• Eventi e Cultura
  • Ascoli Piceno, Masterclass di basso e chitarra alla Scuola di musica LeArti con Claudio Gollinelli detto 'Il Gallo'

Ascoli Piceno, Masterclass di basso e chitarra alla Scuola di musica LeArti con Claudio Gollinelli detto 'Il Gallo'

di Redazione Picenotime

lunedì 13 novembre 2023

Domenica 19 Novembre presso la Scuola di musica LeArti di Ascoli Piceno dalle 15,00 alle 18,30 si svolgerà la Masterclass di basso e chitarra alla presenza di Claudio Golinelli, meglio conosciuto come “Il Gallo”, considerato il più grande bassista del rock italiano e da una vita accanto a Vasco Rossi e di Cristian Cicci Bagnoli, chitarra leader del Gallo Team, frontman dei Cicci Quartet e chitarrista della Steve Rogers Band.

L’iniziativa, che ha già registrato il sold-out in diverse parti d’Italia, è aperta  a tutti i più curiosi ed appassionati di qualsiasi età e permetterà di poter suonare a fianco dei numero uno del basso e della chitarra, per un’esperienza imperdibile, al termine della quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Durante la masterclass si parlerà di: i riff storici del Blasco e la loro storia, esempi sul portamento, i suoni, l’alchimia fra chitarra e basso, la dinamica, la cura della strumentazione e i segreti per un giusto cablaggio.

Per partecipare alla MASTERCLASS è obbligatoria la prenotazione presso la Scuola di Musica LeArti di Ascoli Piceno (via P. Marucci, 10) telefonando al numero 0736 262826 (anche WhatsApp) o scrivendo a segreterialearti@gmail.com. Il costo è di euro 25 per gli allievi della scuola, 35 per gli esterni.

Biografia.

Claudio Gollinelli detto Il Gallo

Bassista storico di Vasco Rossi da oltre 40 anni, inizia a suonare la batteria a soli 8 anni: prima nell’orchestra del padre e poi in diversi gruppi. A ventinove anni, viene contattato dal produttore Willy David che gli da l’incarico di formare la band di supporto di Gianna Nannini lavorando per l'artista sia in studio che dal vivo. Dal 1980 prende il via la collaborazione artistica con Vasco Rossi.

Vanta numerose collaborazioni con i più grandi artisti della musica italiana, come Gianna Nannini, Adriano Celentano, Ron, Stadio, Franco Battiato, Paola Turci, Gerardina Trovato, i Tazenda, Eugenio Finardi, Adriano Celentano. Sua la firma del memorabile riff iniziale di basso della celebre Siamo solo Noi, considerato l’inno generazionale di Vasco Rossi che ha accompagnato i giovani degli ultimi quattro decenni.

Cristian Cicci Bagnoli

Classe 1978, romagnolo doc, 4 dischi all’attivo come solista, in cui hanno collaborato nomi prestigiosi del panorama musicale: Claudio Golinelli (bassista di Vasco Rossi), Fabrizio Foschini (tastierista di Ivan Graziani, Gianni Togni, Miguel Bosè, Eduardo De Crescenzo, Ron, Stadio e Massimo Ranieri), Adriano Molinari (batterista di Zucchero), Michele Luppi (cantante, tastierista, bassista produttore e insegnante di canto), Nicola Peruch ( musicista di Zucchero, Eros Ramazzotti, Cesare Cremonini e Marco Mengoni), Matteo Monti (disc jockey), Tommy Graziani (batterista e figlio di Ivan Graziani), Max Gelsi ( bassista), Manu Cortesi ( corista di Eros Ramazzotti e Laura Pausini), Mario Natale (produttore, arrangiatore, musicista dei Matia Bazar, Loredana Bertè, Gianluca Grignani e Jovanotti), Andrea Innesto (sassofonista) e tanti altri.


© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci