Bim Tronto alla Bit con Mete Picene: presentazione guida '100 cose da sapere e fare ad Ascoli e nel Piceno'
di Redazione Picenotime
venerdì 10 febbraio 2023
Il Bim Tronto sarà presente alla BIT, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano, in programma da domenica 12 fino a martedì 14 febbraio, con il brand di destinazione turistica Mete Picene. Presso lo stand di Mete Picene all’interno del padiglione Regione Marche, nei tre giorni della fiera verrà promosso a livello internazionale il patrimonio culturale, artistico e naturalistico del Piceno, presentando un modello di turismo esperenziale, che vada incontro alle esigenze di un turista sempre più informato e interessato ad un’offerta personalizzata. A livello enogastronomico, con Made in Piceno, faremo conoscere le nostre eccellenze locali, prodotti tipici del territorio dall’olive all’olio, dalla ceramica fino al merletto a tombolo.
Lunedì 13 febbraio alle ore 10.30, nello spazio Agorà all’interno del padiglione Regione Marche, il Presidente del Bim Tronto Luigi Contisciani insieme al sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti e al Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli presenterà in anteprima la guida “100 Cose da sapere e da fare ad Ascoli e nel Piceno”.
Ascoli Piceno e il suo arcipelago di 33 borghi verranno presentati ad un pubblico internazionale, per la prima volta, tutti uniti e coesi in un unico progetto di valorizzazione e promozione del territorio. Dai Monti Sibillini al mare, una guida sul territorio piceno che non raccoglie solo i luoghi ma anche le storie e le tradizioni, esaltando le eccellenze artistiche e enogastronomiche.
“Mete Picene - dichiara il presidente Luigi Contisciani - ha creduto e investito sin da subito nel progetto di questa guida per Ascoli e tutto il territorio Piceno. Il nostro è un territorio ricco di storia e bellezza ma anche di vocazioni produttive e competenze, vi era l’esigenza di una pubblicazione che valorizzasse il patrimonio Piceno nella sua interezza. Mete Picene ha cercato in questi anni di realizzare una rete sinergica tra i 33 comuni per offrire un’offerta turistica integrata e qualificata.”
Lunedì 13 febbraio alle ore 13.45, il Bim Tronto, con il presidente Luigi Contisciani, tornerà sul palco della BIT, nel padiglione Regione Marche insieme all’assessore regionale Attività economiche, internalizzazione e Marchigiani nel Mondo Andrea Antonini, ilcComponente della Giunta della Camera di Commercio con delega al turismo Massimiliano Polacco, il presidente del Consiglio Marchigiani nel mondo Franco Nicoletti, per presentare il progetto “2023 Anno del Turismo di Ritorno, Opportunità per lo sviluppo dei Borghi e delle aree interne”.
Tornare nel borgo natio dei nonni partiti in cerca di fortuna, per conoscere o riscoprire le proprie origini, ritrovare i paesaggi e i profumi dell’infanzia e vivere nelle piazze quelle tradizioni mai dimenticate o conosciute solo attraverso i racconti dei più grandi o qualche foto sbiadita ritrovata in un cassetto. E’ questa la suggestiva idea di base dell’iniziativa “2023 Anno del Turismo di Ritorno” rivolta agli italiani residenti all’estero e agli oltre 70 milioni di connazionali di 2ª, 3ª e 4ª generazione che vivono all’estero.
“Le Marche sono state una regione di emigranti, dichiara ilpPresidente Luigi Contisciani, coordinatore regionale per la Regione Marche del progetto “2023 Anno del Turismo di Ritorno” e questa iniziativa si rivolge a loro, ai figli, ai nipoti, ai discendenti di coloro che dalle Marche hanno raggiunto altre mete e altri continenti, con l'obiettivo di far loro conoscere e scoprire le proprie origini, le proprie radici. Con la ripresa degli spostamenti aerei soprattutto dai paesi oltreoceano, potrà essere incentivato un vero e proprio flusso costante con le Marche. Il turismo delle radici non è tanto quello delle grandi mete classiche, ma proprio di quei luoghi, spesso piccoli paesi e dei borghi dai quali molti marchigiani sono partiti nei secoli scorsi.”
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time
