Quintana di Ascoli 2022, su il sipario dell'estate di Porta Romana: ecco la prima edizione del 'Rito dell'Unicorno'
di Redazione Picenotime
lunedì 23 maggio 2022
Si accendono i riflettori sulla calda estate quintanara di Porta Romana. Sabato 4 giugno a partire
dalle ore 19 presso i suggestivi spazi del Sestiere di Viale Treviri si terrà la prima edizione del "Rito dell'Unicorno", il caratteristico
rituale battesimale propiziatorio rivolto a tutto il popolo
rossoazzurro. Una serata che si svilupperà in tre diversi momenti,
tutti assolutamente imperdibili. Si partirà con il "Battesimo del
Sestierante" presso la fonte di Sestiere (ex lavatoio). Alle 20 "Cena popolare di inizio anno" nel giardino della sede. A seguire
alle 22 largo al "Rito propiziatorio battesimale". Celebrare
l'inizio dell'anno quintanaro è un momento importante per la nostra
grande famiglia rossoazzurra e farlo propri agli inizi della
caldissima stagione della nostra amata Quintana di Ascoli rappresenta
la decantazione della storia e della tradizione che da sempre
inorgogliscono soci e simpatizzanti. Una rappresentazione in stile
fiabesco per celebrare il 'credo' e la partecipazione attiva al
fianco dei nostri colori di tutto il popolo di Porta Romana. Il rito
battesimale vedrà come assoluto protagonista l'Unicorno, il
leggendario animale mitologico che da sempre rappresenta il simbolo
del Sestiere. I momenti unici che si susseguiranno vedranno la
fusione tra narrazioni tratte dagli antichi testi e fantasia degli
autori che attraverso il contributo personale hanno voluto
rappresentare la figura dell’Unicorno mediante interpretazione e
rivisitazione.
Descritto
storicamente come un animale imprendibile, potente, in grado di
annullare la malasorte, e ritenuto degno di venerazione, l'Unicorno
nella simbologia ha sempre incarnato l'emblema portatore di gloria e
di propizio futuro. In una cornice storica meravigliosa,
adeguatamente allestita per l’occasione, prenderà vita la storia
surreale della caccia al Liocorno. Un esperto maestro, intento ad
insegnare l’arte antica della bandiera ai novizi alfieri
bandieranti, decide di interrompere le prove facendo con la propria
mente e il proprio cuore un tuffo nel passato per raccontare ai
giovani di oggi la coraggiosa storia di alcuni antichi sestieranti
che ebbero l’ardore di affrontare la temuta bestia, nascosta
all’interno della sacra Porta Gemina. capitani, arcieri e armati,
al segnale del banditore e con la carica suonata dai musici spinsero
l’Unicorno ad uscire dalla Porta ma senza riuscire a catturarlo.
Lance, frecce infuocate, spade e fiamme: nulla poté fermare
l’animale terrorizzato. Fu solo dopo vani tentativi che la
ragione... prese il posto dell’istinto!
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
