Ascoli: Teatro Ventidio Basso, va in scena ''Smarrimento'' di Calamaro
di Redazione pt
lunedì 05 ottobre 2020
Smarrimento, scritto e diretto da Lucia Calamaro per e con Lucia Mascino e prodotto da Marche Teatro, torna nelle Marche venerdì 9 ottobre al Teatro Sperimentale di Pesaro nel cartellone di TeatrOltre, festival multidisciplinare di teatro, musica, danza e circo promosso dall’AMAT con il Comune di Pesaro, e sabato 10 ottobre al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno per Ascoli Scena d’Autunno, stagione realizzata dal Comune con l’AMAT.
A Pesaro, il 9 ottobre alle ore 18 presso la Sala della Repubblica del Teatro Rossini, avrà luogo l’incontro Lucia & Lucia. Percorsi di scrittura degli inizi e del ricominciare - in collaborazione con il Gad Pesaro - con la regista Lucia Calamaro e l’attrice Lucia Mascino, una preziosa occasione di confronto tra l’attrice e il pubblico. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili.
“Smarrimento è un dichiarato elogio degli inizi e del cominciare. Di quel momento in cui – scrive Lucia Calamaro - la persona, la cosa, il fatto, appare o sbuca, ci incrocia insomma, creando presenza dove prima c’era assenza. Questo topoi fiorisce attraverso la figura di una scrittrice in crisi, oramai da un po’, che ha dei personaggi iniziali di vari romanzi che non scriverà mai, perché non riesce ad andare avanti. Gli editori, per sfangare l’anticipo, le organizzano reading/conferenze in giro per l’Italia, in modo da tirar su qualche economia mentre lei non produce niente di nuovo e in un colpo solo riuscire a vendere all’uscita degli eventi, qualche copia delle vecchie opere. Quando non si riesce a continuare, non si può che ricominciare”.
Lucia Calamaro è una delle più interessanti drammaturghe e registe italiane contemporanee. Vincitrice di tre premi UBU e del recentissimo premio Hystrio alla drammaturgia 2019, ha scritto e diretto negli ultimi anni testi innovativi e molto apprezzati dal pubblico e dalla critica.
Lucia Mascino, attrice poliedrica e sui generis, la cui carriera spazia dal teatro (con cui ha iniziato e al quale si è unicamente dedicata per metà della sua carriera), alla televisione, al cinema sia d’autore che popolare. Ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi come il Premio Vittorio Mezzogiorno per il teatro, 2 candidature ai Nastri d’Argento come Miglior Attrice Protagonista e ha vinto il Premio Anna Magnani per il cinema nel 2018. Il monologo Smarrimento (debutto nell’autunno 2019) segna l’incontro artistico di due indiscutibili talenti.
Le scene e le luci di Smarrimento sono di Lucio Diana, i costumi di Stefania Cempini.
Info: Pesaro 0721 387621, Ascoli Piceno biglietteria del Teatro Piazza del Popolo 0736 298770, AMAT 071 2072439.
Inizio spettacoli ore 21.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Upi Marche, siglate convenzioni sulla vigilanza e il controllo ambientale- faunistico
mar 06 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: concorso ippico Piazza di Siena, si rinnova il partenariato con la Fise
mar 06 maggio • Sport

Sistema Museale Piceno, prosegue la collaborazione tra Bim Tronto e Unione Sportiva Acli
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tavcar torna alla base dopo 2 sole presenze con l'Union Clodiense retrocesso in Serie D
mar 06 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Silipo pomeriggio magico a Sassari poi un finale di stagione con poco minutaggio
mar 06 maggio • Ascoli Time

Montalto delle Marche, con Elena Bucci in Canto alle vite infinite si conclude la stagione del Teatro fiaba e poesia
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Offida pronta ad accogliere ottava edizione 'Giro delle Marche in Rosa'. Tre compagini straniere e 150 le atlete in gara
mar 06 maggio • Ciclismo

Entusiasmo e partecipazione a Tortoreto per cena celebrativa dei vice campioni europei della Deco Amicacci Abruzzo
mar 06 maggio • Sport

Ascoli Piceno, presentazione del film ''La voce e il volto'' in occasione della Festa della Scuola
mar 06 maggio • Eventi e Cultura
