Eventi e Cultura
di Redazione Picenotime
Un abbraccio che racconta la solidarietà, l’empatia, il legame tra le persone e la città. È questo il cuore dell’opera realizzata da Antonio Pronostico, uno degli illustratori più riconosciuti della scena italiana ed europea, scelto come voce visiva della nuova campagna di promozione e sensibilizzazione sul dono del sangue promossa da Avis Comunale di Ripatransone e curata da FIUTO Art Space nell’ambito del progetto Ripatransone Community Hub (RCH) del Comune di Ripatransone.
Interamente realizzata a matite pastello su carta, l’opera raffigura due figure umane che si stringono in un abbraccio, mentre dall’alto osservano la città e l'iconico campanile del suo Duomo. Un gesto semplice e universale che trasforma la donazione in un atto poetico di cura e sostegno reciproco.
La campagna declina l’immagine dell’opera in una serie di strumenti di comunicazione - poster, cartoline, segnalibri e brochure - diffusi negli spazi pubblici della città, e si completa con la donazione di dieci stampe su forex dell’opera a strutture pubbliche, ospedaliere e associative del territorio, a testimonianza di un progetto che unisce arte, solidarietà e comunità.
«Con questa campagna abbiamo voluto creare un linguaggio visivo capace di parlare al cuore delle persone - spiega Alex Urso, direttore artistico di FIUTO Art Space -. L’abbraccio disegnato da Pronostico è un invito a sentirsi parte di una comunità che dona e si prende cura.»
Direzione artistica: FIUTO Art Space / Alex Urso
Illustrazione: Antonio Pronostico
Graphic design: Paola Paolini
Partner: AVIS Ripatransone
BIO ARTISTA
Antonio Pronostico, nato a Tricarico (Matera) nel 1987, è un illustratore e fumettista. Ha studiato comunicazione visiva a Firenze, dove ha iniziato a disegnare. Ora vive a Roma. Insieme a Fulvio Risuleo ha realizzato i fumetti “Sniff” (Coconino Press, 2019), “Cinque – Giovanni Truppi” (antologia Coconino Press, 2019), “Tango” (Coconino Press, 2021) e “L’Eletto” (Coconino Press, 2023). Ha collaborato con: The New Yorker, L’Espresso, Internazionale, Domani, America (Francia), Jacobin Italia, Interni, Il Saggiatore, Fandango Libri, Mondadori, Alegre.
Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 "Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura", Componente 3 "Turismo e Cultura 4.0" (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi”, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.