Eventi e Cultura

“I conti con la storia”: a Grottammare anteprima della rassegna di storia contemporanea con il mistero Pasolini

di Redazione Picenotime


Anteprima a Grottammare de “I conti con la storia” domenica 17 novembre, alle ore 18, all’Ospitale, con l’incontro “Misteri d’Italia: l’omicidio di Pasolini, cinquant’anni dopo”.

L’appuntamento inaugura la nuova edizione 2025/26 della rassegna di storia contemporanea promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale, con il contributo scientifico dello storico Costantino Di Sante.

Nel corso dell’iniziativa, sarà presentata ufficialmente tutta la programmazione, che proseguirà tra febbraio e aprile 2026. Ospite dell’incontro sarà Daniele Piccione (Trieste, 1975), autore del saggio “La lunga notte dell’Idroscalo. Il delitto Pasolini”.

Consigliere parlamentare del Senato, avvocato e saggista, Piccione è anche direttore artistico, insieme a Roberto Taddeo, del festival Sommersi, dedicato ai misteri italiani, che lo scorso giugno ha debuttato con grande successo di pubblico in piazza Kursaal. Tra le sue pubblicazioni più recenti figurano “Il pensiero lungo. Franco Basaglia e la Costituzione” e il volume collettaneo “Il labirinto del Mostro di Firenze” (Mimesis, 2025).

A cinquant’anni dall’assassinio di Pier Paolo Pasolini, avvenuto nella notte tra l’1 e il 2 novembre 1975 all’Idroscalo di Ostia, l’appuntamento di domenica intende ricordare una delle voci più libere e scomode del Novecento italiano, andando oltre la cronaca nera.

Nel suo libro, Piccione ripercorre la vicenda partendo da ciò che è stato detto e da ciò che, volutamente, è stato rimosso. Analizza la prima metà degli anni Settanta, a partire dalla strage di Piazza Fontana del 1969 — stagione di stragi, trame e violenze sotterranee — per collocare il delitto in un contesto più ampio, quello di un Paese attraversato da fratture profonde.

La partecipazione all’incontro è gratuita. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Blow Up con la collaborazione della Libreria Nave Cervo.

"Siamo lieti di riaccogliere a Grottammare Daniele Piccione, altro generoso collaboratore di una manifestazione culturale cittadina – dichiara l’assessore alla Crescita culturale Lorenzo Rossi -. Unendo approfondimento storico e riflessione civile attorno ai misteri italiani, la collaborazione tra le associazioni Blow Up e Marasma, che organizza insieme al Comune il Festival Sommersi, conferma la forza della sinergia tra realtà culturali diverse ma complementari. Siamo convinti che la cultura, quando nasce dal lavoro condiviso, sia uno strumento politico nel senso più alto: capace di costruire legami, di aprire spazi di confronto e di rafforzare il senso di comunità. È da queste alleanze che nasce una crescita culturale autentica".

Riproduzione riservata

Commenti

Argomenti

# grottammare