Acquaviva Picena, alla Fortezza Medievale la mostra dello scultore contemporaneo D'Alimonte
di Redazione Picenotime
sabato 16 luglio 2022
Si apre Domenica 17 Luglio alle ore 19:00, all’interno della suggestiva cornice della Fortezza Medievale di Acquaviva Picena, la mostra dello scultore contemporaneo Luigi Rocco D’Alimonte.
La mostra, che resterà allestita dal 17 Luglio al 28 Agosto, sia nella Fortezza che nella vicina Chiesa di San Rocco, è l’ultima tappa di un percorso espositivo, “Trasformazioni”, che è partito da San Benedetto del Tronto lo scorso 14 Maggio, con una bellissima site-specific exhibition (in parte ancora visibile presso La Conchiglia Bagni 1951) ed è approdato poi al Museo Crocetti di Roma, nell’ultimo mese di Giugno.
Arriva ora ad Acquaviva Picena l’ultimo step di questo percorso progettuale che, rispetto alla prima precedente tappa marchigiana di San Benedetto del Tronto, presenta un numero molto più nutrito di opere dello scultore abruzzese Luigi Rocco D’Alimonte, al quale Banca Generali ha recentissimamente dedicato un catalogo antologico, fresco di stampa.
Organizzata da Endeca Agitatore Culturale dell’arch. Franco Mercuri, la mostra è curata sempre da Rosalba Rossi, ideatrice dell’intero percorso di “Trasformazioni”.
Da Domenica 17 Luglio, e fino a fine Agosto, sarà quindi possibile ammirare ad Acquaviva Picena “L’Anima delle Pietre” della Maiella, portata alla luce dal lavoro di dirozzamento e levigazione dell’artista pescarese che da anni scolpisce la pietra del secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini, dopo il Gran Sasso. Ed è esattamente con quest’ultimo che l’opera di D’Alimonte intende dialogare dalle torri e dai camminamenti di ronda della fortezza di Acquaviva. Maiella e Gran Sasso tra sguardo e ascolto.
La mostra, patrocinata dal Comune di Acquaviva Picena, è promossa dalla MIC, dalla Fondazione Venanzo Crocetti e dalla Fondazione Banco di Napoli.
All’inaugurazione di Domenica 17 Luglio, alle ore 19:00, seguirà un rinfresco della Degusteria del Gigante con i vini della Cantina Bossanova di Controguerra.
DATI MOSTRA:
Artista:
Luigi Rocco D’Alimonte (scultore)
Titolo mostra:
L’anima delle Pietre - Maiella e Gran Sasso tra sguardo e ascolto.
Evento organizzato da:
Endeca - Agitatore Culturale
Promosso da
MIC
Fondazione Banco di Napoli
Fondazione Venanzo Crocetti
Con il patrocinio del Comune di Acquaviva Picena
Mostra a cura di:
Rosalba Rossi
Luogo:
Fortezza medievale e Chiesa di San Rocco
Acquaviva Picena (AP)
Inaugurazione:
Domenica 17 Luglio ore 19:00
Fortezza medievale di Acquaviva Picena
Durata della mostra:
17 Luglio 2022 / 28 Agosto 2022
Orari:
dal Lunedì alla Domenica,
dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 23:00
Testi critici:
Marino Capretti
Agnese Monaldi
Allestimento:
Francesca Amadio
Franco Mercuri
Progetto grafico:
Franco Mercuri
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
