• Eventi e Cultura
  • Rassegna Incontri con l'Autore: alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto Fabio Fiore con 'L'Affaire Matteotti'

Rassegna Incontri con l'Autore: alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto Fabio Fiore con 'L'Affaire Matteotti'

di Redazione Picenotime

lunedì 12 agosto 2024

Riprende la rassegna "Incontri con l'Autore", organizzata dall'associazione culturale "I Luoghi della Scrittura", giunta quest'anno alla sua 43ª edizione. Il prossimo appuntamento si terrà martedì 13 agosto alle ore 21:30 presso la Palazzina Azzurra.

Protagonista della serata sarà Fabio Fiore, autore del libro "L'Affaire Matteotti", edito da Laterza. Fiore, torinese di origine, è un insegnante, traduttore e saggista noto per il suo approccio analitico e dettagliato alla narrazione storica. Durante l'evento, dialogherà con Gino Troli, in un incontro che sarò introdotto da Mimmo Minuto.

La presentazione del libro di Fiore si inserisce all'interno delle iniziative organizzate dall'associazione per commemorare il centenario dell'omicidio di Giacomo Matteotti, una delle figure più rilevanti e tragiche della storia italiana. "L'Affaire Matteotti" non si limita a ripercorrere i fatti, ma cerca di rivisitare l'intera vicenda come se nessuno l'avesse mai raccontata prima, offrendo una prospettiva fresca e coinvolgente su uno dei crimini più emblematici del secolo scorso.

Fiore conduce il lettore attraverso un percorso complesso e intricato, iniziando dalla scena del crimine sulle rive del Tevere in un afoso pomeriggio romano, per poi analizzare la meccanica del delitto. Si sofferma sui protagonisti, dagli esecutori materiali fino ai mandanti, esplorando la feroce lotta per il potere e la sopravvivenza all'interno del regime fascista. Il libro si interroga sui possibili moventi dietro l'omicidio e analizza le conseguenze che ne derivarono, inclusi i processi del 1926 e del 1947, fino a tracciare il destino dei protagonisti di questa drammatica vicenda.

La serata promette di essere un momento di riflessione e approfondimento su una pagina cruciale della storia italiana, attraverso le parole di un autore che ha saputo riportare alla luce dettagli e aspetti spesso trascurati dai tradizionali resoconti storici.

L'ingresso è libero e aperto a tutti coloro che desiderano immergersi nella storia e nella letteratura, per riscoprire uno degli episodi più significativi del nostro passato.

© Riproduzione riservata

Commenti