Eventi e Cultura

Acquaviva Picena ospita “Scolpire la Musica”: Alla Fortezza Medievale il maestro Federico Mondelci e lo scultore Felice Ruffini

di Redazione Picenotime

Nella suggestiva cornice della Fortezza Medievale di Acquaviva Picena, il Comune ospita Scolpire la Musica, l’evento centrale della rassegna “Note su Tela”, organizzato da Endeca | Agitatore Culturale con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche, presieduto da Dino Latini. La direzione artistica è affidata a Rosalba Rossi.

Protagonista della serata sarà Federico Mondelci, sassofonista di fama internazionale, che si esibirà in una duplice veste: come solista e come direttore della Orchestra Italiana di Sassofoni, formazione di eccellenza composta da musicisti provenienti da tutta Italia. Il programma proporrà un viaggio musicale tra epoche e stili differenti, mettendo in luce l’ampiezza espressiva del sassofono.

Ad affiancare la musica, la componente visiva sarà curata dallo scultore Felice Rufini, noto per le sue opere ispirate al mondo sonoro. Durante il concerto, l’artista realizzerà un’opera in estemporanea, creando un dialogo vivo tra gesto plastico e performance musicale.

"L’evento - dichiarano Franco Mercuri e Rosalba Rossi, fondatori di Endeca Agitatore Culturale, associazione ETS sempre più protagonista propositiva nel panorama degli eventi culturali di livello sul territorio - mira a valorizzare il patrimonio storico-artistico marchigiano, con un’esperienza immersiva e multidisciplinare che unisce due linguaggi universali: le note e la tela. La rassegna, ideata dal pianista Davide Massacci – attualmente impegnato in Togo in progetti musicali e umanitari – propone cinque appuntamenti, tutti accomunati dalla ricerca di un dialogo creativo tra musica e arti visive".

Prossimi appuntamenti della rassegna

• 26 agosto 2025 – Ripatransone

Irish Folk & Live Painting: il gruppo Karamaus proporrà musica folk irlandese ed europea, preceduta da un laboratorio gratuito di danze tradizionali. I pittori Davide Pizi ed Eugenio Cellini dipingeranno dal vivo durante il concerto.

• 4 ottobre 2025 – Fabriano

Il Cantico delle Creature, Ottocento anni dopo: concerto del coro di Laudi Medievali diretto da fra Lorenzo Del Bene, affiancato dalle opere sacre e devozionali dell’iconografa Roberta Giuliani, in occasione dell’ottocentesimo anniversario del Cantico di San Francesco.

Biglietti e informazioni

L’evento dell’11 agosto prevede ingresso con biglietto di €10, acquistabile online su www.liveticket.it/marchefestival o direttamente in loco.

Per info:

info@agitatoreculturale.art

347.1117254

Federico Mondelci

Docente, camerista, Solista e Direttore d’Orchestra, Federico Mondelci è da trent’anni, uno dei maggiori e più apprezzati interpreti del panorama musicale internazionale.

Diplomato in sassofono al Conservatorio di Pesaro, ha studiato anche canto, composizione e direzione d’orchestra; ha perfezionato gli studi al Conservatorio Superiore di Bordeaux sotto la guida del M° Jean-Marie Londeix, diplomandosi con “Medaglia D’Oro” all’unanimità. Federico Mondelci svolge la sua carriera a fianco di orchestre quali la Filarmonica della Scala con Seiji Ozawa, I Solisti di Mosca con Yuri Bashmet, la Filarmonica di San Pietroburgo e la BBC Philharmonic sui palcoscenici più famosi del mondo: in Europa, Usa, Australia e Nuova Zelanda.

Il suo repertorio non comprende solo le pagine ‘storiche’ ma è particolarmente orientato verso la musica contemporanea e Federico Mondelci affianca il suo nome accanto ai nomi dei grandi autori del Novecento (quali Nono, Kancheli, Glass, Donatoni, Sciarrino, Scelsi, Gentilucci, Graham Fitkin, Nicola Piovani e altri compositori della nuova generazione); eseguendone le composizioni spesso a lui espressamente dedicate, produzioni di straordinario successo che lo conclamano come raffinato solista di raro e straordinario talento. Federico Mondelci ha registrato il repertorio solistico con orchestra, (sia il repertorio per duo con pianoforte sia per ensemble), per le etichette Delos e Chandos, e numerose produzioni che riflettono il suo grande entusiasmo per la musica contemporanea, come il CD RCA dedicato ad autori italiani e quello monografico su Giacinto Scelsi (per l’etichetta francese INA); quest’ultimo ha in fine ottenuto il “Diapason D’Or”.

Alla apprezzatissima carriera di solista, il maestro Mondelci, nel tempo, affianca una sempre più rilevante carriera nella Direzione D’Orchestra, dirigendo con crescente passione e convincente professionalità, orchestre e solisti di fama mondiale.

Ed ultimi quindi, ma non meno importanti, proprio i successi conseguiti nella direzione d’orchestra, al cui centro spiccano i nomi di celebri solisti, come Ilya Grubert, Michael Nyman, Kathryn Stott, Pavel Vernikov, Nelson Goerner, Francesco Manara, Natalia Gutman e Luisa Castellani.

Fondatore inoltre nel 1982 dell’Italian Saxophone Quartet e nel 1995 dell’Italian Saxophone Orchestra, si esibisce con entrambe queste apprezzate formazioni sia in Italia che all’estero, riscuotendo grande successo di pubblico e critica.

Nella doppia veste di direttore e solista, Federico Mondelci ha già in programma, per la prossima Stagione 2012-13, numerosissimi impegni: in Italia sarà protagonista in importanti appuntamenti quali il Festival delle Dolomiti, il Festival delle Nazioni; dirigerà l’Orchestra Toscanini di Parma, l'Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l'Orch. della Fondazione Tito Schipa di Lecce, la Sinfonica Siciliana e la Sinfonica di Sanremo; all’estero si esibirà con la Bangkok Symphony Orchestra, la National Symphony Orchestra of Georgia e la prestigiosa Orchestra Sinfonica di San Pietroburgo, dove è da anni ospite regolare nella stagione diretta da Yuri Temirkanov.

Riproduzione riservata

Commenti