San Benedetto del Tronto, appuntamento con ''Teatro in Porto''
di Redazione Picenotime
martedì 30 luglio 2024
Teatro in Porto è il nuovo progetto ideato e voluto da AMAT che trova il suo habitat nella splendida location del Porto di San Benedetto del Tronto (Zona Darsena turistica) il 2 e 3 agosto grazie alla sinergia con Regione Marche, MiC e Comune di San Benedetto del Tronto. Uno spettacolo sul mare della Riviera delle Palme, nuovo e originale, Moby Dick di Caleidoscopio, Numeri 11 e Argonauti, regia di Valentina Illuminati in scena con Gennaro Apicella, sarà l’occasione di godere di un evento teatrale in una scenografia inusuale di grande attrattiva.
«Teatro in Porto – dichiara Piero Celani presidente di AMAT – intende accompagnare la cultura dello spettacolo dal vivo fuori dal suo habitat convenzionale, allargando così la platea del suo pubblico tradizionale fino ad abbracciare l’intera comunità e creando contemporaneamente nuovi spazi di proposta e di incontro in scenari di assoluto fascino. Dopo l’esperienza di Marche(Grandi)Storie che aveva animato alcuni dei luoghi più suggestivi dell’entroterra marchigiano, il progetto rivolge l’attenzione alle zone costiere proponendo la realizzazione di un evento-spettacolo ispirato al Moby Dick di Melville. Lo spazio scenico in cui avrà luogo lo spettacolo-evento è rappresentato da un vero mezzo marino attraccato presso il porto di San Benedetto del Tronto, il motoveliero Palma, palcoscenico su cui avrà luogo la messa in scena mentre il pubblico sarà posizionato su una banchina situata di fronte all’imbarcazione. Una dimensione suggestiva e realmente originale capace di coinvolgere e avvicinare al mondo dello spettacolo dal vivo anche un pubblico poco confidente con gli spazi tradizionali dei teatri».
Lo spettacolo Moby Dick, elemento artistico centrale del progetto, rappresenta una produzione originale e suggestiva. «L’allestimento – racconta Valentina Illuminati nelle note di regia – mira ad una sostanziale semplicità per far emergere significati profondi. In scena i due attori interpretano vari ruoli usando come scenografia una vera e propria nave, simbolo di un viaggio d’andata con incerto ritorno. La musica accompagna il viaggio, raccontando il passare del tempo e portando a galla emozioni nascoste dalla logica delle parole. Alternando narrazione e dialoghi viene data voce e vita al Moby Dick di Melville, in scena il femminile e maschile saranno intesi come parti integrante di uno stesso essere umano. I vari personaggi raccontati nel romanzo rappresentano per noi le tante sfaccettature di un'unica società e spesso di uno stesso individuo. L’idea di base è che aprire un libro, nello specifico un classico, può dar vita ad uno spettacolo e che uno spettacolo come un viaggio condiviso può far recuperare memoria e senso della vita».
Teatro in Porto, inoltre, contribuisce – per i temi trattati e gli spazi coinvolti – a valorizzare la conoscenza e la sensibilità nei confronti di un elemento fortemente identitario per le Marche (185 km di costa) e dalla valenza universale, il mare, insieme ovviamente a tutti gli aspetti naturalistici, culturali e sociali a esso legati. È il mare infatti a ispirare, accompagnare e letteralmente “condurre in porto” lo svolgimento dell’evento teatrale che proprio come un viaggio marittimo prevede una partenza, una navigazione e un attracco. Il mare rappresenta così una culla, un luogo sicuro, aperto e accogliente per lo spettacolo e i suoi spettatori, ovviamente nel pieno rispetto della sua natura e con lo scopo di valorizzarne le comunità, i sistemi turistici e gli aspetti naturalistici a esso connessi.
L’adattamento teatrale è di Valentina Illuminati, selezione brani, musiche originali e suoni Tashtego Beats, aiuto regia Martina Sciarroni, assistente alla regia Annalisa Capriotti, traduzione del testo di Lucilio Santoni.
L’ingresso agli spettacoli è gratuito con tagliando obbligatorio da ritirare presso: Biglietteria Teatro Concordia (0735 588246) dal 29 al 31 luglio, dalle 18 alle 20; biglietterie circuito AMAT (071 2072439 | www.amatmarche.net); online su vivaticket.com; presso il luogo di spettacolo nei giorni di rappresentazione dalle ore 20 (fino ad esaurimento posti disponibili). Inizio spettacoli ore 21.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Turismo Marche, al via il bando da 7 milioni per l'accoglienza e la ricettività nei borghi
ven 02 maggio • News
