Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Nella mattina odierna è stata inaugurata ufficialmente la 29ª edizione della Fiera del SS. Crocifisso di Castel di Lama, manifestazione che da quasi trent’anni rappresenta uno degli appuntamenti più attesi del territorio. La fiera, che si terrà fino a Domenica 7 Settembre, celebra ancora una volta la storia, l’identità agricola e le tradizioni popolari della comunità.
Durante la conferenza stampa di presentazione, il sindaco Mauro Bochicchio ha sottolineato l’importanza di questo traguardo: “Un’edizione importante – ha spiegato – che anticipa la 30ª del prossimo anno. La fiera è un evento unico che riassume tutta la tradizione agricola e popolare del nostro territorio, un appuntamento che caratterizza Castel di Lama e che continueremo a portare avanti con il massimo impegno”.
Non sono mancate le sfide organizzative: dalle normative sanitarie sempre più complesse, fino a imprevisti che hanno reso impossibile, per questa edizione, la presenza dei cavalli e hanno ridotto quella dei bovini. Nonostante ciò, il lavoro della squadra, guidata dall’assessore Loredana Zappacosta, e l’impegno dei numerosi volontari hanno permesso di allestire una fiera ricca e suggestiva. “Voglio ringraziare tutti coloro che hanno collaborato – ha aggiunto il sindaco – perché, nonostante le difficoltà, sono riusciti a dar vita a una bellissima manifestazione”.
All’inaugurazione hanno preso parte numerose autorità e rappresentanti politici: il commissario Guido Castelli, l’assessore regionale Andrea Antonini, il senatore Giorgio Fede, la consigliera regionale Anna Casini, insieme ai sindaci della Vallata Luigi Massa, Rossana Cicconi e Andrea Cardilli (anche in veste di candidato). Presenti inoltre i candidati tra cuiFrancesco Ameli, Fabiola Diomede e Giovanni Borraccini, a testimonianza della vicinanza delle istituzioni e del mondo politico a un evento che va oltre i confini comunali.
Già nella giornata inaugurale, la fiera ha regalato un momento speciale con l’arrivo in piazza di una grande trebbiatrice storica, che ha rievocato il rito della trebbiatura delle famiglie di inizio Novecento. Una dimostrazione emozionante che ha affascinato i più giovani, ma anche chi non aveva mai avuto occasione di assistere a una scena del genere.
Accanto a questa rievocazione storica, il programma prevede laboratori, spettacoli serali, esibizioni di falconeria e tante altre iniziative pensate per coinvolgere famiglie, appassionati e visitatori di ogni età. (programma su Facebook)
La Fiera del SS. Crocifisso si conferma un evento in grado di rinnovarsi di anno in anno senza perdere il legame con le proprie radici. Un’occasione non solo di festa, ma anche di memoria condivisa, che continua a valorizzare Castel di Lama e il suo patrimonio culturale e agricolo.