San Benedetto del Tronto, mostra d’arte contemporanea dell'artista Saverio Magno
di Redazione Picenotime
martedì 17 ottobre 2023
L’artista Saverio Magno di San Benedetto del Tronto tra i 74 artisti invitati nella mostra d’arte contemporanea “ Artisti d’Italia E Svizzera 2023”, presentato dal Prof. Felice Bonalumi, presso il Palazzo Borromeo d’Adda di Arcore (MB), dal 7 ottobre al 22 ottobre 2023. Presentazione del Prof. Felice Bonalumi, critico d’arte, Avv. Maurizio Bono, Sindaco di Arcore, Evy De Marco, Assessore alla cultura di Arcore. La mostra sarà corredata della pubblicazione nr. 9 della collezione d’arte contemporanea “Artisti d’Italia e Svizzera 2023” - L’arte non ha confini, distribuita presso le librerie specializzate, gallerie d’Arte e bookshop, con la presentazione a livello internazionale di due pagine con 4 opere dell’artista, tradotta in Inglese, a cura di Orizzonte Italia Arte – Associazione culturale.
Saverio Magno si dedica all’attività artistica dal 1977. La sua formazione artistica ha seguito un organico processo evolutivo in assoluta sinergia con tutte le forme dell'Arte. Ha realizzato studi di disegno anatomico, studi delle teorie di Chevreul e Itten per l’uso del colore, studi di prospettiva e nel 1987 studi personali sulla visione tridimensionale, teorizzando la Tridimensionalità Binoculare. Con questa nuova teoria ha introdotto nel panorama della storia dell’arte contemporanea una nuova visione spaziale, relativa non all’oggetto rappresentabile, bensì allo spazio in cui esso è rappresentato. L’artista ha ottenuto riconosciuti meriti artistici, tra cui si ricordano nel 1990 la Medaglia d’Argento Pico della Mirandola, nel 1991, la Medaglia del Presidente della Repubblica, nel 1999, il 1° premio Truentum di Martinsicuro (TE) e il 1° premio al Concorso grafico pittorico Imago Christi indetto dal Comune di Arquata del Tronto (AP) in occasione del Giubileo 2000. Alla sua attività artistica viene dato ampio rilievo nel cataloghi Immagine e struttura, curato da Paolo Levi, 20 nuovi artisti edito da Mondadori. Inoltre, l’artista è presente nel volume Il Metaformismo, edito da Mondadori, L’arte e il Tempo – CITTÁ EXPO 2015, a cura di Giulia Sillato e Giammarco Puntelli e pubblicato da Mondadori, nel Catalogo Arte Contemporanea Italiana edito nel 2000 ; Artisti d’Italia e Svizzera 2023 e nel Catalogo D’Arte Moderna n. 47, 48 , 49, 50, 51, 52 e 59, Mondadori Editore. Su patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali partecipa alle Rassegne d’Arte Astratta - Informale, nell’ambito del progetto (L’Arte Contemporanea nelle Antiche Dimore) presso la Fortezza di Peschiera del Garda, Verona; Museo Civico San’Agostino, Crema; Fondazione Varrone Palazzo Potenziani, Rieti; Museo dell’Arte e della Scienza, Milano; Palazzo Ducale - Sale del Castellare, Urbino; Fondazione Museo Luciana Matalon, Milano; Museo Mu.MA, Genova; Palazzo della Gran Guardia, Verona; Palazzo Isimbaldi, Milano; Palazzo Castellani di Sermeti, Verona; Chiostro del Bramante, Roma; Palazzo Ducale, Sabbioneta, Mantova, il tutto corredate con pubblicazioni della Electa, Mazzotta e Mondadori oltre alle esposizioni d’arte presso il Museo Breda, Padova; Palazzina Azzurra, San Benedetto del Tronto; Rocca Medioevale, Arquata del Tronto; Villa Murri, Porto Sant’Elpidio; Villa Vitali, Fermo; Palazzo dei Capitani, Ascoli Piceno; Museo Cattedrale Mdina, Malta; Palazzo Arese Borromeo, Cesano Maderno, Milano; Palazzo Medici Riccardi, Firenze; Villa Gualino, Torino; Basilica di Santa Maria in Montesanto, Roma; Museo Diocesano, Piazza Armetina, Enna; Museo Ma.GMA, Roccamonfina, Caserta; Casa Tartini, Pirano, Slovenia; Cà dei Carraresi, Treviso; Palazzo della Racchietta, Ferrara; Palazzo dei Giureconsulti, Milano; Palazzo dei Congressi, Davos, Svizzera; Castello di Obernberg am-Inn, Austria; Palazzo Albrizzi,Venezia; Complesso Basilicale Paleocristiano, Cimitile, Napoli; Casa Cajani, Gualdo Tadino, Perugia; Villa Brentano, Busto Garolfo. Milano; Museo Marino Marini, Firenze; Rocca Flea, Gualdo Tadino, Perugia ; Palazzo Stella, Genova; Villa Borromeo d’Adda, Arcore, Milano. Hanno giudicato le sue Opere tra gli altri: Giuseppe Bacci, Andrea Baffoni, Luciano Bertacchini, Daniel Buso, Donat Conenna, Angelo Crespi, Mons. Marco Frisina, Everardo Dalla Noce, Raffaele De Grada, Gillo Dorfles, Paolo Levi, Nicola Micieli, Catia Monacelli, Sergio Poletti, Giammarco Puntelli, Paolo Rizzi, Osvaldo Rossi, Carla Rugger, Mirella Ruggieri,Giorgio Segato, Stefania Severi, Giulia Sillato, Rosita Spinozzi, Umberto Zaccaria, Paolo Zauli.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Artistic Picenum: Fonti di Risate, a Ripatransone in scena il varietà made in Marche
sab 19 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, focus sulle 8 reti realizzate da Oviszach con la maglia del Crotone. Sette con il destro
sab 19 luglio • Ascoli Time

Lamampiadi, la soddisfazione di Don Sabatini: “Successo di pubblico, partecipanti e divertimento”
sab 19 luglio • Eventi e Cultura

Bando 'Borgo Accogliente': Monte Rinaldo, Montottone e Ortezzano per nuova attrattiva turistica nella Valle dell'Aso
sab 19 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto celebra la grande editoria con Fazi e HarperCollins. Testimonianza del legame tra città e letteratura
sab 19 luglio • Eventi e Cultura

Jesi, cerimonia consegna Bandiere Gialle Comuni Ciclabili FIAB. Certificato aumento ciclabilità per Ascoli Piceno
sab 19 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Carpani continua ad allenarsi a Cascia ma resta nella lista dei partenti
sab 19 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, l'ex Caccavo si presenta a Lumezzane: “Società che punta tantissimo sulla crescita dei giovani”
sab 19 luglio • Ascoli Time

Unione Sportiva Acli, ancora aperte le iscrizioni alle lezioni gratuite di yoga a Torchiaro
sab 19 luglio • Salute

Federfarma, le farmacie marchigiane costituiscono una Comunità Energetica Rinnovabile
sab 19 luglio • Comunicati Stampa
