Eventi e Cultura

San Benedetto, ''La buona lettura'': secondo appuntamento con il filosofo Diego Fusaro

di Redazione Picenotime

Mercoledì 5 Novembre, alle ore 21, presso la Biblioteca Comunale “G. Lesca” di San Benedetto, sarà di scena il filosofo Diego Fusaro.  L’ospite della serata, Diego Fusaro (Torino, 1983) si è formato con Gianni Vattimo – sull’ermeneutica, su Nietzsche e su Heidegger – e, soprattutto, con Costanzo Preve – su Marx, Hegel e l’idealismo -, del quale è considerato il principale allievo. È attento studioso della storia del marxismo e dell’idealismo tedesco e italiano, nonché interprete controcorrente del presente. Sempre controvento, si considera allievo indipendente di Hegel e Marx. Concepisce la filosofia come scienza filosofica della verità, atta a comprendere, valutare e trasformare la Totalità. Al di là di destra e sinistra. Ama il mare ed è marchigiano d’adozione (sua moglie è marchigiana e sua figlia è nata nelle Marche), il suo motto è: “quelli che valgono, restano”. Vive tra Milano e le Marche. Nel 2005, ha fondato la collana filosofica “I Cento Talleri”, presso la casa editrice “Il Prato”. È stato segretario delle collane filosofiche Bompiani “Il Pensiero Occidentale” e “Testi a fronte” quando erano dirette da Giovanni Reale. Tra i suoi libri più di successo Bentornato Marx! (Bompiani 2009), Minima mercatalia. Filosofia e capitalismo (Bompiani 2012), Pensare altrimenti (Einaudi 2017), Il nuovo ordine erotico (Rizzoli 2018), Glebalizzazione (Rizzoli 2019), Difendere chi siamo (Rizzoli 2020), Odio la resilienza (Rizzoli 2022), Demofobia (Rizzoli 2023), Sinistrash (Piemme 2024), La dittatura del sapore (Rizzoli 2024), Marx a Wall Street (Piemme 2025). Nel 2000, a soli sedici anni, ha creato “La filosofia e i suoi eroi” (www.filosofico.net).

Riproduzione riservata

Commenti