedettesi, il Club degli incorreggibili ottimisti, la società Tokedo e la cooperativa La Fabbrica dei Fiori.

Ingresso libero.

Riproduzione riservata

Commenti