Ascoli Piceno, alla Libreria Rinascita 11° evento per 'Editoria & Progetto' dedicato alla tecnologia dell’architettura
di Redazione Picenotime
lunedì 05 maggio 2025
La Scuola di Ateneo di Architettura e Design 'Eduardo Vittoria' di Ascoli Piceno, dell’Università di Camerino è felice di promuovere l’undicesimo incontro di Editoria & Progetto, mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 18:00, presso la Libreria Rinascita di Ascoli Piceno. L’undicesimo appuntamento è dedicato alla tecnologia dell’architettura con la presentazione del volume di Massimo Perriccioli e Roberto Ruggiero "La cultura del progetto nell’era digitale. Per una ecologia del pensiero tecnico" (Maggioli, 2024).
Presentano il volume gli autori, Perriccioli e Ruggiero, e ne discutono con l’autore Giuliano Galluccio e Marina Block, ricercatori nel campo della cultura digitale del progetto presso l’Università di Napoli Federico II, e Davide Paciotti, ricercatore in disegno industriale presso la Scuola di Ateneo di Architettura e Design ‘Eduardo Vittoria’ dell’Università di Camerino.
Transizione, emergenza e incertezza sono divenute, in anni recenti, le parole-chiave di un dibattito che quotidianamente, attraverso i media e i “fatti” che la realtà propone, ci racconta delle molteplici e interconnesse crisi (ecologica, politica, sociale) proprie dei nostri tempi e dello squilibrio, divenuto cronico in epoca antropocenica, tra l’uomo e il suo ambiente. Una emergente cultura della circolarità annuncia l’urgenza di un riallineamento tra i cicli tecnologici attraverso cui l’uomo trasforma la materia di cui è fatto l’ambiente, “piegandola” alle proprie necessità, e quelli biologici, propri della natura.
Le tecnologie digitali, nelle loro forme più avanzate (l’Intelligenza Artificiale su tutte), rappresentano il nuovo contesto tecnologico in cui questa sfida può essere affrontata. All’interno di ambienti digitali complessi e in costante evoluzione è possibile, oggi, produrre artefatti basati su una fluida integrazione tra progetto, informazioni, prestazioni e configurazioni che include riferimenti generativi, e non solo mimetici, alla natura. I concetti di morfogenesi, computazione evolutiva e discretizzazione costituiscono promettenti riferimenti per la definizione di una cultura tecnologica orientata allo studio dei rapporti tra modelli naturali e nuovi approcci tettonici all’architettura.
Attraverso quattro saggi simmetrici, gli autori sviluppano una riflessione critica su questi temi, mettendo in relazione i concetti di “progetto ecologico” e “tettonica” con una nuova idea di “materialità”. Essi individuano in tale relazione un “argomento fondativo” per una nuova Cultura Tecnologica del Progetto nell’era digitale.
Massimo Perriccioli
Architetto, PhD, è professore ordinario di Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Napoli Federico II. Svolge attività di ricerca nel campo dell'innovazione tecnologica e della sperimentazione costruttiva con particolare riferimento ai temi dell’abitare sociale e del design collaborativo. Presso il DiARC coordina il corso di laurea triennale Design per la Comunità e il Dottorato di Ricerca internazionale Habitat in Transition.
Roberto Ruggiero
Architetto, PhD, è professore associato di Progettazione tecnologica e ambientale dell'architettura presso la Scuola di Ateneo di Architettura e Design ‘Eduardo Vittoria’ dell’Università degli Studi di Camerino. Svolge attività di ricerca nel campo dell’innovazione tecnologica applicata alle diverse scale del progetto e dell’innovazione digitale nel contesto della transizione ecologica. Tale attività si sviluppa anche attraverso un’attività sperimentale che mette in connessione l’innovazione tecnologica con i bisogni delle comunità in contesti di vulnerabilità.
Editoria & Progetto è un forum interdisciplinare ideato per promuovere libri e progetti editoriali di rilievo scientifico, curato da Giuseppe Bonaccorso, Manuel Scortichini e Carlo Vinti. Il ciclo prevede una serie di incontri quindicinali da dicembre 2024 a luglio 2025, con l'obiettivo di costruire un ponte tra il mondo accademico e la comunità cittadina, valorizzando le ricerche scientifiche della Scuola di Ateneo di Architettura e Design e, al contempo, ospitando autori di fama nazionale e internazionale.
L'evento è gratuito e aperto al pubblico. Per ulteriori informazioni, contattare la libreria Rinascita o la Scuola di Ateneo di Architettura e Design 'Eduardo Vittoria'.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

AST Ascoli firma convenzione con Rsa ‘Biancazzurro’. Siglato accordo per 4 posti letto per disabili non autosufficienti
sab 12 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 12 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, è il portiere Vitale il primo acquisto: ''Sono agile e so giocare bene con i piedi''
ven 11 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Lovato ricorda Bellini: “Personaggio enorme con un'incredibile umanità. E' stato un grande presidente”
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti della Giostra di Luglio: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura
