Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
La quinta edizione di Asculum Festival si è conclusa domenica 14 settembre con uno straordinario successo di pubblico. Tre giornate piene di emozioni, energia, ispirazione. Un viaggio intenso che ha trasformato Ascoli Piceno in un crocevia di idee, pensieri e riflessioni profonde.
“È stata l’edizione più bella di sempre – commenta il Sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti – e questo me lo hanno detto i partecipanti, ma anche gli esercenti. Un ringraziamento va a Giorgia Latini, che ha promosso questo evento che cresce ogni anno ed è ormai un appuntamento di carattere nazionale. Siamo riusciti a creare un evento alto, senza ideologia e con tanti punti di vista, una contaminazione che porta valore e crescita a tutti noi.”
“Asculum Festival - spiega Marcello Mancini, Presidente e CEO di Roi Group - rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il territorio e promuovere le eccellenze locali. Oltre 7.000 partecipanti sono venuti da tutta Italia, a testimonianza di quanto il Festival riesca ad attrarre visitatori che non solo invadono piazze, teatri e musei, ma che riempiono ristornati, bar, attività commerciali e strutture recettive, uno splendido connubio tra crescita culturale ed economica.”
30 i protagonisti del Festival per 25 appuntamenti, più di 7.000 partecipanti per un programma ricco di spunti e di riflessioni sul tema messo al centro di questa edizione, ovvero le relazioni.
Spunti provenienti dal mondo della psicologia, della psichiatria e della pedagogia, con Roberta Bruzzone, Daniele Novara, Stefano Rossi, Leonardo Mendolicchio, Antonino Tamburello e Stefano Bartoli; dallo sport, come Simone Pianigiani, Riccardo Pittis, Rachele Sangiuliano, Luciano Sabbatini; della comunicazione, come Paolo Borzacchiello, Patrick Facciolo, Simone Tempia, Marcello La Matina e Francesco Fabiano.
“In un’epoca segnata da molte intelligenze, resta uno spazio non piccolo, ma nemmeno tanto grande – afferma Sara Pagnanelli, co-fondatrice e vicepresidente di Roi Group – in cui l’uomo conserva ancora il suo dominio: la relazione, quella con noi stessi e quella con gli altri. In questa tre giorni di stimoli e confronto, grazie al contributo di tanti esperti che abbiamo voluto portare in questa splendida città, abbiamo imparato a valorizzare questo spazio, per divenire soggetti sani della relazione e valorizzare l’altro.”
“È davvero incredibile quanto questo Festival cresca anno dopo anno, – afferma Giorgia Latini, Vicepresidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati - grazie al sostegno delle Istituzioni e delle Associazioni, grazie all’impegno di Roi Group che ha il merito di intercettare questo forte interesse che i partecipanti, sempre più numerosi, manifestano per la crescita personale. Crescita personale è anche crescita della società, un valore che si può mettere a fattor comune”.