• Eventi e Cultura
  • Grottammare, l'arte dell'accoglienza nel 'Vicolo dei Pittori'. In Zona Ascolani c’è “La piazzetta in festa”

Grottammare, l'arte dell'accoglienza nel 'Vicolo dei Pittori'. In Zona Ascolani c’è “La piazzetta in festa”

di Redazione Picenotime

giovedì 12 ottobre 2023

Artisti dall’Ucraina, dal Pakistan e dall’Italia si incontrano nel vicolo di piazza Dante Alighieri, per una iniziativa di scambi culturali e di integrazione promossa nell’ambito del progetto di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo SAI “Together”.   Promossa dall’ente gestore Nuova Ricerca Agenzia Res, si terrà nei giorni 13 e 14 ottobre una mostra pittorica delle opere di Iryna Bykanova e degli operatori SAI Humayun Muhammad e Alessandra Marcianò. I quadri saranno esposti dalle ore 18 alle ore 24. Il SAI, acronimo di Sistema di Accoglienza e Integrazione, ha come obiettivo l’accoglienza, la tutela e l’integrazione dei richiedenti asilo, dei rifugiati e dei titolari di protezione umanitaria. Gestito dall’Anci, ne fanno parte gli enti locali che diventano sedi di accoglienza e agiscono in rete attraverso progetti ad hoc, finanziati dal Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo messo a disposizione dal Ministero dell’Interno. Grottammare è un nodo di questa rete con il progetto “Together”, dall’anno 2007. La gestione è affidata alla Nuova Ricerca Agenzia Res. L' obiettivo del Progetto di Grottammare è sempre stato quello di puntare molto sull'integrazione delle persone accolte – spiega il coordinatore Massimiliano Binari, nel presentare l’iniziativa - Ad oggi, la metà dei beneficiari ha un’occupazione lavorativa. Altro punto di forza del progetto è sensibilizzare la cittadinanza al tema dell'accoglienza, anche attraverso eventi culturali ed artistici come quello che si terrà nel vicolo degli artisti il 13 e il 14 ottobre”. Attualmente, il progetto di accoglienza (estendibile fino a 43 beneficiari) assiste 35 persone, tra cui nuclei familiari con minori, provenienti da Ucraina, Bangladesh, Pakistan, Somalia, Camerun, Egitto, Tunisia, Ciad, Afghanistan. Tra le iniziative future, “un documentario con il regista e antropologo Giorgio Cingolani, con protagonisti i nostri beneficiari. L’opera sarà proiettata nelle scuole, per sensibilizzare e affrontare con gli studenti del territorio una tematica tanto complessa quanto attuale come quella dell'immigrazione”.  ARTISTI: Iryna Bykanova nasce a Karkiv, Ucraina, il 10.02.1968.  La passione per l’arte caratterizza la sua vita sin da piccola. Diplomata all’Istituto Tecnico Professionale, svolge svariate professioni: piastrellista, pittrice e decoratrice di interni, artigiana del legno e creatrice di oggettistica tradizionale ucraina. Nel tempo libero realizza piccole e grandi opere d’arte su commissione. Autodidatta, si specializza nella rappresentazione dei paesaggi e in particolar modo l’architettura. Edifici storici e piccoli borghi costituiscono l’oggetto prediletto del suo lavoro. L’amore per la natura e la curiosità per le civiltà antiche guidano la sua creatività. Alessandra Marciano, nata a San Benedetto del Tronto, cittadina grottammarese. Lavora come insegnante di lingua italiana per stranieri nel progetto Sai Together di Grottammare. Da sempre interessata all'arte in tutte le sue forme, nel 2017 esordisce con una mostra al Giovarti di Centobuchi. Le sue opere sono prevalentemente astratte e materiche. Humayun Muhammad, nato il 10/02/1984 in Pakistan, arriva in Italia nel 2014. Fin da piccolo dimostra interesse e predisposizione per l'arte e la pittura. I suoi principali soggetti sono natura morta, paesaggi e scene di vita quotidiana.

“La piazzetta in festa” apre sabato prossimo, 14 ottobre, il calendario degli eventi ideato dall’Amministrazione comunale per dare slancio alle attività commerciali durante la stagione autunnale. L’iniziativa si terrà in piazza Carducci (zona Ascolani), dove sono previsti la mostra mercato organizzata dall'associazione ciclistica Crocette, giochi per bambini, truck food e il concerto del violinista Valentino Alessandrini, primo tra gli ospiti in calendario che si renderanno protagonisti di concerti ed intrattenimento (dalle 10 alle 22). Lo stesso format, infatti, sarà replicato il 18 novembre e il 16 dicembre. Il programma presentato nei giorni scorsi dal sindaco Alessandro Rocchi e dalla consigliera delegata alle Attività produttive Cristina Baldoni, affiancati dalla consigliera alle iniziative culturali Rossella Moscardelli, è fatto di 5 appuntamenti centrati sui due principali luoghi strategici del commercio cittadino: piazza Carducci e piazza Fazzini (zona Centro). È qui che il calendario proseguirà il 4 novembre (e ancora l’8 dicembre) con “Le Grotte d’autunno”, in collaborazione con la Confcommercio. Le iniziative erano state anticipate agli operatori del commercio grottammarese nel corso di due incontri in municipio. Nei piani dell’Amministrazione, infatti, il coinvolgimento attivo dei commercianti non è secondario: "A corollario degli eventi - dichiara la consigliera Baldoni -, tutte le attività che avranno volontà di aderire potranno apporre un adesivo in vetrina, fornito dall'Amministrazione, per segnalare la partecipazione all'evento di festa, con sconti, promozioni e tutto quanto possa dare risalto al proprio negozio e migliorare le vendite.  Sto iniziando a concretizzare la sfida, non facile, di dare nuovo e duraturo smalto alla nostra città per sostenere le attività produttive. Coadiuvata dalla consigliera Rossella Moscardelli, abbiamo iniziato un percorso collaborativo con i commercianti per sensibilizzare sempre più partecipazione, ascolto e dialogo. Censire e conoscere tutte le attività, dar loro vetrine web di visibilità, incentivare l’uso della tecnologia, sono solo alcuni tra i primi passi in tal senso”. La risposta da parte dei commercianti che hanno partecipato agli incontri è stata positiva – è il commento del sindaco Rocchi, a margine delle due recenti riunioni  – Siamo fiduciosi nella riuscita di queste iniziative, pensate per creare movimento durante una stagione, quella autunnale, meno attrattiva per i nostri contesti cittadini”.

© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci