Al via seconda edizione 'Festival Controvento'. Eventi in programma ad Ascoli, San Marco e San Giacomo
di Elisa Mori
martedì 23 agosto 2022
Dopo il successo dello scorso anno, riparte la seconda edizione di Controvento – Festival dell’Aria dal 27 Agosto al 4 Settembre tra il centro storico di Ascoli Piceno, Colle San Marco e Pianoro di San Giacomo, a cura di Carlo Bachetti e Davide Rondoni, promosso dalla Regione Marche, dal Comune di Ascoli Piceno, dal BIM Tronto, Fondazione Carisap e Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con il Consorzio turistico dei Monti Gemelli e con i Musei Civici di Ascoli Piceno.
Nove giornate, dunque, vedranno alternarsi circa trenta eventi caratterizzati dalla multidisciplinarietà, facendo dialogare arte, natura, sport, teatro, musica e laboratori didattico ludici, andando ad intercettare un vasto pubblico tra adulti, giovani e bambini. Tutte le attività del festival, incentrato sul tema dell’aria e sull’apologia della capacità di combattere contro le avversità, andando appunto controvento, affrontando le nuove sfide come occasione di crescita e di cambiamento, hanno quale palcoscenico privilegiato il territorio piceno, luogo in cui l’arte, la storia, la natura e la cultura in generale trovano la loro massima espressione.
Giorno dopo giorno andranno in scena esibizioni e gare di aquiloni, voli in mongolfiera, escursioni, passeggiate botaniche, laboratori, spettacoli, concerti, esposizioni d’arte, eventi gastronomici, dimostrazioni sportive, mercatini di prodotti tipici, convegni e incontri, tra cui quello del noto psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista Paolo Crepet che, martedì 30 agosto alle ore 21.00, presso la Cava Giuliani a Pianoro di San Giacomo, si troverà a dialogare con Davide Rondoni, poeta, scrittore, drammaturgo nonché, da quest’anno, condirettore artistico del festival.
Anche per l’edizione del 2022 non manca l’appuntamento con l’arte, con un grande protagonista del panorama artistico del XX secolo, uno dei massimi esponenti del Surrealismo, colui che venne definito “le saboteur tranquille” (il disturbatore silenzioso) proprio per la sua capacità di insinuare il dubbio sul reale attraverso le sue opere. Si tratta del celebre artista belga René Magritte con la sua opera L’amour del 1949, proveniente da una collezione privata, precedentemente appartenuta alla nota galleria romana la Nuova Pesa, che sarà esposta fino al prossimo 25 settembre presso la sala Ceci della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno. Il dipinto, ancora poco noto, verrà presentato al pubblico sabato 27 agosto alle ore 16.30, e sarà oggetto, nella giornata conclusiva del festival, domenica 4 settembre presso la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, di un duplice appuntamento: il primo, alle ore 11.00, dedicato ai più piccoli con i laboratori didattici “In volo con Magritte”, una rivisitazione dei temi magrittiani attraverso le tecniche pittoriche e del collage surrealista; il secondo, alle ore 21.30, prevede un incontro dal titolo “Tutto questo è surreale”.
Arte, poesia e psicologia a confronto, partendo dall’opera esposta in mostra, con Stefano Papetti, storico dell’arte e direttore dei Musei Civici del capoluogo ascolano, Filippo Maria Ferro, neurologo, psichiatra e psicopatologo e Giordano Pierlorenzi, psicologo e direttore dell’Accademia di Belle Arti e Design Poliarte di Ancona, modera Carlo Bachetti Doria, direttore artistico del festival Controvento.
I due direttori artistici del festival, Carlo Bachetti Doria e Davide Rondoni, hanno sottolineato le molteplici peculiarità della rassegna e come questa sia incentrata e costruita, su misura, sulla storia e sul paesaggio di Ascoli Piceno, una zona caratterizzata anche dalla figura della Sibilla, una sorta di nume tutelare del territorio dominato dai Monti Sibillini. Proprio alla Sibilla e al suo valore simbolico e sacrale saranno dedicate una selezione di letture live, grazie alla collaborazione delle poetesse contemporanee Ealu Dazi, Erika di Felice e Gabriella Grande, e lo spettacolo di teatro acrobatico realizzato dalla Compagnia dei Folli.
Con l'Ordinanza dirigenziale n. 538 del 25 agosto 2022 l'Amministrazione Comunale dispone per il periodo della manifestazione denominata “CONTROVENTO-festivaldell’aria” che va dal 27/08/22 al 04/09/22 l’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata nella fascia oraria 06,00 – 24,00 su ambo i lati della SP76 Colle San Marco, per il tratto di strada che va dalle “Cave Giuliani ” all’intersezione con via Martiri della Resistenza.
dalle ore 09:00 alle ore 20:00 di domenica 28/08/2022:
- l’ interdizione della circolazione veicolare e della sosta con rimozione forzata in ambo i lati di Via Martiri della Resistenza, per il tratto compreso dalla S.P. n.76 “Colle San Marco”e fino ai servizi dei campi da tennis; l’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata sul lato sud di V. le dei Caduti della Resistenza.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
