Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Cinecircolo ''Don Mauro'' prosegue rassegna ANCCI con ''Tenacia e resilienza. Il coraggio delle donne''

di Redazione Picenotime

Il Cinecircolo “Don Mauro-Nel corso del tempo” prosegue il ciclo 2025 della rassegna nazionale ANCCI “Leggere il cinema, leggere il mondo”, dedicato quest’anno al tema “Tenacia e resilienza. Il coraggio delle donne”. Tre appuntamenti che attraversano epoche, linguaggi e contesti differenti, per raccontare storie di forza, libertà e rinascita. Il secondo incontro, in programma giovedì 27 novembre 2025 alle ore 21.15, è una serata speciale realizzata in collaborazione con il Laboratorio Minimo Teatro, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. “Libera di essere” – Performance teatrale del Laboratorio Minimo Teatro “Libera di essere” non è uno spettacolo nel senso tradizionale del termine: è un incontro, un momento di ascolto e di condivisione in cui le parole delle donne tornano ad avere peso, corpo e voce. Sul palco si alterneranno letture autentiche, intense e vere: testimonianze di dolore, di coraggio, di resistenza e di rinascita. Ogni voce porterà con sé un frammento di realtà, restituendo la complessità di un tema che riguarda l’intera comunità. Accanto alle parole, la musica: una giovane interprete accompagnerà la performance dando forma, attraverso il canto, al filo che lega tutte le storie — la ricerca di libertà, il bisogno di ritrovarsi, la forza di ricominciare. Nata per celebrare il 25 novembre, la performance desidera tuttavia andare oltre la data simbolica, per ricordare che la violenza di genere non è un evento, ma un problema che chiede consapevolezza, ascolto e responsabilità quotidiana. “Libera di essere” diventa così un invito ad aprire gli occhi, a rompere il silenzio, a immaginare un futuro fondato sul rispetto, sulla dignità e sulla libertà di tutte. Proiezione del cortometraggio “Lasciami Solo Tornare a Casa” In chiusura della serata sarà presentato il cortometraggio “Lasciami Solo Tornare a Casa” (2024), diretto da Marco Fausti. La storia di una donna intrappolata in una relazione violenta, in una casa che è anche una gabbia. Un gesto di consapevolezza e di rinascita spezza il ciclo della paura e riscrive il significato stesso di libertà. Un racconto breve ma potentissimo, che completa e amplifica il percorso emotivo e civile della serata. Prossimi appuntamenti della rassegna Giovedì 4 dicembre 2025 – ore 21.15: Le assaggiatrici (2025, 123’) di Silvio Soldini con Elisa Schlott e Max Riemelt. In sala sarà presente la sceneggiatrice Doriana Leondeff

Riproduzione riservata

Commenti