'MArCHESTORIE', weekend tra i massi erratici di Meschia. Spettacoli, passeggiate e laboratori creativi per bambini
di Redazione Picenotime
martedì 31 agosto 2021
Dal 3 al 5 settembre nel borgo di Meschia prende il via “Su queste pietre”, il progetto che mette insieme Castel Trosino, frazione di Ascoli Piceno, e i comuni di Acquasanta Terme e Roccafluvione con il coordinamento e il co-partenariato del BIM Tronto. Il festival sarà una delle iniziative di punta del cartellone “MArCHESTORIE” presentato dalla Regione Marche.
Il piccolo borgo montano cinquecentesco immerso nei castagneti sarà lo scenario perfetto per lo spettacolo “Voci dal borgo di pietra. Azione sonora in forma di rito” a cura di Antonella Talamonti e APS Vivo, un viaggio itinerante alla scoperta dei luoghi principali della vita di comunità, le piazze, le chiese e le case, guidato dal canto e dalla parola musicale. L’azione sonora è concepita come un rito collettivo in cui gli spettatori vengono invitati a prendere parte ad una processione laica che percorre il paese, sulle orme dei tanti che l’hanno vissuto, seguendo un percorso percettivo determinato dal suono. Gli spettacoli sono in programma venerdì, sabato e domenica (3,4 e 5 settembre) alle ore 17 e alle 19; si potrà raggiungere il borgo di Meschia con il servizio navetta gratuito dal parcheggio del cimitero di Roccafluvione alle ore 16,15 e alle ore 18,15.
“Grazie al partenariato con il BIM Tronto e Mete Picene, anche MArCHESTORIE sposa la filosofia di rigenerazione e valorizzazione dei borghi del Piceno – spiega il presidente Luigi Contisciani - con un’attenzione particolare alle esperienze inclusive nell’ottica di un’accoglienza e una riscoperta dei nostri luoghi cucita su misura di ogni esigenza, anche quella più speciale”. Per questo, agli spettacoli si aggiungono anche le passeggiate naturalistiche inclusive e i laboratori per bambini a cura di Comete Impresa Sociale. In particolare, sabato 4 Settembre alle ore 10 appuntamento con la passeggiata inclusiva “Sulle tracce dei Briganti” e domenica alle ore 16 con il laboratorio / spettacolo per bambini “Il Bosco Incantato” presso il bosco dei massi erratici alle porte del borgo vecchio.
Per spettacoli, passeggiata e laboratorio a Meschia di Roccafluvione è obbligatoria la prenotazione via mail all’indirizzo davidecannella@hotmail.it o contattando il numero +39 3469632669.
MArCHESTORIE prosegue anche il weekend successivo con due appuntamenti da non perdere: dal 9 all’11 settembre lo spettacolo itinerante “Tra pietra e acqua. Fluide immersioni sensoriali” tra i borghi dell’acquasantano di Santa Maria (9 settembre), Cagnano (10 settembre e Ponte d’Arli (11 settembre) e dal 10 al 12 settembre con “La Leggenda di San Giorgio e il Drago” della Compagnia dei Folli a Castel Trosino.
Il progetto – che mette in rete Comune di Ascoli Piceno, Acquasanta Terme e Roccafluvione - è sostenuto da Regione Marche, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con AMAT e Fondazione Marche Cultura, con il coordinamento e co-finanziamento del BIM Tronto e la collaborazione di molteplici realtà del territorio, tra cui Mete Picene e Comete Impresa Sociale per la programmazione delle attività esperienziali inclusive. Il progetto vale 49mila euro, di cui 24mila finanziati dalla Regione Marche e 25mila dal Bim Tronto.
PROGRAMMA
Spettacolo sonoro “Voci dal Borgo di Pietra”
3/4/5 Settembre 2021, Borgo di Meschia (Roccafluvione – AP)
Orari spettacoli: ore 17 primo spettacolo / ore 19 secondo spettacolo
Orario servizio navetta: ore 16,15 / 18,15 dal parcheggio presso il cimitero di Roccafluvione
Passeggiata inclusiva “Sulle tracce dei briganti”
Sabato 4 Settembre 2021
Ore 10, ritrovo all'ingresso del borgo di Meschia
Numero di partecipanti ammissi: 25
Durata max: 120 min.
Spettacolo / Laboratorio creativo per bambini “Il bosco incantato”
Domenica 5 Settembre 2021
Ore 16, ritrovo al bosco dei massi erratici alle porte del Borgo Vecchio
Numero max di partecipanti: 25
Durata max: 90’
Prenotazioni tramite mail: davidecannella@hotmail.it o per telefono al numero +39 3469632669.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
