Torna il “Caffè filosofico”, appuntamento il 26 e 27 Agosto a Castorano
di Redazione Picenotime
mercoledì 17 agosto 2022
Torna l’appuntamento con l’edizione estiva del “Caffè filosofico” realizzato da 3Sicc Aps. La manifestazione, inserita nel progetto “Ascodept 3.0” che è finanziato con i fondi della Regione Marche – politiche giovanili e della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, si svolgerà presso Piazzetta Belvedere in via Castellana nei giorni 26 e 27 agosto alle ore 21.
Il progetto, riservato a giovani di età compresa tra i 14 ed i 35 anni, ha il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Castorano e viene realizzato in collaborazione con La Rinascita. La partecipazione è gratuita ma occorre prenotare entro il 25 agosto al numero 3515506059 in quanto è prevista la presenza di un massimo di 50 persone.
Il tema del “Caffè filosofico” è “Liberi liberi” ed il via all’iniziativa sarà dato venerdì 26 agosto alle 21 da Alice Romagnoli che parlerà di “Quale libertà? La società contemporanea e le sue contraddizioni”.
Alice Romagnoli è laureata in Metodologie di Filosofia Teoretica, negli ultimi anni ha spostato la sua ricerca sul tema del sentimento di estraneità per approdare alla categoria di Alienazione nella prospettiva della teoria critica, dando ampio spazio alle concezioni attuali di autori come Rahel Jaeggi ed Hartmut Rosa.
Il secondo incontro si svolgerà invece sabato 27 agosto, sempre alle 21, e vedrà la presenza di Alessandro Pertosa che affronterà il tema “L’enigma della libertà in Dostoevskij”. Alessandro Pertosa, che ha già partecipato all’edizione 2021 della manifestazione, è docente universitario di Filosofia Teoretica e Antropologia Filosofica, insegna Drammaturgia e linguaggio teatrale presso l’Accademia Nuovi linguaggi di Loreto. Collabora con musicisti, pittori, teatranti e curatori di festival. Tra i suoi lavori ricordiamo: Passio. Con gli occhi degli altri (Capire Edizioni, 2019), Dall’economia all’eutéleia: scintille di decrescita e anarchia (Editori Riuniti, 2014), Lavorare sfianca (Damiani 2017).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Continua a Grottammare il viaggio del Biodistretto Picenum per far conoscere le aziende biologiche produttrici
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Diego Marani incanta il Circolo Nautico Sambenedettese con ''L’ultima falsità''
sab 05 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, presidente Latina: “Grazie ai Passeri per il supporto, hanno coronato il sogno di acquisire un club”
sab 05 luglio • Ascoli Time

Vittoria della FILCTEM CGIL alle elezioni RSU e RLS della Avery Dennison di Ancarano
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, il 21enne centravanti Caccavo potrebbe cambiare nuovamente maglia dopo il prestito al Caldiero Terme
sab 05 luglio • Ascoli Time

Coppa Italia Under 20 beach soccer, Happy Car Samb sconfitta 5-1 da Pisa in semifinale
sab 05 luglio • Sport

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 05 luglio • Ascoli Time

Autoctoni Gourmet summer edition, i gin protagonisti al Caffè Meletti di Ascoli Piceno
sab 05 luglio • News

Il Gran Premio Capodarco si prepara per una 53esima edizione spettacolare in omaggio a Gaetano Gazzoli
sab 05 luglio • Ciclismo

Quintana Ascoli Piceno, Porta Tufilla svela le sue splendide dame: le protagoniste saranno Angelica e Natalia
ven 04 luglio • News
