Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Fine settimana ricco di appuntamenti nel centro storico di Ascoli Piceno. Dal pomeriggio di venerdì alla sera della domenica tanti appuntamenti gratuiti per le strade e le piazze della città, una mostra fotografica e un tour guidato tra i luoghi ascolani della musica. E due grandi concerti a teatro. Richard Bona Quintet al Teatro Ventidio Basso sabato 23 febbraio alle 21.30. "Dall’infanzia in un villaggio nel cuore del Camerun, alle vette più alte della musica mondiale, Richard Bona colleziona paragoni immaginifici per se’ e per il suo basso elettrico: c’è chi lo chiama lo Sting africano, chi dice che sia un artista con il senso del canto e l’armonia di Joao Gilberto, la fluidità vocale di George Benson, il virtuosismo di Jaco Pastorius. La verità è che Richard Bona è un artista del tutto unico, la cui eleganza musicale ha conquistato un posto di riguardo nella scena internazionale." Domenica 25 settembre alle 21.30 si esibirà Paolo Fresu Devil Quartet. "Se non c’è bisogno di presentazioni per il trombettista sardo, il cui nome è indissolubilmente legato all’idea di jazz, questo quartetto - con Bebo Ferra alla chitarra, Paolino Dalla Porta al contrabbasso, Stefano Bagnoli alla batteria - è definito dalla critica come una sorpresa continua: nata come quello che doveva essere il quartetto più elettrico del jazz italiano, questa formazione evolve ora in una versione acustica. Un dialogo continuo tra quattro eccelsi maestri dell’Italian Style il cui risultato live è semplicemente pura bellezza." Khalab Live Quartet & Nicola Conte Dj Set al Largo Crivelli venerdì settembre - 21.30. " Il concerto di Khalab, DJ eclettico e raffinatissimo sempre alla ricerca di ispirazione che recentemente ha trovato, ad esempio, nelle regioni del Sahara da dove nasce una collaborazione con musicisti del Mali e tuareg. Da qui nasce un lavoro musicale in cui l’elettronica si amalgama alle radici afro,chitarre elettriche e strumenti africani che interagiscono con i sintetizzatori. Apprezzato anche per la sua conduzione del programma Musical Box di Rai Radio2, Khalab - al secolo Raffaele Costantino - crea atmosfere assolutamente uniche al cuore della dj culture europea." A seguire, Nicola Conte accompagna il pubblico nella notte con il suo mix di jazz, colonne sonore anni ‘50 e ‘60 e bossa nova. Autore, produttore, musicista che da Bari ha creato una vera e propria avanguardia, Nicola Conte è uno sperimentatore che unisce la prospettiva del remix ai diversi generi musicali, sempre con una spiccata, raffinata personalità. Alle 19.30 si parte con l'esibizione di KARU (Alberto Brutti contrabbasso, Mario D'Alfonso sax, Andrea Di Nicolantonio chitarra e Cristiano Amici batteria) sempre in piazza Crivelli. Dalle 18.00 Mostra Fotografica JazzLand di Pierluigi Giorgi.
riservata 1****