Eventi e Cultura

Ripatransone, al Teatro Luigi Mercantini via alla stagione 2025/26 della Rassegna Teatrale Ripana

di Redazione Picenotime


Il Teatro Mercantini di Ripatransone ospita una nuova stagione teatrale, promossa da AMAT nell’ambito del progetto Ripatransone Community Hub (RCH) del Comune di Ripatransone. Tre serate dedicate alla prosa, alla musica, alla poesia e alla narrazione contemporanea.

Inizio spettacoli: ore 21.00. L’ingresso è gratuito e con prenotazione obbligatoria (prossimamente i dettagli per le prenotazioni).


Programma

Domenica 14 Dicembre - STIVALACCIO TEATRO

LA MANDRAGOLA

La stagione si apre con La Mandragola, liberamente tratta dal capolavoro di Niccolò Machiavelli.

In scena Pierdomenico Simone, insieme agli attori e alle attrici della Compagnia Giovani (Francesco Lunardi, Daniela Piccolo; Elisabetta Raimondi Lucchetti in alternanza con Francesca Boldrin, Elia Zanella), diretti da Michele Mori, autore anche del canovaccio. La messa in scena rivisita la tradizione dei comici dell’arte attraverso scenografia e attrezzeria di Alvise Romanzini, costumi di Licia Lucchese, luci di Matteo Pozzobon e maschere di Stefano Perocco di Meduna e Tullia Dalle Carbonare. Arrangiamenti musicali di Pierdomenico Simone e coreografie acrobatiche di Giulia Staccioli. Produzione Stivalaccio Teatro. La critica ha definito lo spettacolo “un piccolo gioiello […] che lavora la trama machiavelliana con tutto l’armamentario dei comici dell’arte e dei funamboli” (Carlo Lei, Liminateatri).

Uno degli spettacoli più apprezzati della compagnia, che restituisce al testo rinascimentale una vitalità scenica piena e sorprendente.


Domenica 25 Gennaio - Monica Guerritore, Giovanni Nuti

MENTRE RUBAVO LA VITA

Il secondo appuntamento porta sul palco un omaggio intenso e coinvolgente alla poesia di Alda Merini. Monica Guerritore firma testo e drammaturgia e interpreta, insieme a Giovanni Nuti, i versi e le canzoni della poetessa, accompagnati da una band composta da José Orlando Luciano (pianoforte e tastiere), Massimo Germini (chitarra), Simone Rossetti Bazzaro (violino), Carlo Giardina (basso) ed Emiliano Oreste Cava (percussioni e batteria). La regia è di Mimma Nocelli, con programmazione video di Lucilla Mininno, costumi di Walter Azzini e disegno luci di Alessandro Cappellini. Produzione Sagapò e Lumina MGR. Da un’idea di Rossella Martini.

La musica di Nuti rende travolgenti i suoi testi — racconta Guerritore — si riderà, si ballerà e si piangerà con noi”. Lo spettacolo nasce anche dalla lunga collaborazione tra Nuti e Merini, che la poetessa definiva un vero “matrimonio artistico”.

 

Domenica 22 Febbraio - Cesare Catà

SE GIASONE FOSSE RIMASTO SINGLE Lezione-spettacolo sul viaggio degli Argonauti

La stagione si chiude con la lezione-spettacolo di Cesare Catà, un originale monologo che intreccia filosofia, stand-up comedy e mito antico. Attraverso la storia di Giasone, Medea e degli Argonauti, Catà costruisce un viaggio narrativo che mette in dialogo l’epica classica con le relazioni sentimentali contemporanee, alternando ironia, approfondimento e storytelling. Produzione Lagrù.

Riproduzione riservata

Commenti