Importanza di proteggere patrimonio culturale italiano: a Ripatransone un incontro dedicato agli studenti
di Redazione Picenotime
venerdì 14 febbraio 2025
La cultura della sicurezza del patrimonio culturale va in scena martedì 18 febbraio al Teatro “Luigi Mercantini” di Ripatransone, dove si svolgerà l'incontro dal titolo “Un capolavoro chiamato Italia. Problemi e opportunità di un patrimonio da tutelare, proteggere e valorizzare”. L'iniziativa - nata dalla collaborazione tra il Comune di Ripatransone, la società Ksenia Security e la Fondazione Enzo Hruby di Milano, impegnata su tutto il territorio nazionale per sostenere la protezione dei beni culturali e per diffondere la cultura della sicurezza tramite le attuali tecnologie - è dedicata agli studenti dell'Istituto Fazzini Mercantini della città ed è volta a sensibilizzare i giovani sul valore inestimabile del patrimonio culturale italiano e sull'importanza di proteggerlo adeguatamente contro i numerosi rischi ai quali è quotidianamente esposto, a partire da furti, sottrazioni, vandalismi e danneggiamenti.
I danni inflitti ai beni culturali, che rappresentano una risorsa inestimabile per l’Italia non solo dal punto di vista culturale, ma anche economico e sociale, sono purtroppo numerosi. Spesso solo i casi più clamorosi trovano spazio nelle cronache, e proprio in questi giorni si sono verificati due episodi gravissimi: nella mattinata del 7 febbraio, un uomo è entrato nella Basilica di San Pietro in Vaticano e ha scagliato a terra sei candelabri ottocenteschi, danneggiandoli. I candelabri, che si trovavano sull'Altare centrale della Confessione, sotto il Baldacchino del Bernini, avevano un valore di circa 30.000 euro. Il giorno successivo, a Brescia, presso il Museo di Santa Giulia, una turista, inciampando, ha lacerato “Lo Stendardo dei Disciplinati”, tela cinquecentesca del celebre pittore Moretto.
“Si tratta di due episodi diversi – sottolinea Carlo Hruby, vicepresidente della Fondazione Enzo Hruby – che però ci fanno comprendere quanto sia ampia la casistica dei rischi ai quali è esposto il patrimonio culturale italiano e quanto sia fondamentale proteggerlo adeguatamente, diffondendo al contempo una cultura della sicurezza che coinvolga tutti, a partire dai giovani. Proprio loro, che erediteranno questo patrimonio, devono essere consapevoli del suo valore. La straordinaria diffusione dei beni culturali sul territorio non deve indurci a pensare che anche solo una delle ricchezze che lo compongono possa andare perduta o essere danneggiata. Le moderne tecnologie offrono un aiuto prezioso, consentendo oggi non solo una protezione efficace, ma anche una valorizzazione del patrimonio stesso. È fondamentale inoltre fare rete, come dimostra l’incontro organizzato a Ripatransone, frutto della proficua collaborazione tra il Comune di Ripatransone, la società Ksenia Security – molto attenta e sensibile a queste tematiche – e la nostra Fondazione, che è lieta di intervenire in questa splendida città. Con i suoi beni e monumenti, Ripatransone rappresenta perfettamente la straordinaria ricchezza e diffusione del patrimonio culturale sul territorio.”
L’incontro presso il Teatro “Luigi Mercantini” si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Ripatransone, Alessandro Lucciarini, e della preside dell’Istituto Fazzini-Mercantini, Prof.ssa Sabrina Vallesi. A seguire, Giorgio Finaurini, CEO di Ksenia Security, interverrà sul tema Tecnologie e Innovazione per la Protezione del Patrimonio Culturale. Dopo il suo intervento si terrà il talk show La Cultura della Sicurezza e la Tutela del Patrimonio Culturale, con la partecipazione del Magg. Mattia Ivano Losciale, comandante del Nucleo Carabinieri TPC di Ancona e di Carlo Hruby, vicepresidente della Fondazione Enzo Hruby. A moderare l’incontro sarà la giornalista Manuela Cermignani.
A tutti gli studenti coinvolti verrà offerta una copia del nuovo volume edito dalla Fondazione Enzo Hruby, La bellezza sfregiata. Un patrimonio da difendere. Curata dall’illustre firma di Pierluigi Vercesi e arricchita dai contributi di alcuni tra i più autorevoli esponenti del mondo dei beni culturali – e non solo –, questa pubblicazione affronta in maniera approfondita il tema dei vandalismi contro il patrimonio culturale, proponendo soluzioni concrete per prevenire e contrastare un fenomeno di drammatica attualità.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Il Centro Danza Marche fa ballare tutti in una serata magica all’Hotel Calabresi di San Benedetto del Tronto
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Monticelli Calcio, fiducia nei giovani Giordani e Marcoionni per la stagione 2025/2026
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Niko Cutugno alla Palazzina Azzurra di San Benedetto con ''Fino all’ultimo respiro''
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Forza Italia San Benedetto del Tronto: ingresso del consigliere comunale Simone De Vecchis
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Unione Sportiva Acli Marche: a Grottammare lezioni e partite libere di scacchi
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Giornata Mondiale contro le Droghe: a San Benedetto volontari distribuiscono opuscolo informativi ai cittadini
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 01 luglio • Ascoli Time

Jazzap 2025: in Piazza San Giacomo a Monteprandone Dirotta su Cuba festeggiano 30 anni di musica e successi
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

La Corsa di Homer: edizione 2025 da record per la gara più divertente e pazza nel centro storico di Ascoli Piceno
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, per Tomei 52 panchine nel campionato di Serie C con una media punti di 1.27
lun 30 giugno • Ascoli Time

Castel Trosino e il Rifugio Fioretti, un viaggio nel Medioevo per il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga
lun 30 giugno • Eventi e Cultura
