Eventi e Cultura
di Davide Ciampini
Presso la Contrada Cerreto 2, a Castel di Lama, è stata inaugurata "MusicAle", la nuova scuola diretta da Alessandra Mascetti. La struttura offrirà un'ampia offerta formativa ai partecipanti: dal canto moderno e musical, fino alla scrittura di testi e composizione. Ad affiancare gli iscritti in questo percorso la sua direttrice, che al netto della giovane età vanta dei trascorsi di tutto rispetto. Alessandra Mascetti inizia infatti studiando pianoforte, canto e teoria musicale, con l'obiettivo di entrare in conservatorio. E sarà proprio lì, presso il conservatorio "Luisa D'Annunzio", che conseguirà tre lauree. La sua esperienza si arricchirà poi con un trascorso decennale in una compagnia teatrale, dove curerà cori e solisti. Il suo è un percorso che esula dal contesto locale, e che riguarda altresì palcoscenici nazionali e internazionali. Contestualmente alle anzidette esperienze, la giovane sbarca a New York, presso la Steps on Broadway, dove seguirà un corso di musical. Realizzata grazie al bando 'Creazione d'impresa' della Regione Marche, la scuola ospiterà tre aule più un'area bimbi, dove si svolgeranno lezioni di gioco-musica dai 3 anni in su; presenti inoltre lezioni di propedeutica musicale per i bambini di sei anni in su. Ciascuna stanza è dedicata ad un grande artista, da quella 'Micheal Jackson' dove si tengono lezioni di canto e pianoforte, passando per quella 'Quincy Jones', che ospiterà la regia unitamente a lezioni di teoria solfeggio e produzione arrangiamento.
''Per anni nella mia mente ho immaginato questa scuola, sperando di riuscire ad iniziare questo sogno e questo progetto - ha dichiarato la direttrice Alessandra Mascetti -. Si tratta di un sogno vivido, tanto da immaginarne perfino i più piccoli dettagli. Ora, vederla realizzata, è un’emozione difficile da spiegare. So bene che è una grande sfida, perché spesso e sovente la musica viene spesso sottovalutata. Spero pertanto di riuscire a far capire quanto grande sia il suo potere. Che sia per passione, per rilassarsi o semplicemente per formare il carattere, la musica può avere un ruolo fondamentale nella vita. La musica non ha età e non ha barriere: tutti possono approcciarla, non servono grandi doti per iniziare ma solo cuore, passione e voglia di mettersi in gioco e provare; poichè - come disse un importante filosofo -: “Senza la musica la vita sarebbe un errore”. Non vediamo l’ora di avere tanti alunni a cui trasmettere con entusiasmo questa grande passione. Un auspicio suffragato dal nostro slogan: 'Coltiva la tua passione! Suona il futuro!''.
autore Davide Ciampini****