Ascoli apre il 2024 con due appuntamenti: Gospel in Piazza del Popolo e Gran Concerto di Capodanno al Ventidio Basso
di Redazione Picenotime
venerdì 29 dicembre 2023
La musica porta bellezza e bene. E allora ad Ascoli non si può iniziare il 2024 senza partecipare al Gran Concerto di Capodanno di lunedì primo gennaio, alle ore 21.30, nel Teatro Ventidio Basso. È dalla riapertura del Massimo, nel 1994, che questo appuntamento è diventato irrinunciabile per gli amanti della bella musica. L’associazione Coro Ventidio Basso, insieme al Comune di Ascoli, ha organizzato una serata con i fiocchi che vede salire sul palcoscenico, oltre naturalmente al Coro Ventidio Basso con 40 elementi, diretto dal maestro Giovanni Farina, l’Orchestra Sinfonica Puccini diretta dal maestro Alfredo Sorichetti, il tenore Riccardo Della Sciucca, il soprano Sara Rossini e la pianista Anastasia Fioravanti.
Della Sciucca e Rossini sono due cantanti lirici giovani ma lanciatissimi. Il tenore, abruzzese di Atri, è prossimamente Pinkerton a Bergamo e Pavia, ha cantato già alla Scala e in altri importanti teatri. Il soprano si è perfezionata con i soprani Daniela Dessì e Iano Tamar, è stata allieva dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, e tra i suoi prossimi impegni figurano “La Rondine” a Verona e “Rigoletto” a Bari. Voci fresche, armoniose, destinate a una brillante carriera.
Il Gran Concerto di Capodanno è l’occasione soprattutto di vedere di nuovo all’opera (ultima prestazione nel Memorial Carlo Cava) il Coro Ventidio Basso, salito alla ribalta internazionale con le sue partecipazioni al Rof, una realtà che da Ascoli ha saputo conquistare il mondo della lirica.
Il programma del Gran Concerto di Capodanno è molto ricco e capace di evocare diversi atmosfere, sentimenti ed emozioni. Dopo il doveroso Inno nazionale, la pianista Anastasia Fioravanti, altro talento del Piceno, esegue di Chopin Andante spianato (solo) e grande polacca brillante (con l’orchestra). Quindi seguono brani famosissimi, da Puccini (Recondita armonia da Tosca, O mio babbino caro da Gianni Schicchi, Nessun dorma da Turandot) a Rossini (ouverture de Il Barbiere di Siviglia), a Verdi (Và Pensiero dal Nabucco, Vedi le fosche notturne spoglie dal Trovatore), a Mascagni(Intermezzo dalla Cavalleria Rusticana), a Donizetti(Caro Elisir sei mio, Bel conforto al mietitore da Elisir d’amore), a Cilea (Io son l’umile ancella da Adriana Lecouvrer) fino a De Curtis (Non ti scordar di me).L’Orchestra Sinfonica Puccini e il maestro Alfredo Sorichetti collaborano da tempo con il Coro Ventidio Basso anche per la stagione lirica di Civitanova Marche.
Per concludere, non può mancare il brindisi dalla “Traviata”. Al termine tutti nel foyer del teatro per un brindisi non solo musicale, offerto dall’Arengo, e per dare definitivamente il benvenuto al nuovo anno che speriamo porti pace e serenità.
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria di piazza del Popolo o su vivaticket. Prezzi: platea e palchi di I e II ordine: 18 euro (15 per under 25 e over 65), palchi di III e IV ordine 15 euro (12 under 25 e over 65), loggione 8.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Le Marche protagoniste a Genova con Euroflora
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
