Montalto delle Marche: presentazione del libro ''Le sette noci d’oro'' di Antonio De Signoribus
di Redazione Picenotime
mercoledì 21 maggio 2025
Il Mulino di Sisto V di Montalto delle Marche, luogo iconico tra le due province tra Ascoli Piceno e Fermo, sarà la location di un pomeriggio di emozioni e parole. Domenica 25 maggio, dalle ore 17, sarà infatti presentata la raccolta di fiabe “Le sette noci d’oro” del cuprense Antonio De Signoribus, maestro di letteratura fiabistica internazionale, sensibile narratore e raccoglitore di fiabe antiche, provenienti dalla tradizione popolare. A dialogare con l’autore sarà Arianna Censori, nativa di Montefortino, imprudente sognatrice e viaggiatrice dall’animo sensibile.
“Ci aspetta un evento per ri-scoprire il valore delle storie, della parola e dell’ascolto in famiglia e nella comunità in un tempo dominato dalla velocità e da un’informazione costante ma spesso troppo superficiale. In questo contesto ci sembra importante ritrovare e riproporre il potere delle parole lente, cariche di significato e capaci di commuovere, le parole che costruiscono legami, che aprono spazi di condivisione, che accendono la meraviglia nei più piccoli e risvegliano la memoria nei grandi. Le parole delle fiabe, appunto”, sottolineano gli organizzatori.
Una presentazione che non avviene a caso a Montalto delle Marche, borgo conosciuto, tra le altre cose, per la “La notte delle Streghe e dei Folletti”, una delle feste più conosciute del circondario, che per tre giorni ad agosto trasforma il paese in un luogo incantato, proprio come nelle fiabe. Ma non è tutto, perché l’evento non sarà solo un omaggio alla fiaba ma anche un invito a riscoprire l’importanza del dialogo tra genitori e figli, tra adulti e bambini, tra generazioni. La fiaba non solo come intrattenimento, quindi. Anche uno strumento potente di comunicazione, per accompagnare, soprattutto i più piccoli, nella crescita, per parlare con loro anche delle emozioni più difficili – la paura, il distacco, l’errore, la speranza – in modo delicato ma profondo, come nel libro di De Signoribus, in cui le fiabe sono tutt’altro che dolci, ma racconti misteriosi, a volte oscuri, sempre simbolici, che parlano all’anima. Un’iniziativa aperta a tutti ma soprattutto a famiglie, insegnanti, genitori, nonni, educatori, appassionati di fiabe e racconti e a chiunque senta il bisogno di tornare per qualche ora a una dimensione più umana, profonda, vera, grazie al potere delle parola. Il tutto in un contesto paesaggistico e storico di pregio, come il Mulino di Sisto V, nella zona Valdaso di Montalto delle Marche. Appuntamento quindi a domenica 25 maggio dalle ore 17. Al termine della presentazione sarà offerto un aperitivo, per continuare a dialogare e a raccontarsi, anche in convivialità.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, ultima settimana di vacanza e poi si inizierà a fare sul serio. Le date dell'estate bianconera
dom 06 luglio • Ascoli Time

Mistero e applausi: Paolo Roversi e 'L’enigma Kaminski' conquistano il Circolo Nautico Sambenedettese
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Italia Under 20 beach soccer, l'Happy Car Samb chiude al quarto posto dopo il ko con la Lazio
dom 06 luglio • Sport

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 06 luglio • Ascoli Time

San Benedetto, incontro ''Montagna, picozza.... e mare - L'amicizia tra Pier Giorgio Frassati e don Franz Massetti''
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il 21enne centravanti Caccavo potrebbe cambiare nuovamente maglia dopo il prestito al Caldiero Terme
sab 05 luglio • Ascoli Time

Grottammare, in occassione riapertura chiesa di Santa Lucia artista Donato Gentili dona dipinto raffigurante Sisto V
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Ritardo pagamenti dipendenti provincia Ascoli, Casini : “Pessimo segnale. Mi auguro non si ripeta mai più”
sab 05 luglio • Comunicati Stampa
