Cna Marche, nuovo concorso artistico nazionale dedicato ad Osvaldo Licini
di Elisa Mori
mercoledì 04 maggio 2022
Al via il Concorso Artistico Nazionale “Tracce di Licini”, promosso da CNA Marche, in collaborazione con il Comune e i Musei Civici di Ascoli Piceno e con il Comune e il Centro Studi Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado, con il sostegno della Regione Marche, realizzato da Piceni Art for Job, al fine di coinvolgere artisti e artigiani, iscritti al registro delle Imprese e all’Albo Speciale dell’Artigianato Artistico e Tradizionale, residenti nel territorio italiano, che entro il 30 luglio saranno invitati a realizzare una creazione unica e originale, ispirandosi ai temi e all’immaginario del celebre artista marchigiano Osvaldo Licini.
A tale proposito lo scorso 30 aprile si è svolto il primo, di due appuntamenti, volti all’approfondimento della poetica liciniana, i quali dovranno ispirare i partecipanti al concorso, che ha visto protagonista la Galleria d’Arte Contemporanea di Ascoli Piceno, intitolata all’artista montevidonese, e la visita guidata del Prof. Stefano Papetti, Direttore dei Musei Civici di Ascoli Piceno e membro della giuria, alla scoperta dei capolavori del pittore ivi conservati.
Sabato 14 maggio si svolgerà il secondo, e ultimo incontro, che vede il suo punto d’interesse nel Centro Studi e nella Casa Museo nel paese natale dell’artista Monte Vidon Corrado, sotto la guida sapiente della Prof.ssa Daniela Simoni, Direttrice del Centro Studi Licini, che trasporterà i visitatori nel magico mondo liciniano e negli ambienti nei quali ha vissuto.
L’iniziativa si concluderà con un’esposizione artistica, presso Sala Cola dell’Amatrice di Ascoli Piceno, di tutte le creazioni realizzate dagli artigiani e dagli artisti partecipanti.
Il concorso dunque parte dal territorio marchigiano e dalla superlativa produzione artistica di Osvaldo Licini, con l’obiettivo di far incontrare e valorizzare reciprocamente artigianato artistico e arte contemporanea, richiamando nelle Marche artigiani e artisti da tutta Italia, che si confronteranno con un gigante dell’arte del Novecento.
Lo stesso Prof. Stefano Papetti sottolinea come rassegne di questo tipo possano concorrere a “coinvolgere le nuove generazioni, ad esaltare l’artigianalità con stimoli e contributi artistici e allo stesso tempo ad evidenziare la necessità culturale di diffondere la maestria tecnica e artistica degli artigiani”.
Via libera quindi alla creatività di artisti e artigiani che vorranno accettare la sfida di confrontarsi con un fuoriclasse dell’arte italiana del XX secolo, con l’auspicio che il concorso possa stimolare e portare ad emersione i nomi di coloro che potranno diventare dei futuri protagonisti del panorama artistico.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Fondazione Sambenedettese, al Medusa Beach ''uno spettacolo di cena'' con Gianni Schiuma
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, organigramma societario snello con Bernardino Passeri amministratore unico plenipotenziario
dom 06 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, Donatella Ferretti: “Pronta a passo indietro se in Forza Italia spazio a figure senza valori fondanti”
dom 06 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, ultima settimana di vacanza e poi si inizierà a fare sul serio. Le date dell'estate bianconera
dom 06 luglio • Ascoli Time

Mistero e applausi: Paolo Roversi e 'L’enigma Kaminski' conquistano il Circolo Nautico Sambenedettese
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Italia Under 20 beach soccer, l'Happy Car Samb chiude al quarto posto dopo il ko con la Lazio
dom 06 luglio • Sport

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 06 luglio • Ascoli Time

San Benedetto, incontro ''Montagna, picozza.... e mare - L'amicizia tra Pier Giorgio Frassati e don Franz Massetti''
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il 21enne centravanti Caccavo potrebbe cambiare nuovamente maglia dopo il prestito al Caldiero Terme
sab 05 luglio • Ascoli Time
