Eventi e Cultura

Ascoli: premio letterario, ''Dal Paese più bello del mondo al Premio più bello d’Italia''

di Redazione Picenotime

Il Premio Letterario Nazionale Città di Ascoli Piceno è la ribalta offerta agli autori, agli appassionati della scrittura, ai poeti, romanzieri che sono dentro di noi ma che non hanno la possibilità di accedere ai grandi mezzi di comunicazione o non sono richiesti dalle case editrici.

Con un pizzico di auto elogio abbiamo coniato questo slogan per il Premio che tenta, a suo modo di smarcarsi da i tanti premi letterari, ad esclusione ovviamente dei super noti: Strega, Campiello, etc.

Un premio letterario che vuole essere anche incentivo alla lettura, passando per la scrittura. Di solito è il contrario, ma crediamo fortemente che solo alimentando queste due forme di espressive si possa riallenare le persone alla consapevolezza del vivere con i piedi per terra questo periodo stravagante per usare un eufemismo.

La Quinta edizione del Premio Letterario Nazionale Città di Ascoli Piceno che si è chiusa il 10 luglio 2023 con 120 partecipanti provenienti da tutte le regioni italiane i quali hanno inviato 209 opere tra Poesia, Poesia in vernacolo, Racconti a tema libero, Storico e THANG. Sceneggiatura cinematografica e in via sperimentale la sezione Fumetto.

Questa edizione ha presentato alcune novità importanti. La prima è il nuovo Presidente del Premio: l’Ing. Piero Celani, persona conosciuta e stimata che ha dato autorevolezza al premio stesso e la seconda novità sono le due sezioni: Sceneggiatura cinematografica, sperimentale nella 4° edizione e Fumetto, sezione totalmente nuova. Fumetto perché è una prova molto articolata, che mette insieme una trama, quindi un filo narrativo, immagini dentro una sceneggiatura fatta con tavole disegnate con cui costruire la storia. Per la Sceneggiatura cinematografica abbiamo scelto il sistema all’americana. Il metodo chiede uno sforzo narrativo notevole ai concorrenti. Si scrive il testo su una griglia rigida e rispettosa delle scene che verranno poi dirette dal regista.

Infine con il Premio Quintana di Ascoli Piceno, Premio Donne coraggiose Elisabetta Trebbiani e Premio Marco Scatasta abbiamo voluto ricordare eventi e persone importanti della città

Il premio ha il patrocinio morale di Comune di Ascoli Piceno, Provincia di Ascoli Piceno e Regione Marche. Sono partner del premio Quintana di Ascoli Piceno, REMOR Film produzioni cinematografiche, La casa del Menestrello di Matera e il Premio Letterario Nazionale Francesco Giampietri. La cerimonia di premiazione è calendarizzata per il 7 ottobre ad Ascoli Piceno presso l’auditorium Neroni della Fondazione Cassa di Risparmio.



riservata 1****

Riproduzione riservata

Commenti