Montefiore dell'Aso: Adolfo De Carolis e Marco Monaldi, inaugurati due eventi al Polo museale di San Francesco
di Redazione Picenotime
martedì 28 maggio 2024
Sabato 25 maggio, presso il Polo museale di San Francesco di Montefiore dell'Aso, nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Adolfo De Carolis, sono stati inaugurati due eventi. Il pittore montefiorano è stato ricordato con l'esposizione dei suoi disegni a sanguigna conservati presso il Museo locale e donati anni fa dalla famiglia. Una esposizione di poche carte selezionate che ne hanno però messo in rilievo la raffinatezza del segno e la qualità della ricerca, tutta volta a indagare il corpo umano nelle sue peculiarità anatomiche e nelle proporzioni, sulla scorta di un confronto costante con il grande Michelangelo che ebbe modo di visionare e studiare dal vivo. Si tratta di studi preliminari alle grandi opere murali che costituiranno una parte significativa della carriera di Adolfo De Carolis, come testimoniato dalla grande impresa decorativa del Palazzo del Podestà di Bologna.
Per rimarcare la continuità di certi studi e anche per sottolineare l'attualità di un artista come Adolfo De Carolis, si è costituito un confronto con un pittore contemporaneo, Marco Monaldi che, proprio attraverso l'esame e lo studio dei disegni di De Carolis, ha realizzato un progetto espositivo incentrato sullo studio del nudo a matita, sviluppato però in chiave moderna: ogni nudo realizzato a matita e secondo la tecnica rinascimentale è però corredato dagli elementi decorativi dei fili intrecciati. Corpi e fili rimandano all'antica metafora delle Parche quali tessitrici del Fato che avvolge ogni uomo e ogni donna in una trama unica e complessa, da cui è difficile districarsi.
Nello loro dialogo muto e complice a distanza, Adolfo De Carolis e Marco Monaldi hanno rimarcato l'importanza del rapporto con la tradizione, ma anche l'utilità, ancora oggi, di intraprendere un iter accademico che consenta l'acquisizione degli strumenti basilari della pratica delle arti visive. Nel loro dialogo a distanza, Adolfo De Carolis e Marco Monaldi hanno anche rimarcato la centralità formativa dell'Accademia di Belle Arti, qui presente con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone, che garantisce l'acquisizione degli strumenti basilari per operare nelle arti visive: De Carolis ha frequentato l'Accademia come studente e docente, Monaldi, come lui e tanti anni dopo, ha frequentato la stessa istituzione fiorentina.
All’accademia di Frosinone insegna la curatrice del progetto Loredana Finicelli, storica dell'arte, che ha aperto le esposizioni con il professore Stefano Papetti, direttore nei Musei civici di Ascoli Piceno, e autore di un intervento critico insieme alla curatrice.
Le celebrazioni sono state ideate e promosse dall'Assessore alla cultura di Montefiore dell’Aso, Ilaria Cruciani, in concerto con tutta l'Amministrazione comunale e il Sindaco Lucio Porrá. Il finissage con presentazione dei cataloghi è previsto per sabato 8 giugno alle 18.00.
Adolfo De Carolis. Segno puro. Sanguigne dalla collezione del Polo museale san Francesco.
Marco Monaldi. Michelangiolismo irreversibile. Conversazione a due attraverso i secoli. Omaggio a De Carolis.
Informazioni per partecipare al 3474419872
Polo museale San Francesco, Montefiore dell'Aso
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
