Marche regione di ritrovo per il 22esimo congresso dello ''Stato dell'Arte''
di Redazione Picenotime
mercoledì 16 ottobre 2024
Il congresso annuale nazionale IGIIC “Lo Stato dell’Arte” per la sua ventiduesima edizione, sceglie le Marche come Regione di ritrovo. L’associazione IGIIC, International Institute for Conservation, che è un’emanazione dell’IIC di Londra, seguendo quanto definito nello Statuto, va ad affrontare i temi del restauro direttamente nei luoghi che presentano situazioni e casi di particolare interesse, in tutta la Penisola. L’obiettivo del Congresso “Lo Stato dell’Arte” è la diffusione del sapere e delle nuove metodologie nel campo del restauro dei beni culturali. Si rivolge agli addetti ai lavori: restauratori, storici dell’arte, operatori dei settori museali, nonché a figure professionali legate al restauro. Nella tre giorni del Congresso verranno presentati lavori originali di conservazione e restauro di beni culturali: i partecipanti che arrivano da tutt’Italia potranno così confrontarsi sulle metodologie applicative sperimentate su manufatti artistici di diversa provenienza. Partendo da Torino nel 2003 l’iniziativa è arrivata in diverse città italiane quali: Verona, Matera, Udine, Trento, L’Aquila, Bari, Venaria Reale, Milano, Bologna, Roma, Venezia, Napoli, Cremona, Cosenza, Siena, Spoleto, Palermo, Genova, dal Nord al Sud, unendo il nostro paese attorno ai temi comuni della conservazione del patrimonio culturale.
Per l’edizione ad Ascoli Piceno, è stato deciso di trattare il tema del restauro delle superfici architettoniche, storia, metodologie e prospettive, come focus del congresso. La progressiva cantierizzazione delle città storiche, dovuta ad interventi post-sismici e incentivi fiscali, rende sempre più urgente una riflessione sul restauro delle superfici dell’architettura, definizione che, spesso anche impropriamente, racchiude realtà molto diverse, dal restauro specializzato e all’edilizia generica. La riflessione che si propone vuole dunque affrontare il tema nei suoi molteplici aspetti: l’evoluzione degli interventi di restauro eseguiti sulle superfici architettoniche tramite un’analisi storica dalle tecniche tradizionali fino a quelle moderne, evidenziando come il restauro si sia adattato ai cambiamenti accorsi nel tempo; le metodologie correnti e le innovazioni tecniche impiegate per il restauro della materia architettonica, nella sua eterogeneità di forme, materiali e casistiche conservative; gli aspetti legislativi, normativi e le indicazioni nazionali che regolamentano il panorama contemporaneo tra teoria e prassi; il ruolo degli Istituti di restauro nel dibattito della conservazione dei monumenti; la manutenzione programmata come strategia di azione per un corretto approccio alla conservazione del patrimonio costruito.
Vengono mantenute anche le aree tematiche che vengono trattate ogni anno:
Problematiche di progettazione e intervento, Diagnostica, ricerche e studi applicati, Conservazione preventiva, Beni culturali in emergenza, Etica e Sostenibilità nella conservazione del patrimonio culturale.
Il Comune di Ascoli Piceno si è dimostrato disponibile nell’accogliere l’iniziativa, supportandola fin da subito e creando una rete di sostenitori che hanno offerto all’Associazione la possibilità di continuare la propria attività e missione per la divulgazione e scambio utile all’aggiornamento per la salvaguardia del Patrimonio artistico italiano.
L’evento è rivolto ad addetti ai lavori e ai soci IGIIC, previa iscrizione online dal sito www.igiic.org, fino ad esaurimento posti.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
