• / Picenotime
  • / Eventi e Cultura
  • / “Il futuro si coltiva”: al Mulino Sisto V di Montalto delle Marche giornata dedicata alla condivisione di saperi e buone pratiche per la transizione ecologica

Eventi e Cultura

“Il futuro si coltiva”: al Mulino Sisto V di Montalto delle Marche giornata dedicata alla condivisione di saperi e buone pratiche per la transizione ecologica

di Redazione Picenotime

Si inizierà dalle ore 10:30 con confronti, esperienze e momenti di convivialità. Protagonisti saranno interventi di studiosi, appassionati e giovani della zona Valdaso, chiamati a confrontarsi con gli esperti presenti, tra curiosità e ricerca di soluzioni.  


Per l’intera giornata di domenica 31 agosto, il Mulino Sisto V di Montalto delle Marche e il paesaggio della Valdaso si trasformeranno in un laboratorio a cielo aperto in cui competenze, visioni ed esperienze si incontrano per immaginare insieme un futuro sostenibile. Tutto questo sarà “IL FUTURO SI COLTIVA”: appuntamento dedicato alla condivisione di saperi, esperienze e buone pratiche legate alla transizione ecologica dei territori e delle comunità.

L’iniziativa è promossa da Marchingegno in partenariato con l’Università degli Studi di Urbino, l’Università Politecnica delle Marche, Fondazione Lisio e SID srl, e organizzata in collaborazione con Luoghi Comuni ODV. Obiettivo principale della giornata è creare un dialogo aperto tra esperti, operatori dell’ambiente e della cultura, ricercatori, imprenditori e cittadini. La giornata vede, fra l’altro, la partecipazione attiva di un gruppo di giovani della Valdaso interessati al futuro dei loro territori e ai grandi temi della contemporaneità, alle urgenze imposte dai cambiamenti climatici, sociali e economici.   

L’iniziativa prenderà il via alle ore 10.30 del 31 agosto con una sessione di confronto che riunirà voci autorevoli del panorama accademico e professionale. I progetti che saranno presentati spazieranno dal nuovo vivaismo, alle pratiche biofiliche, al recupero dei boschi, alla rigenerazione partecipata e creativa del verde urbano, alle sinergie tra turismo sostenibile e agricoltura.  Con la guida di Mauro Oronzo (24 Ore Business School), interverranno: Ugo Pazzi, Accademia Italiana di Biofilia; Andrea Catorci, Università di Camerino; Alessandra Panzini, Marchingegno; Zeno Rossi, Frida Art Academy; Giacomo Andreani, Expirit.

Dopo una pausa conviviale con il pic-nic offerto da Rocca Madre, coop di comunità, i lavori riprenderanno il pomeriggio dalle ore 16, con un incontro/dialogo fra esperti e giovani della Valdaso, che intendono approfondire la biografia dei luoghi e le azioni per il futuro delle aree interne a partire dalle risorse ambientali, dai rischi e dalle opportunità ad esse connessi.  Al talk, dal titolo “Suolo e acqua: le risorse ecosistemiche per il futuro”, incentrato su temi cruciali dell’uso del suolo, della gestione della risorsa acqua e dei fiumi, condotto da Paolo Coppari (Cantieri Mobili di Storia), prenderanno parte: Marco Moroni, Università Politecnica delle Marche; Emanuele Tondi, Università di Camerino; Andrea Dignani, geologo.

A conclusione, Fabio Renzi, Segretario Generale di Symbola, proporrà una riflessione sulle geografie e le strategie per affrontare la crisi climatica e lo spopolamento.

La giornata si chiuderà infine con una passeggiata lungo la Valdaso, un’esperienza immersiva per vivere direttamente il legame tra territorio, comunità e risorse naturali.

L’evento — finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU e promosso dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR — gode del patrocinio del Comune di Montalto delle Marche, della Fondazione Symbola, dell’Istituto Storico di Macerata, del WWF e dei Cantieri Mobili di Storia e del sostegno della BCC Banca del Piceno.

La partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita. Per il pic-nic è richiesta però la prenotazione contattando uno dei seguenti numeri: 320 4395338 (Olimpia), 349 8329661 (Mary); per la passeggiata lungo la Valdaso si richiede un abbigliamento adeguato con pantaloni lunghi e scarpe chiuse.


Riproduzione riservata

Commenti