Ascoli, ''Arance rosse per la Ricerca'' parte la campagna con Magazzini Gabrielli
di Redazione Picenotime
mercoledì 29 gennaio 2025
Dal 30 gennaio, Magazzini Gabrielli sosterrà l’iniziativa “Le Arance rosse per la Ricerca” di Fondazione AIRC: nei punti vendita Oasi, Tigre e Tigre Amico, per ogni confezione di arance rosse italiane da due chili venduta, 50 centesimi saranno devoluti ad AIRC per sostenere la ricerca sul cancro.
“L’iniziativa di Fondazione AIRC - ricorda il Responsabile della Comunicazione di Magazzini Gabrielli SpA, Barbara Gabrielli – ci vede da anni tra i suoi convinti sostenitori. Siamo sempre più persuasi del fatto che diffondere la cultura della prevenzione per prevenire nuovi casi di tumore sia uno strumento formidabile e sensibilizzare i nostri clienti a sostegno della ricerca oncologica un nostro dovere. Confidiamo in una raccolta fondi positiva che quest’anno, come in passato, sarà assicurata dalla generosità dei nostri clienti e dall’entusiasmo dei collaboratori che lavorano per trasmettere i valori in cui l’azienda crede e verso i quali investe per un futuro migliore”.
“Le Arance rosse per la Ricerca sono una campagna unica nel panorama del terzo settore, per la quantità di insegne che aderiscono e per la meccanica di donazione uguale in tutti i punti vendita, attraverso un prodotto simbolo della sana alimentazione e della raccolta fondi per la ricerca sul cancro: le arance rosse italiane”, sottolinea Chiara Occulti, Chief Marketing & Fundraising Officer di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. “Siamo felici di celebrare il sessantesimo anniversario di Fondazione AIRC insieme a questa comunità straordinaria, di cui fanno parte i nostri partner della Grande Distribuzione con i loro clienti, accanto ai nostri volontari, ai sostenitori e ai 5.400 ricercatori che lavorano per rendere il cancro sempre più curabile”.
Dal 1965 Fondazione AIRC sostiene con continuità la ricerca indipendente sul cancro con l’obiettivo di trasformare le scoperte scientifiche in cure efficaci. In questi sei decenni, ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca, supportando oggi il lavoro di circa 5.400 ricercatori attivi in 96 istituti prevalentemente pubblici del nostro Paese. Con le “Arance rosse per la Ricerca”, dal 2016 AIRC ha raccolto oltre 2,2 milioni di euro, fondi che hanno contribuito a dare continuità ai progetti di ricerca di migliaia di scienziati che lavorano in Italia per mettere a punto cure sempre più efficaci per tutti i tumori e studiare nuovi strumenti e strategie per la diagnosi precoce e per la prevenzione. Per maggiori informazioni in merito all’iniziativa e ai punti vendita aderenti è possibile vistare il sito oasitigre.it
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calco, non brillante il ritorno di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo
