Monteprandone, spettacolo in costume con musica danza e narrazione nella suggestiva cornice dell’antico lavatoio
di Redazione Picenotime
martedì 19 luglio 2022
Gli antichi lavatoi hanno fatto parte della vita quotidiana di generazioni di donne, fino a tempi relativamente recenti hanno visto la fatica, le storie di vita e i pettegolezzi, la voce di quei bimbi che le mamme dovevano portarsi dietro. Il lavatoio è un piccolo manufatto ma in realtà è una testimonianza concreta della vita sociale delle passate generazioni.
Nella letteratura moderna si rintracciano diversi riferimenti sull’attività delle lavandaie soprattutto con il Naturalismo in Francia e il Verismo in Italia. Tra le poesie, notissima è quella di Giovanni Pascoli, “Lavandare” del 1891, nella quale vengono descritte le lavandaie sulla gora….
…E cadenzato dalla gora viene lo sciabordare delle lavandare con tonfi spessi e lunghe cantilene.
L’attività di lavare i panni a mano ha sicuramente origini che si perdono nella notte dei tempi, tanto che di lavandaie e lavatoi ne parla già in qualche misura l’Odissea! Ma l’origine dei lavatoi è molto più recente perché i primi esemplari compaiono in Italia nel corso del 1500, per poi diffondersi progressivamente solo a partire dalla metà del XIX secolo con il progresso dell’igiene e della medicina. In questo periodo i lavatoi si diffusero un po’ ovunque, anche nei centri più piccoli dove gli abitanti chiedevano agli amministratori, attraverso petizioni scritte e lettere, la costruzione di un lavatoio comunale. Il periodo a cavallo tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX è il periodo d’oro dei lavatoi, ormai diffusi praticamente in ogni centro abitato, rimasti costantemente in uso fino almeno alla metà degli anni ’50 nelle città e fino agli anni ‘70 nei centri più piccoli o isolati, fino a quando non arrivò l’acqua corrente nelle case.
Per quanto concerne i materiali da costruzione i lavatoi più antichi sono realizzati con pietra locale. Le antiche vasche in pietra in questi anni vengono sostituite da moderne vasche in cemento prefabbricate. I lavatoi a vasca unica tendono così a scomparire per lasciare il posto ai nuovi lavatoi in cemento, che comunque ricalcano, migliorandolo, l’antico schema del lavaggio sul torrente. La copertura, spesso inserita molto tempo dopo la costruzione del lavatoio (le prime strutture erano scoperte), è costituita da una tettoia con tegole.
Nel borgo di Monteprandone, lungo la strada comunale borgo da sole vi è un pittoresco lavatoio del 1908. La memoria degli anziani riguarda la vita che girava attorno a questo lavatoio. Qui arrivavano le pecore ad abbeverarsi, qui le donne lavavano i panni scambiandosi confidenze, chi abitava vicino utilizzava la fonte anche per lavarsi dopo le lunghe fatiche della giornata, le donne arrivavano per riempire le mezzine insomma, il lavatoio era il centro del paese e svolgeva anche un ruolo aggregativo e di ritrovo.
L’Antico Lavatoio è un piccolo angolo suggestivo nel cuore del borgo di Monteprandone, immerso nella quiete del centro storico e con affaccio sulla vallata, emana un grande fascino legato alle tradizione e alla storia del popolo inoltre fa da centro a un’affascinante panorama, suggerendo al visitatore di fermarsi per una piccola sosta.
Il 24 Luglio 2022 (ore 19,00) si svolgerà in scena all’aperto uno spettacolo in costume, un incantesimo da vedere ed ascoltare una trama e intreccio di musica, danza e momenti di narrazione di vita popolare nella suggestiva cornice dell’antico lavatoio di Monteprandone.
La kermesse teatrale è itinerante lungo le vie del borgo per poi raggiungere il lavatoio ed è promossa dal Comune di Monteprandone e L’associazione kronos turismo collettivo.
Un modo originale per inquadrare la realtà architettonica mediante un piccolo teatro spostato all’aperto, in un contesto eccezionale che può meritarsi un nuovo punto di vista.
La compagnia teatrale rievocherà nella maestria teatrale l’uso e l’arte antica di lavare i panni nelle acque del lavatoio Monteprandonese commentando l’arte delle lavandaie di un tempo. Il lavaggio dei panni era un lavoro duro e faticoso per renderlo più leggero, le donne intorno ai lavatoi, si scambiavano confidenze e pettegolezzi, facevano scherzi e canti.
La compagnia teatrale composta da 6/7 elementi + cantante e accompagnatore musicale insieme ad eventuali partecipanti all’evento rievocheranno l’uso e l’arte antica di lavare i panni nelle acque dei lavatoi pubblici con abbigliamento e strumenti della tradizione e intonando canzoni e nenie, proprio come facevano le lavandaie di un tempo. Dunque uno spettacolo, musicalmente e coreograficamente godibile, come è godibile tutto quello che ci riallaccia alle tradizioni popolari del tempo passato, tutto quello che ci consente di conservare una cultura territoriale e campanilistica in senso buono, che altrimenti verrebbe annientata dall’odierna cultura globalizzata e artificiosa. Canti e movimenti coreografici delle “lavandaie monteprandonesi” stimolanola memoria degli abitanti del borgo e non solo, riportandoli ai tempi della fanciullezza, quando il lavatoio pubblico e le lavandaie erano una realtà.
L’evento è un invito a dimenticare la realtà quotidiana per entrare in un mondo che, come d’incanto, torna a vivere nel passato, rianimando in maniera fedele le piazze e le vie, un coinvolgente percorso che narrerà, con piccoli spettacoli teatrali, i momenti più rappresentativi della vita del borgo e per vivere pienamente l’atmosfera sarà possibile cenare all’interno dei ristoranti e bar dell’antico borgo.
Quindi, spettacolari forme d’arte impreziosiranno il percorso in una singolare sinergia di storia e teatro.
Il progetto è un'iniziativa proiettata al futuro che aiuterà qualitativamente e quantitativamente lo sviluppo turistico di Monteprandone aumentando i flussi turistici anche del territorio circostante.
L'impegno dell’Ente Comunale e dell’Associazione Kronos Turismo Collettivo è quello di far rivivere questa parte di storia e vita del borgo a molti sconosciuta per mantenerla sempre viva nei ricordi sia di chi l'ha vissuta in modo diretto e sia di chi l'ha sentita solamente raccontare.
Come spesso accade l’arte segna i tempi che viviamo e anticipa i flussi e i desideri dell’umanità e sancisce il ritorno della memoria alla vita di un tempo e alla cultura del momento storico.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Festival dell’Appennino 2025, terzo appuntamento ad Acquasanta Terme con Federico Quaranta e riapertura Mulino Angelini
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Al Ventidio Basso di Ascoli ''Evviva Da Ponte, evviva Mozzart'': concerto lirico di chiusura del Festival di Primavera
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: Fondazione Fabiani e Angeli del Bello, iniziativa 'Camminpulendo' per le vie di San Giacomo Apostolo
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, parentesi opaca per Baldassin in bianconero. Dieci presenze ed un'espulsione mortifera contro il Pineto
mer 14 maggio • Ascoli Time

Serie C, primo incontro con le 9 società neopromosse dalla Lega Nazionale Dilettanti
mer 14 maggio • Serie C

San Benedetto del Tronto, atlete della ''World Sport Academy'' premiate in Comune
mer 14 maggio • Sport

Ascoli Calcio, stagione poco brillante per Livieri. Sono 29 le reti incassate, 16 le volte in cui è rimasto in panchina
mar 13 maggio • Ascoli Time

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
