'Le Marche a Sorsi', a Grottammare terza serata allo Chalet Ristorante 'Nord Est'
di Redazione Picenotime
giovedì 09 marzo 2023
Cambio di scenario per il terzo dei dieci appuntamenti del progetto "Le Marche a Sorsi", serate di promozione enologica e turistica organizzate dalla ditta capofila Centro Servizi Amici Anna per rilanciare in particolare il territorio del Piceno e valorizzare i suoi prodotti tipici. Dopo le prime due cene vissute con gran successo di pubblico a San Benedetto del Tronto, il terzo appuntamento è previsto per venerdì 10 marzo, a partire dalle ore 20:00, a Grottammare, presso lo Chalet Ristorante "Nord Est" di Anna Bartolomei e dei suoi figli Elettra e Alessio Cipolloni.
L'evento si colloca all'interno di un progetto più ampio, denominato "Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola", che è promosso e finanziato dalla Regione Marche - Coordinamento della Comunicazione a cura del Servizio Politiche Agroalimentari e che nasce con la finalità di avviare un’azione promozionale specifica per il settore vitivinicolo di qualità marchigiano e per le sue produzioni agroalimentari, evidenziandone le eccellenze e le bellezze attraverso il connubio tra ristorazione, cantine, birrifici agricoli e artigianali e produttori di qualità delle Marche.
Oltre ad Anna Amici, organizzatrice dell'evento, saranno presenti anche alcuni produttori delle eccellenze che verranno portate sulla tavola dei commensali. Sarà la presentatrice Pamela Giorgini a condurre la serata e ad intervistare i titolari delle Cantine ospiti che racconteranno le origini delle loro aziende e le qualità dei vini prodotti.
Tre saranno le aziende enologiche che verranno promosse durante la cena dal Sommelier Ivan Millanaccio, appartenente all'AIS Marche (Associazione Italiana Sommelier della nostra regione) - delegazione di Ascoli Piceno: Tenuta Cocci Grifoni di San Savino di Ripatransone, Cantina Collevite di Monsampolo del Tronto, Tenuta Santori di Ripatransone.
Ricco e gustoso il menu proposto per l'occasione dallo Chef Professionale Diplomato Maurizio Alessi: si partirà con un sontuoso antipasto composto da polipo e patate di montagna, quenelle di baccalà su crema di zafferano e mazzancolle al profumo di tartufo; si proseguirà poi con un primo dal sapore "mare e monti" e più precisamente con gnocchetti di patate di montagna allo scoglio; a seguire verranno serviti i due secondi, ovvero trancio di ombrina in panure e frittura di paranza dell'Adriatico; si concluderà in dolcezza con un tiramisù all'anice.
Otto saranno le aziende agroalimentari che forniranno le materie prime per la cena che sarà preparata dalle sapienti mani di Maurizio Alessi, Chef Professionale Diplomato altamente qualificato: Azienda Agricola Mestechì di Castignano, Bosco d'Oro di Ascoli Piceno, Zafferano Piceno di Acquaviva Picena, Macelleria Antonio Filotei di Pescara del Tronto, Cartofaro Agribiologica di Ascoli Piceno, Patasibilla di Montegallo, Azienda Agricola Gionni di Comunanza, Azienda Agricola Terre dei Calanchi Piceni di Castignano.
L'evento è già sold out. Il prossimo appuntamento si terrà venerdì 17 marzo, a Cupra Marittima, presso lo Chalet Ristorante "Koko Beach". È possibile prenotare inviando un messaggio su WhatsApp oppure contattando la segreteria organizzativa al 339 8262252. Per le chiamate il numero è attivo tutti i giorni dalle 15:00 alle 18:00. Per seguire tutti gli aggiornamenti, le date, i luoghi e le iniziative del progetto ci si può collegare alla pagina Facebook appositamente dedicata al "Marche&Wine Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola - Le Marche a sorsi", collegandosi al seguente link: https://www.facebook.com/lemarcheasorsi/.
Tenuta Cocci Grifoni: Situata a San Savino di Ripatransone, la Tenuta Cocci Grifoni nasce nel 1933 con Guido che, caparbio e visionario, insieme alla vigna, pianta i valori aziendali: appartenenza, sostenibilità, perseveranza, generosità ed audacia. In particolare nel 1987, con una scelta controcorrente ed innovativa, riscopre il vitigno Pecorino che nel giro di pochi anni si impone sul mercato enologico. Oggi l'azienda di famiglia porta avanti i valori della tradizione, uniti ad un rigido protocollo e a tecniche di produzione integrata che tutelano la biodiversità e garantiscono il minor impatto ambientale possibile.
Cantina Collevite: Situata a Monsampolo del Tronto, la Cantina Collevite è una realtà moderna nell’organizzazione e negli impianti, che affonda però solide radici nella tradizione del territorio che è fiera di rappresentare. Da un lato infatti Collevite mantiene forte il legame con la tradizione, utilizzando vitigni autoctoni e recuperando il bouquet di sentori tipici che compongono il vino contadino; dall'altro alto sceglie di produrre vini biologici con lo scopo di promuovere un modello di sviluppo sostenibile, basato sui principi di salvaguardia e valorizzazione delle risorse, nonché sul rispetto dell’ambiente e della salute.
Tenuta Santori: La Tenuta Santori nasce con Marco, il quale, dopo essersi formato all’università di viticoltura ed enologia di Teramo ed aver fatto esperienza in Spagna, California e Francia, sente forte il richiamo della propria terra. Ecco allora la sfida: provare a realizzare a Ripatransone un’azienda vinicola che non solo sappia replicare le caratteristiche di eccellenza viste altrove, ma addirittura tentare di fare meglio. Nasce così la cantina, splendida, perfettamente mimetizzata nella collina dove sorge la tenuta: venticinque ettari coltivati a vigneti e oliveti le cui varietà sono quelle autoctone, come il Montepulciano, il Sangiovese, la Passerina, il Pecorino e il Trebbiano.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
