Arquata del Tronto, convegno Confagricoltura Picena Servizi Ascoli Piceno-Fermo su gestione boschi nelle piste da sci
di Redazione Picenotime
martedì 24 maggio 2022
“Gestione dei boschi di alta quota nelle piste da sci” è il titolo del convegno in programma giovedì 26 maggio, a partire dalle 15, presso la sala Polivalente della Comunanza Agraria di Pretare nel Comune di Arquata del Tronto. L’incontro è organizzato dalla Confagricoltura Picena Servizi Ascoli Piceno-Fermo mediante l'attuazione della domanda di aiuto n. 52218-0058209 del Programma di sviluppo rurale 2014/2020 presentato dalla Confagricoltura e finanziato dalla Regione Marche. «Al convegno prenderanno parte aziende del settore forestale della Regione Marche, Abruzzo e Lazio» assicura Emiliano Pompei, presidente della Confagricoltura Servizi Ascoli Piceno-Fermo.
«La tematica della gestione dei boschi nelle piste da sci è un tema piuttosto combattuto tra i fautori della “mountain wilderness” e lo sviluppo sostenibile della montagna – spiega Pompei - Il termine “mountain wilderness”, infatti, si riferisce a quegli ambienti incontaminati di quota dove chiunque ne senta veramente il bisogno interiore può ancora sperimentare un incontro diretto con i grandi spazi e viverne in libertà la solitudine, i silenzi, i ritmi, le dimensioni, le leggi naturali, i pericoli. Il valore della Wilderness risiede dunque soprattutto nella sua potenziale capacità di stimolare un rapporto creativo tra l'uomo civilizzato e gli ambienti naturali. È innegabile che molte aree depresse dell’appennino, come nelle Alpi, hanno trovato vitalità proprio nella fruizione del turismo invernale pertanto obiettivo del convegno è trovare una sinergia tra i due modi di interpretare lo sviluppo sostenibile di aree meravigliose quanto delicate ecologicamente».
Tra i relatori di comprovata esperienza il dottore forestale Franco Onori, il dottore agronomo Pierantonio Pitoni. L'obiettivo del progetto è l’apertura delle aziende agricole-forestali private al sostegno di tematiche ambientali e contribuire in modo diretto all'accrescimento sia della competitività delle aziende agricole e forestali, aziende forestali, consorzi forestali tramite azioni informative relative al loro miglioramento tecnico ed economico e soprattutto al rispetto e alla tutela dell’ambiente e del paesaggio rurale.
Responsabile del progetto il presidente della Confagricoltura Servizi Ascoli Piceno-Fermo e vice Presidente Confagricoltura Marche, Emiliano Pompei, che interverrà con contributi specifici sulle opportunità nell'area interna del piceno attraverso l'attivazione di Misure PSR agricole e forestali in atto e da progettare, coadiuvato dal Dottore agronomo responsabile dell'Area Tecnica Tommaso Ciriaci Confagricoltura Ascoli Piceno-Fermo. La Confagricoltura Picena Servizi sta realizzando una serie di convegni che si svolgono nei vari Comuni montani della provincia di Ascoli Piceno nel rispetto della normativa Covid – 19. I precedenti incontri si sono tenuti nei comuni di Ascoli Piceno, Appignano del Tronto, Acquasanta Terme, Arquata del Tronto e Montegallo dove sono stati analizzati con aziende agricole forestali locali, vari aspetti sulla forestazione poiché destinatari finali della Misura 1, sottomisura 1.2 del PSR MARCHE. Il progetto rientra nella sottomisura 1.2 del bando “Trasferimento di conoscenze ed azioni di informazione Operazione A -Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali”.
I convegni sono rivolti a dipendenti, titolari, legali rappresentanti e soci di imprese operanti nel settore agricolo o forestale o delle Pmi operanti nel settore foresta-legno che siano potenzialmente eligibili quali beneficiari del PSR; proprietari di terreni agricoli e forestali situati nelle Marche e nella specifica area montana picena; gestori di aree forestali situate nelle Marche; altri soggetti pubblico-privati che operano nel campo della gestione delle aree rurali che siano potenzialmente eligibili quali beneficiari del Psr. Gli eventi divulgativi del progetto sono pubblicati periodicamente sulla newsletter sul sito istituzionale della Confagricoltura Ascoli Fermo, e le informazioni sull’attività del progetto possono essere richieste attraverso la seguente e-mail: psrmarchemisura1.2@ascoliconfagricoltura.it.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Quintana Ascoli Piceno, la 37enne Susanna è la bella dama della Piazzarola: ''Questo è un sogno che si avvera''
lun 07 luglio • News

Giorgia Latini: “Chi lascia ora la Lega lo fa per interesse personale. Andiamo avanti a testa alta, uniti e coerenti”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

Quintana Ascoli Piceno, è Giada Federici la dama di Porta Solestà per la Giostra di Luglio
lun 07 luglio • News

Ascoli Calcio, formalizzata la sub-concessione dello stadio ''Del Duca'' all'Atletico Ascoli
lun 07 luglio • Ascoli Time

Ginnastica artistica: la World Sporting Academy conquista le finali nazionali di Rimini con sei podi
lun 07 luglio • Sport

San Benedetto del Tronto, grande spettacolo in Piazza Montebello con i ragazzi della Ginnastica MaMoTi
lun 07 luglio • Eventi e Cultura

Carabinieri Ascoli Piceno: visita del Generale di Brigata Nicola Conforti, Comandante della Legione Marche
lun 07 luglio • News

Ascoli Calcio, Nicoletti sempre più vicino a diventare un giocatore del Picchio. Le tempistiche dell'operazione
lun 07 luglio • Ascoli Time

Apsd San Benedetto Colmic, podio tutto italiano alla sesta ''Friendship Cup – 14ma edizione Catch and Release''
lun 07 luglio • Sport

Coppa Italia Baskin: Il Faro di San Benedetto del Tronto tra le grandi d’Italia
lun 07 luglio • Basket

Ama Aquilone, Don Vinicio Albanesi ricorda Francesco Cicchi: “Con il suo progetto ha cambiato la vita di molte persone”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa
