Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Al via ufficialmente l’VIII edizione di Ritratti d’Artista - percorsi danzati che si svolgerà ad Ascoli Piceno ed ad Arquata del Tronto fino al 28 Settembre 2025: la Rassegna internazionale di danza sperimentale è organizzata dall’Associazione culturale Being in Motion in collaborazione con Studio Aira , sotto la direzione artistica di Maria Angela Pespani e Maria Rita Salvi. Il Progetto è sostenuto da: Comune di Ascoli Piceno, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, AMAT e si avvale della collaborazione dell’agenzia di comunicazione HAMMER ADV, in partenariato con Musei Civici di Ascoli Piceno, Cinematica Festival, Associazione Ventottozerosei, Comune di Arquata del Tronto, l’Associazione Arquata Potest e la Bottega del Terzo Settore. Ritratti D’Artista nasce come momento d’incontro e scambio intergenerazionale, coinvolgendo professionisti della danza e giovani danzatori emergenti. Si distingue nel settore, grazie a una programmazione sempre innovativa, con un'attenzione particolare ad un target giovane che stimola la Direzione ogni anno a rinnovare i linguaggi e gli strumenti che rappresentano il motore necessario a una proposta di alta formazione e veicolazione dello spettacolo dal vivo, valorizzando il territorio marchigiano ed i suoi patrimoni artistici. Per sottolineare la capacità del territorio marchigiano di partorire e custodire talenti, le curatrici fin dalla prima edizione hanno sempre invitato e coinvolto artisti legati al territorio che per esigenze professionali sono dovuti emigrare dal piceno, per poi aprire gli inviti ad emergenti e non della scena nazionale e internazionale.
Il Tema dell’VIII edizione: IMMERSIONI - Tuffarsi e lasciarsi penetrare dall’esperienza artistica della danza. Dopo il successo della PRE-RASSEGNA con “ALLEANZE” in collaborazione con Cinematica Festival, che ha visto una partecipazione importante di presenze (dal 26 e il 27 luglio nel comune di Arquata del Tronto, presso la suggestiva residenza di Villa Papi) la rassegna RITRATTI D’ARTISTA 2025 approda con il suo Evento di Apertura:
SABATO 30 AGOSTO, FORTE MALATESTA (AP) EVENTO DI APERTURA RITRATTI D’ARTISTA – percorsi danzati | VIII edizione 2025 Per il grande Evento di Apertura la rassegna ha in programma 3 appuntamenti aperti a tutta la comunità in uno dei luoghi più suggestivi della città di Ascoli Piceno! L’VIII edizione di Ritratti d’Artista_percorsi danzati si immerge nel cuore pulsante della danza contemporanea, esplorando il tema delle "Immersioni" attraverso un ciclo di convegni “diffusi” che unisce la teoria e la pratica della danza in un dialogo vibrante con alcuni dei protagonisti più innovativi della scena internazionale. Ad inaugurare la rassegna 2025, uno tra gli speciali ospiti di fama internazionale coinvolto per questa VIII edizione, all’interno di una delle location più affascinanti e suggestive del Comune di Ascoli Piceno: Sabato 30 agosto, presso Forte Malatesta – Sala Convegni (ingresso gratuito) dalle h18.00.
IMMERSIONI: Convegno diffuso sulla danza contemporanea con Morgan Nardi coordinato dall’artista e autrice Solidea Ruggiero Forte Malatesta- Sala Conferenze h18:00 (ingresso gratuito).
FREE DANCE: Full Immersion con Freddy Drabble e Maria Angela Pespani DYM Forte Malatesta - Terrazza Casa del Capitano h19:30 Un’ Immersione di danza collettiva con la partecipazione attiva del pubblico, pensata per rafforzare il senso di condivisione che è intrinseco nella danza ed intergenerazionale, dove il corpo ed il pensiero in movimento possono agire non informati da un ruolo predefinito ma trasportati dall’energia estatica del gruppo.
CORPI IN DIALOGO Forte Malatesta- Sala conferenze Proiezione fotografica di Marco Biancucci, collezione dei ritratti degli artisti ospitati durante tutto il percorso della rassegna. IMMERSIONI – Convegno diffuso sulla danza contemporanea con Morgan Nardi coordinato da Solidea Ruggiero sul concetto delle Installazioni Immersive nella performance art come percorso di esplorazione ed indagine della percezione: Natura, Arte e Tecnologia. Indagheremo sull’importanza dello spazio pubblico e la relazione con i corpi presenti. Morgan Nardi, danzatore, coreografo e figura di riferimento per la danza contemporanea in Europa, ascolano di origine e residente a Dusseldorf, aprirà il convegno con un intervento che esplora l’immersione del corpo nel contesto urbano. Nardi, conosciuto per la sua capacità di unire la ricerca coreografica a una profonda riflessione sull’ambiente sociale e culturale, gia’ ospite a Ritratti D’Artista nel 2021 con una creazione coreografica dedicata alla figura di Cecco d’Ascoli proprio presso il Forte Malatesta, guiderà il pubblico in un viaggio attraverso la fisicità delle performance che abbattono i confini tra l’individuo e lo spazio circostante. La sua riflessione si concentra sul corpo come strumento di interazione e di dialogo con il mondo che lo accoglie. A coordinare l'incontro sarà Solidea Ruggiero: autrice, scrittrice, performer, manager culturale, PR e DIGITAL PR manager. Ha pubblicato in diverse antologie e riviste di letteratura e arte contemporanea italiane e internazionali. È curatrice dei cataloghi di vari artisti, mostre ed eventi e ha firmato presentazioni di opere di scrittori e poeti italiani. Solidea dal 2024 e' parte del team tecnico della rassegna. Questo convegno rappresenta un’occasione unica per immergersi in un confronto culturale di alto livello, che non solo esplora il linguaggio della danza, ma anche il suo incontro con altre forme artistiche e il pubblico avrà l’opportunità di riflettere su come l’immersione sia un concetto dinamico e multidimensionale, capace di attraversare diverse discipline artistiche, creando nuove connessioni e prospettive. Morgan è ballerino, coreografo, regista, docente, è un creativo che ha saputo conquistare la scena internazionale, brillando inizialmente anche in palcoscenici italiani quali il Teatro Comunale di Firenze e il Teatro alla Scala di Milano.
COME PARTECIPARE, POSTI LIMITATI: Info e prenotazioni 320.8082705 PROGRAMMA DISPONIBILE SU: www.ritrattidartista.it
BIGLIETTERIA: Per gli eventi aperti al pubblico del 7 e 28 settembre prevendita su Vivaticket Per gli altri eventi info e prenotazioni 320 8082705.