Eventi e Cultura

Folignano: al via 7^ edizione 'Agricultura - Festival Green'. Tra gli ospiti Giulia Innocenzi, Asco, Cristiano Godano e Piero Pelù

di Redazione Picenotime

Tre giorni all'insegna dell'ambiente, della sostenibilità e della cultura: da venerdì 12 a domenica 14 settembre torna a Folignano uno degli eventi più attesi dell’estate, la settima edizione di “Agricultura – Folignano Green Festival”, una rassegna che negli anni si è consolidata come punto di riferimento per la promozione del territorio e dei valori legati all’ambiente. Ricco il cartellone dedicato alla musica dal vivo, convegni a tema, laboratori, mercatini bio, aggregazione e tanto divertimento. Lo spettacolo sarà grande protagonista, con tre serate che sapranno emozionare e unire. Gli appuntamenti si svolgeranno come sempre nella splendida cornice di Piazza Bolivar: un programma di assoluto rilievo con artisti di fama nazionale e ospiti di grande qualità. Tutti i concerti avranno ingresso gratuito e inizieranno alle ore 21.

Ad aprire il festival, venerdì 12 settembre, sarà l'incontro con la giornalista e scrittrice Giulia Innocenzi, a seguire il concerto di Orchestralunata. Sabato 13 settembre sarà la volta di Asco, uno dei nomi più innovativi della scena musicale, che ha coniato il progetto “Symphony of Caos”, un'esperienza artistica all'avanguardia che fonde musica sinfonica, tecnologia avanzata e narrazione in un formato unico. Gran finale domenica 14 settembre con Stazioni Lunari, progetto che vedrà alternarsi sul palco grandi protagonisti della musica d’autore come Ginevra Di Marco, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Francesco Motta e Piero Pelù.

«Agricultura è cresciuta di anno in anno e oggi rappresenta un appuntamento irrinunciabile – ha dichiarato il sindaco Matteo Terrani – Folignano, con Agricultura, vuole dimostrare che cultura e sostenibilità possono camminare insieme e valorizzare l’intera comunità. A tutti gli effetti, è una grande festa ma anche una vetrina capace di proiettare il nostro Comune verso l’esterno. È un’occasione per innalzare la qualità della nostra proposta culturale e, allo stesso tempo, un momento di aggregazione che porta messaggi significativi dal palco. La nostra sfida per il futuro sarà continuare ad ampliare l’offerta di Agricultura, affinché resti un punto di riferimento culturale e sociale. Un ringraziamento sincero va a tutti coloro che lavorano con impegno e passione per rendere possibile questa manifestazione».

«Agricultura è l'evento principale, il fiore all'occhiello – ha aggiunto Laura Addis, assessore alla Cultura -. La nostra visione è chiara: sostenere il territorio e offrire una proposta culturale variegata, capace di rivolgersi a pubblici diversi e di allargare sempre di più i confini. Agricultura coinvolge cittadini, associazioni, attività commerciali e tanti volontari. Questo è un esempio concreto di come un Comune possa investire sulla cultura come motore di sviluppo e coesione sociale».








Riproduzione riservata

Commenti

Argomenti

# folignano