La robotica collaborativa in scena a San Benedetto con Universal Robots
di Redazione Picenotime
martedì 04 giugno 2024
Universal Robots, azienda leader globale nella robotica collaborativa, annuncia la prima tappa del suo Tour Collaborate 2024 in partenza proprio da San Benedetto presso la sede del proprio distributore Fortek. Appuntamento il 14 giugno presso la sede Fortek di Via Pasubio 102 a San Benedetto del Tronto dalle ore 9.
L’azienda leader globale nel segmento dei cobot, organizza presso la sede locale del proprio distributore Fortek, una giornata di confronto e lavoro con le aziende del territorio per illustrare lo stato dell’arte della robotica collaborativa e fare il punto sulle opportunità fiscali offerte dai decreti Transizione 4.0 e 5.0. Nel corso dell’evento, prima tappa del Tour Collaborate 2024, verranno esposte numerose soluzioni applicative per l’automazione di alcuni dei più comuni task produttivi, quali per esempio smerigliatura, intralogistica, pallettizzazione , pick&place, saldatura, avvitatura, controlli dimensionali non distruttivi e altre applicazioni che sfruttano e integrano l’intelligenza artificiale.
«Si tratta della prima tappa del nostro Tour Collaborate - commenta Enrico Rigotti country manager Universal Robots Italia – con il quale intendiamo entrare in diretto contatto con i territori e i distretti industriali, ascoltare i bisogni delle aziende e proporre soluzioni pratiche ed efficienti a problemi produttivi concreti. Le aziende hanno sperimentato negli ultimi 4 anni numerose sfide. Fragilità della catena di fornitura, aumento dei costi dell’energia e della materia prima, carenza di personale specializzato per alcuni task ad alta specializzazione, come la saldatura, necessità di attivare produzioni più sostenibili, economicamente e ambientalmente. La robotica collaborativa è una delle risposte più efficaci di cui le aziende possono usufruire. I cobot rendono le aziende più produttive, consentono di riavvicinare la produzione a costi contenuti, suppliscono alla carenza di personale e permettono di migliorare le condizioni ergonomiche degli operatori. Vogliamo mostrare alle aziende che parteciperanno cosa queste soluzioni possono fare per loro».
Universal Robots ha presentato pochi mesi il suo ultimo modello di cobot, UR30, il secondo della nuova generazione di robot collaborativi che espande la casistica applicativa verso operazioni ad alto carico, come pallettizzazione, asservimento macchine, saldatura. Tutti campi in cui le aziende riscontrano le più grandi difficoltà nel reperimento di personale.
«Le aziende italiane, per la stragrande maggioranza PMI, hanno bisogno di automazione flessibile - commenta Gianni Fulgenzi, CEO di Fortek. Il nostro sistema produttivo si basa principalmente su mix produttivi elevati, tipici della subfornitura. I cobot sono una forma di robotica che ben risponde a questa esigenza di variabilità. Sono infatti semplici e veloci da riprogrammare e possono essere riallocati anche su operazioni produttive diverse in pochi minuti. Questo è un vantaggio strategico per le aziende che vedono la propria produzione cambiare e sottostare alla mutevolezza del mercato. I cobot non è un investimento congelato nel tempo che rischia di perdere valore con il variare dello scenario produttivo. Ma anzi è valorizzabile e sfruttabile nel tempo. Investimenti e benefici fiscali saranno l’altro grande tema che affronteremo con il nostro partner finanziario Partner Consul, che fornirà un utile orientamento sulle misure Transizione 4.0 e Transizione 5.0».
Universal Robots è un fornitore leader di robot collaborativi (cobot) utilizzati in un'ampia gamma di settori e nell'istruzione. Fondata nel 2005 e con sede a Odense, in Danimarca, Universal Robots mira a creare un mondo in cui le persone lavorino con i robot, non come i robot. La sua missione è semplice: Automazione per chiunque. Ovunque. Dall'introduzione del primo cobot commerciale al mondo nel 2008, Universal Robots ha sviluppato un portafoglio di prodotti che riflette una gamma di portate e carichi utili e ha venduto oltre 75.000 cobot in tutto il mondo. Un vasto ecosistema è cresciuto attorno alla tecnologia cobot dell'azienda creando innovazione, scelta per i clienti e un'ampia gamma di componenti, kit e soluzioni per soddisfare ogni applicazione. Per ulteriori informazioni: www.universal-robots.com/it blog.universal-robots.com/it
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Barosi pronto a rientrare dopo la terza esperienza in prestito. A Trapani 2 presenze ad Aprile
lun 05 maggio • Ascoli Time

Master Karate Offida brilla alla Coppa Nazionale CSEN 2025 di Pescara
lun 05 maggio • Sport

Conclusa la seconda edizione del concorso ''CambiaMenti'': premiati gli studenti a Ascoli Piceno
lun 05 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: Fai, si aprono le porte di Palazzo Bazzani per la Festa della Mamma
lun 05 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, scade il contratto di Adjapong. Stagione con 32 presenze ufficiali, esiziale l'espulsione di Campobasso
lun 05 maggio • Ascoli Time

Cna Picena, l’esempio di Anna Rita Pignoloni premiato con la Stella al Merito del Lavoro
lun 05 maggio • News

Ascoli Calcio, definiti gli accoppiamenti nei playoff di Under 16 e 15. Prime gare in trasferta per i bianconeri
lun 05 maggio • Ascoli Time

Serie C, Gravina: “Patrimonio fondamentale del calcio italiano”. Marani: “Lavoriamo sulla sostenibilità economica”
lun 05 maggio • Serie C

Ascoli Piceno: arte contemporanea, IV edizione del premio ''Sparti''
lun 05 maggio • Eventi e Cultura

Centobuchi: Banca del Piceno, convegno ''Il lato complesso del green: etica, innovazione e realtà''
lun 05 maggio • Comunicati Stampa

Maltignano: progetto ''Nuove energie'', quinto appuntamento col burraco
lun 05 maggio • Comunicati Stampa
