Ascoli Piceno, alla Libreria Rinascita presentazione del libro di Domenico Cornacchia
di Redazione Picenotime
venerdì 30 agosto 2024
Domenica 8 settembre alle ore 17 presso la Libreria Rinascita di Ascoli Piceno si terrà la presentazione del libro "Il tempo vissuto" con l'autore Domenico Cornacchia. Presenta l'evento il giornalista Filippo Ferretti, dopo i saluti istituzionali da parte del Sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti Ci saranno inoltre gli interventi di: Camillo D’Angelo, presidente della Provincia di Teramo e sindaco di Valle Castellana, Roberto Gualandri, presidente del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga. La presentazione del libro sarà allietata dalle melodie del violino di Sonia Breval. Seguirà brindisi conviviale.
Il tempo vissuto è un libro che esplora l'identità storica e culturale di Valle Castellana, un piccolo comune situato tra i suggestivi Monti della Laga, in provincia di Teramo. L'opera intende riscoprire le radici di questa comunità, intrecciando la storia locale con eventi di portata più ampia, offrendo uno sguardo approfondito su Santa Rufina e i paesi limitrofi. Attraverso cronache locali e racconti di vita quotidiana, il libro colma un importante vuoto nella memoria collettiva, restituendo voce a personaggi ed eventi che hanno plasmato l'identità di queste terre. Uno degli aspetti più preziosi dell'opera è la collezione di oltre quattrocento fotografie storiche, che permettono al lettore di immergersi nei paesaggi e nelle atmosfere del passato. Queste immagini affiancano il racconto storico, arricchendo l’esperienza di lettura con dettagli visivi che riportano alla luce momenti di vita e tradizioni ormai lontane. In un’epoca segnata dalla velocità e dal progresso, questo libro ci invita a soffermarci sull'importanza delle piccole storie, che costituiscono la trama nascosta della grande storia umana. È un viaggio nella memoria che restituisce dignità a luoghi e persone spesso dimenticati, ma fondamentali nel mantenere viva la cultura locale. Questo libro è adatto a coloro che amano esplorare la storia locale, gli studiosi di cultura popolare, ma anche a chiunque voglia riscoprire il valore delle piccole comunità e delle loro storie. Le fotografie storiche rappresentano un patrimonio visivo che affascinerà appassionati di fotografia e di tradizioni locali. Un'opera fondamentale per chi desidera conoscere più da vicino la realtà di Valle Castellana e dei suoi dintorni, restituendo vita a luoghi e persone che hanno contribuito alla ricchezza della storia e della tradizione locale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
