Eventi e Cultura

In archivio edizione 2025 di ControVento. Successo travolgente per i concerti di Tricarico e Morgan alla Cava Giuliani

di Redazione Picenotime


Oltre 700 spettatori hanno gremito la Cava Giuliani di Colle San Marco ad Ascoli Piceno per la serata conclusiva di ControVento Festival dell’Aria, che ha visto protagonista Morgan nello spettacolo “Musica e Parole”, accompagnato dal poeta e direttore artistico dell'evento, Davide Rondoni. Un appuntamento emozionante e fuori dagli schemi, in cui l’artista ha alternato brani del suo repertorio a improvvisazioni, citazioni colte e dialoghi intensi con il pubblico. Tra canzone d’autore e riflessioni letterarie, Morgan ha trasformato la Cava Giuliani in un vero e proprio teatro a cielo aperto, regalando un’esperienza capace di incantare e sorprendere fino all’ultima nota.

Grande successo anche per Francesco Tricarico, che ha inaugurato, lunedì scorso, le serate musicali con un concerto dal tono intimo e poetico. La sua voce autentica e la scrittura delicata hanno conquistato il pubblico, in un viaggio tra canzoni celebri e nuove suggestioni, capace di unire leggerezza e profondità. Una performance che ha creato un dialogo diretto con gli spettatori, rendendo la prima serata un preludio perfetto al crescendo del Festival.



A completare il trittico, il concerto del Liberty Quintet con Mimmo Malandra, che martedì ha proposto un repertorio elegante e raffinato, confermando la capacità di ControVento di spaziare tra linguaggi musicali diversi, ma sempre di alta qualità.

L’edizione 2025 si era aperta con la consegna del Premio Sibylla al Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità Eugenia Roccella, in occasione dell’inaugurazione della mostra “Lei è – Sibilla Sibille” a cura di Simona Bramati e Riccardo Aichner, presso la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno. Insieme al Ministro, il riconoscimento era stato attribuito anche a Michela Fortuna, imprenditrice, e a Patrizia Palanca, già dirigente scolastica e oggi direttore della sede cittadina della Fondazione ITS Nuove Tecnologie & Made in Italy nelle Marche.

Con un programma tra Colle San Marco e San Giacomo che ha intrecciato concerti, spettacoli, laboratori creativi, escursioni naturalistiche e attività per tutte le età, ControVento Festival dell’Aria si conferma una manifestazione capace di coinvolgere e far dialogare arte, natura e comunità. Un risultato reso possibile grazie alla collaborazione di numerose associazioni e realtà del territorio, che insieme all’associazione culturale Mad Events e al direttore artistico Davide Rondoni hanno costruito un progetto corale, patrocinato dalla Camera dei Deputati e dal Ministero della Cultura, promosso da Regione Marche, Comune di Ascoli Piceno, Camera di Commercio delle Marche, Bim Tronto, Amat, con il sostegno del Consorzio Turistico Monti Gemelli.

L’appuntamento è già rinnovato al 2026, per un nuovo viaggio “controvento” fatto di musica, poesia, natura e partecipazione collettiva.

Riproduzione riservata

Commenti