Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Si accendono i riflettori dal 26 al 28 settembre a San Benedetto del Tronto sul Concorso Pianistico Internazionale “La Palma d’Oro” alla sua nona edizione, evento che si conferma tra le manifestazioni musicali di maggior rilievo nel panorama italiano e internazionale per quanto riguarda la musica classica. “E’ un evento tra i più rappresentativi nel panorama della musica classica- afferma l’assessore alla cultura Lia Sebastiani, che si è imposto a livello nazionale ed internazionale grazie alla professionalità del direttore artistico il maestro Di Bella e all’apporto e supporto del presidente Simone Cannelli. L’Amministrazione è vicina a questa manifestazione che veicola il nome di San Benedetto del Tronto nel circuito della musica classica di livello in Italia e nel mondo. E’ anche un elemento catalizzatore per la crescita in campo musicale e culturale della città”. Molto soddisfatto l’imprenditore Simone Cannelli, patron della manifestazione. “Il concorso – afferma- ha registrato il numero massimo di 50 partecipanti, provenienti da oltre 20 Paesi, tra cui Giappone, Corea del Sud, Cina, Russia, Francia, Regno Unito, Svizzera, Romania, Belgio, Colombia, Messico, Israele, Ucraina e Georgia. Particolarmente significativa è la presenza di candidati dal Giappone e dalla Corea del Sud, a testimonianza del crescente interesse verso l’Italia e le sue offerte culturali”. Quindi un ringraziamento verso l’amministrazione comunale per la vicinanza ed interesse crescente negli anni. “Il premio si distingue-aggiunge per il livello artistico della giuria e per la componente umana, i partecipanti vivono un’esperienza culturale anche attraverso la visita della città”. Direttore artistico il maestro Lorenzo di Bella vincitore del Concorso Pianistico Internazionale “V. Horowitz” di Kiev nonché docente presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro che ha presentato la giuria di assoluto prestigio internazionale.
A valutare i concorrenti saranno eminenti personalità del panorama pianistico mondiale, oltre allo stesso direttore artistico :
Yuri Bogdanov (Russia) – Presidente di giuria, artista Steinway e professore presso l’Accademia di Musica Gnessin di Mosca.- Nicolas Bringuier (Francia) – Pianista di fama internazionale, docente presso l’École Normale de Musique di Parigi. - Shiran Wang (Cina) – Pianista concertista di rilievo internazionale, con esibizioni in Asia, Europa e America - Michele Rossetti (Italia) – Pianista e docente, direttore artistico del Concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto. Il direttore artistico Di Bella sottolinea l’importanza di tale concorso “offre un palcoscenico ed una vetrina per i giovani talenti ed anche un contributo econonico” . Il primo premio vale a dire la Palma d’oro, quest’anno intitolato al grande pianista Lazar Berman, nel ventennale della sua morte, consiste in una borsa di studio 5 mila euro, mentre il monte premi ammonta a 7 mila euro. A disposizione dei partecipanti un pianoforte Steinway della ditta Valli.
Le audizioni si svolgeranno dal 26 al 28 settembre presso il Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto, le audizioni sono pubbliche e gratuite. Il concorso si concluderà con il Concerto dei vincitori, previsto per domenica 28 settembre alle ore 18:30. L’evento clou sarà presentato da Manuela Cermignani.
Per ulteriori info sul programma, le sedi e gli orari delle audizioni, si invita a consultare il sito ufficiale, seguiranno aggiornamenti in tempo reale sulle pagine social del concorso.